Gli uomini di Ballardini cercano il primo successo in campionato: l’obiettivo è replicare l’incredibile impresa in Coppa Italia. I giallorossi si affidano al solito Dybala.
Evento: | Cremonese-Roma |
Luogo: | Stadio Giovanni Zini, Cremona |
Quando: | 18:30, 28 Febbraio 2023 |
Dove vederla: | Dazn |
Cremonese e Roma scendono in campo martedì sera per il più classico dei testacoda. Nel posticipo della 24esima giornata di Serie A, si sfidano due squadre dagli obiettivi agli antipodi: i padroni di casa guidati dal tecnico Davide Ballardini sono obbligati a conquistare la prima vittoria in questo campionato, per dare linfa ad un sogno salvezza che appare decisamente difficile da realizzare. Tutt'altra musica per la Roma di Mourinho, fresca di accesso agli ottavi di finale di Europa League e terza forza del campionato dopo i recenti successi contro Verona ed Empoli.
Per quanto riguarda i precedenti, le due squadre si sfidano per la terza volta in questa stagione: l'ultimo scontro diretto risale a inizio febbraio, nell'ambito dei quarti di finale di Coppa Italia vinti a sorpresa dalle tigri grigiorosse, avanti 2-1 con rete di Dessers e autogol di Celik. In campionato, invece, vittoria per 1-0 della Roma all'Olimpico con rete del difensore inglese Chris Smalling.
La Cremonese rischia di dover fare a meno di un giocatore fondamentale come Vlad Chiriches: il difensore centrale ex Napoli, capitano della nazionale rumena, sta recuperando da un trauma contusivo e nei giorni scorsi ha svolto solo allenamenti personalizzati. Per il resto, organico al completo per Mister Ballardini che dovrebbe ancora una volta optare per il 3-5-2. Tra i pali ecco il classe 2000 Marco Carnesecchi, protagonista - al pari di altri portieri come Vicario e Di Gregorio - della classica stagione della definitiva consacrazione. Non è un caso che l'estremo difensore di proprietà dell'Atalanta sia finito nel mirino di big come la stessa Roma e la Juventus.
Tornando alla probabile formazione della Cremonese in campo martedì sera, la retroguardia dovrebbe essere nel segno di Matteo Bianchetti (a conti fatti l'unico sicuro di una maglia da titolare), affiancato da Johan Vasquez e da uno tra Alex Ferrari e il già citato Chiriches. A centrocampo spicca un altro ballottaggio: alla bandiera Michele Castagnetti dovrebbe essere preferito l'ex Torino Marco Benassi, ancora alla ricerca della prima rete stagionale (lui che in carriera è stato abituato a veri e propri exploit, come le 17 reti tra il 2017 e il 2020 con la maglia della Fiorentina). A completare la cerniera centrale dovrebbero esserci il parigino Soualiho Meite (in prestito dal Benfica) e lo svizzero Charles Pickel.
Sugli esterni confermato Leonardo Sernicola, tra le poche note liete di un campionato fin qui disastroso, coadiuvato dal mancino Emanuele Valeri. In attacco, invece, appare difficile l'utilizzo dal primo minuto dell'ex romanista Felix Afena-Gyan, che dovrebbe sedere in panchina al pari del collega di reparto Daniel Ciofani. Il reparto avanzato dovrebbe essere così composto dal nigeriano David Okereke (già autore di 7 gol in questa stagione) e dal centravanti Cyriel Dessers, voglioso di "vendicarsi" sui capitolini dopo la sconfitta nella scorsa finale di Conference League, quando indossava la maglia del Feyenoord.
La Roma deve fare a meno proprio del "giustiziere" della gara d'andata, quel Chris Smalling squalificato per le cinque ammonizioni raccolte in questa edizione della Serie A (tante, se pensiamo ai zero gialli dell'anno scorso). Davanti al portiere Rui Patricio, così, spazio per l'albanese ex Verona Marash Kumbulla, affiancato dagli habitué Gianluca Mancini e Roger Ibanez. Sulla linea mediana la certezza è il nazionale azzurro Bryan Cristante, che dovrebbe essere affiancato (finalmente) dal top player olandese Georginio Wijnaldum, alla prima presenza da titolare in stagione dopo un lunghissimo periodo ai box per infortunio.
In alternativa, pronto un altro elemento di grande esperienza come Nemanja Matic. Sugli esterni, nel tipico 3-4-2-1 targato José Mourinho, dovrebbero giocare il figliol prodigo Rick Karsdorp e l'italo-polacco Nicola Zalewski, favoriti su Zeki Celik e Stephan El Shaarawy. In attacco, alle spalle dell'inglese Tammy Abraham, ecco l'ex juventino Paulo Dybala (prezioso nel recente successo contro l'ostico Salisburgo) e l'altro trequartista Lorenzo Pellegrini. Inizialmente in panchina Solbakken e Belotti, entrambi in grande crescita.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.