Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: Verona per il rilancio salvezza, Fiorentina per l’Europa

I veneti devono vincere per ridurre il gap dalla zona salvezza: sabato è sfida con il sorprendente Lecce. I viola - senza Cabral e Dodò - affrontano il Torino di Juric.

Evento: Verona-Lecce
Luogo: Stadio Marcantonio Bentegodi, Verona
Quando: 15:00, 21 Gennaio 2023
Dove vederla: Dazn

Sfida salvezza da non sbagliare per Verona e Lecce, in campo nel primo pomeriggio di sabato per la 19esima giornata del campionato di Serie A. I riflettori sono puntati soprattutto sui veneti, penultimi in classifica a -7 dalla zona salvezza e protagonisti comunque di un buon inizio di 2023, come certificano il pareggio contro il Torino, la netta vittoria contro la Cremonese e la buona prestazione (nonostante la sconfitta) al cospetto della lanciatissima Inter di Simone Inzaghi. Tutt'altra musica per un Lecce che ha già raggiunto quota 20 punti e che viene da sei risultati utili consecutivi. Numeri da salvezza tranquilla.

Le probabili formazioni di Verona-Lecce

Se il Lecce ha dalla sua qualche bonus, alla luce degli 11 punti di vantaggio sulla zona retrocessione, stesso non può dirsi per un Verona che non ha altro risultato all'infuori della vittoria, a causa di una prima parte di stagione decisamente sotto le aspettative. I veneti sperano nel recupero degli infortunati Faraoni e Verdi, che nel migliore dei casi siederebbero in panchina. Nella probabile formazione varata dal tecnico Zaffaroni (3-4-2-1 il modulo), spazio al portiere Lorenzo Montipò e alla retroguardia nel segno di Isak Hien, Pawel Dawidowicz e Federico Ceccherini. 

A centrocampo ecco il duo composto da Adrien Tameze e dall'uomo mercato Ivan Ilic, affiancati dagli esterni tutta fascia Fabio Depaoli e Josh Doig. In attacco, nel ruolo di trequartisti, due giocatori dalla grande velocità come Yayah Kallon e Darko Lazovic, quest'ultimo autore della doppietta decisiva nel recente scontro diretto contro la Cremonese. In attacco l'unica punta Milan Djuric, tolto dal mercato dopo le ultime prestazioni di assoluto spessore. Solo panchina, invece, per elementi del calibro di Miguel Veloso, Henry e Lasagna.

Formazione tipo, invece, per il Lecce di Mister Baroni. Nel classico 4-3-3 spazio all'estremo difensore Wladimiro Falcone e alla retroguardia capitanata dal campione del mondo Samuel Umtiti, dall'altro centrale Federico Baschirotto e dai terzini Antonino Gallo e Valentin Gendrey. A centrocampo Morten Hjulmand e Alexis Blin appaiono sicuri del posto, mentre per il ruolo di mezzala sinistra è ballottaggio tra Joan Gonzalez e l'ex Fiorentina Maleh. In attacco gli esterni Gabriel Strefezza e Federico Di Francesco e il centravanti puro Lorenzo Colombo, giovane in prestito dal Milan alla ricerca del suo sesto gol stagionale.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Torino

Evento: Fiorentina-Torino
Luogo: Stadio Artemio Franchi, Firenze
Quando: 20:45, 21 Gennaio 2023
Dove vederla: Dazn, Sky, NOW tv

Nella serata di sabato scendono invece in campo Fiorentina e Torino. In questo caso parliamo di un match che mette a confronto due squadre appaiate a quota 23 punti e dunque al momento fuori da ogni discorso legato alle competizioni europee (più praticabile, paradossalmente, una eventuale vittoria in Coppa Italia, con le due squadre che recentemente si sono qualificate ai quarti di finale). I padroni di casa viola devono dimenticare la recente sconfitta contro la Roma, arrivata dopo il successo contro il Sassuolo e una serie di ottime prestazioni nel "precampionato" di dicembre. Discorso simile per un Torino che viene dalla deludente sconfitta contro lo Spezia, ma che si può rincuorare con il successo di coppa contro il Milan.

I padroni di casa della Fiorentina devono rinunciare ad elementi decisamente importanti come gli attaccanti Cabral e Sottil, il difensore Martinez Quarta e lo squalificato Dodò. Nel 4-2-3-1 viola ecco il portiere Pietro Terracciano e la retroguardia composta da Nikola Milenkovic e Igor e dai terzini Cristiano Biraghi e Lorenzo Venuti. A centrocampo ecco l'imprescindibile Sofyan Amrabat e il sempre più convincente Alfred Duncan, mentre qualche metro più avanti dovrebbero trovare spazio il rifinitore Giacomo Bonaventura (chiamato anche a ripiegare, formando così un centrocampo a tre) e gli esterni offensivi Christian Kouamé e Jonathan Ikoné. In attacco nuova chance per l'ex Real Madrid Luka Jovic, protagonista fin qui di una stagione deludente.

Qualche assenza importante anche per il Torino, che deve rinunciare all'uomo chiave Lukic e ad altri elementi preziosi come Aina, Lazaro e Pellegri. Nel 3-4-2-1 proposto dal tecnico Ivan Juric ecco il portiere Vanja Milinkovic-Savic e il trio difensivo all'insegna di Peer Schuurs, Koffi Djidji e Alessandro Buongiorno. A centrocampo la zona nevralgica dovrebbe essere occupata da Karol Linetty e Matteo Ricci (occhio, però, alle quotazioni al rialzo di Adopo), mentre sugli esterni confermati Stephane Singo e Mergim Vojvoda. In attacco, alle spalle del centravanti Antonio Sanabria, due giocatori dalle grandi doti tecniche come Alexey Miranchuk e Nikola Vlasic. 

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.