Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: ostacolo Roma per il Milan

Big match al Meazza: Pioli vuole continuare a rosicchiare punti al Napoli, Mourinho cerca continuità per la corsa Champions.

Evento: Milan-Roma
Luogo: Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Quando: 20:45, 8 gennaio 2023
Dove vederla: Dazn

Luci a San Siro: il big match della 17esima giornata di Serie A mette di fronte Milan e Roma. La Scala del calcio fa da cornice alla sfida tra i campioni d'Italia in carica e la squadra di José Mourinho, idolo del Meazza di fede nerazzurra quando sedeva sulla panchina dell'Inter. Le squadre scenderanno in campo domenica 8 gennaio, con fischio d'inizio in programma alle 20:45. È quasi superfluo sottolineare l'importanza della posta in palio, visto che entrambi i club inseguono obiettivi di assoluto prestigio. 

I rossoneri occupano la seconda posizione a quota 36 punti: con la sconfitta del Napoli - la prima in campionato - contro i cugini dell'Inter, il divario dalla vetta è sceso a cinque lunghezze. La missione remontada è appena iniziata per l'undici di Stefano Pioli. Trenta i punti collezionati dalla Roma, che vuole rientrare tra le prime quattro per conquistare un posto nella prossima edizione della Champions League.

Come arriva il Milan

Il 2023 si è aperto con la vittoria non facile sul campo della Salernitana. I rossoneri hanno dominato per quasi tutto il match, salvo poi soffrire nel finale di partita dopo il gol della bandiera realizzato da Bonazzoli. Le indicazioni sono più che positive per Pioli: la sua squadra sta bene e la stella Rafa Leão, autore di un gran gol all'Arechi, sembra essere rientrato con il piglio giusto. Qualità indiscutibili, anche se a tratti discontinuo: il Milan ha bisogno del Leão devastante della scorsa stagione se intende avere lo scudetto cucito sul petto anche la prossima annata. 

Bene anche Tonali, Tomori e Brahim Diaz, sempre più titolare al posto dell'oggetto ancora misterioso De Ketelaere. Giroud, che in Qatar è arrivato a giocarsi la finale con la Francia, è apparso ancora sottotono, mentre non ha convinto Tatarusanu, poco reattivo sul gol. Il calendario non concede tregua: i rossoneri, infatti, sono chiamati ad affrontare quattro gare in dieci giorni. Dopo la Roma, c'è il Torino per gli ottavi di Coppa Italia, a seguire la trasferta di Lecce in campionato, infine la Supercoppa Italiana contro l'Inter a Riyad, il 18 gennaio. Insomma, un vero e proprio tour de force.

Come arriva la Roma

I giallorossi hanno iniziato il nuovo anno superando di misura il Bologna. Agli uomini di Mourinho è bastato il rigore trasformato dopo 6 minuti da Lorenzo Pellegrini per avere la meglio sui felsinei guidati da Thiago Motta. La partita dell'Olimpico ha messo in evidenza i soliti limiti della Roma, che nel finale ha rischiato grosso. L'importante, però, era riuscire a ritrovare quel successo che in campionato mancava dal 31 ottobre (3-1 all'Hellas Verona). 

Ora un banco di prova di quelli tosti per misurare le reali ambizioni di un club che mira a tornare al top. Cosa s'inventerà lo Special One per arginare Leão e compagni? Alla Roma serve trovare continuità di risultati, perché - Lazio a parte - lì davanti corrono, come certificato anche dalla vittoria dell'Inter ai danni di un Napoli che prima dello scontro diretto del Meazza non aveva mai perso.

La probabile formazione del Milan

Diverse assenze per Pioli, intenzionato a confermare lo stesso undici sceso in campo a Salerno. Il Milan si schiera con il consueto 4-2-3-1: Tatarusanu tra i pali, quindi pacchetto arretrato che dovrebbe essere composto da Calabria, Kalulu, Tomori e Theo Hernandez. In mediana gli intoccabili Tonali e Bennacer, con Saelemaekers, Brahim Diaz e Leão sulla trequarti alle spalle del terminale offensivo Giroud. 

Il 36enne centravanti di Chambéry, reduce da un Mondiale da urlo (grazie ai quattro gol segnati in Qatar è diventato il bomber più prolifico della Francia), intende riprendersi la scena anche in Italia, in attesa dei ritorni di Origi e Ibrahimovic.

La probabile formazione della Roma

La Roma risponde con il 3-4-2-1: il terzetto formato da Mancini, Smalling e Ibanez agirà a protezione di Rui Patricio. Le corsie laterali saranno presidiate da Celik e Zalewski, mentre nella terra di mezzo si candidano a partire titolari Cristante e Pellegrini. Poi, spazio alla qualità e al talento di Dybala e Zaniolo, cui spetterà il compito di rifornire un Abraham che sta vivendo una stagione molto complicata dal punto di vista realizzativo. 

Solo tre i gol messi a referto del 25enne attaccante inglese, che contro il Bologna è partito dalla panchina. Mourinho sembra orientato a concedergli fiducia, con la speranza che l'ex Chelsea torni a essere decisivo come l'anno scorso, quando andò a bersaglio 27 volte tra le varie competizioni.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.