Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: Napoli, vietato sottovalutare la Cremonese

Dopo l’impresa in Coppa Italia la Cremonese ne vuole provare un’altra. Ma il Napoli in versione campionato è una macchina perfetta con numeri incredibili in ogni ambito. 

Evento: Napoli-Cremonese 
Luogo: Stadio Diego Armando Maradona, Napoli
Quando: 20:45, 12 febbraio 2023
Dove vederla: Dazn

La Serie A arriva alla ventiduesima giornata. In questo turno il posticipo domenicale è il classico testa-coda del campionato con il Napoli di Luciano Spalletti che trova di fronte la Cremonese di Davide Ballardini. Se ci soffermassimo soltanto sul punteggio possiamo dire che all’andata non ci fu storia, con i partenopei che sconfissero con un sonoro quattro ad uno i lombardi. In realtà quell’incontro fu più equilibrato di quanto si possa pensare con gli azzurri che trovarono soltanto nel finale la rete del vantaggio alle quali poi seguirono le successive per il punto esclamativo definitivo sul match. 

L’ultimo confronto tra le due squadre è stato invece amaro per i campani, eliminati dai grigiorossi in Coppa Italia ai calci di rigore. Quella è stata per il Napoli l’unica sconfitta in casa dell’intera stagione, pur non essendo arrivata all’interno dei tempi regolamentari. Sommando tutte le competizioni, i due club si sono sfidati complessivamente trentuno volte: netto il predominio degli azzurri che si sono imposti in quindici occasioni; dieci sono invece i pareggi e sei i successi della Cremonese. 

Come arriva il Napoli

Primo posto in classifica, tredici punti sulla seconda, miglior attacco, miglior difesa e capocannoniere del campionato. Se è un sogno, non svegliate i tifosi napoletani che stanno vivendo una stagione ampiamente al di sopra delle aspettative dopo un’estate nella quale erano stati salutati i vari Ospina, Koulibaly, Fabian Ruiz, Insigne e Mertens. Alle pendici del Vesuvio, però, piuttosto che piangere per chi non c’era più si sono rimboccati le maniche andando a pescare in giro per il mondo sostituti più che validi e in diverse occasioni anche superiori ai predecessori come testimonia il rendimento attuale. 

In attesa che riparta anche la Champions League, con l’impegno di Francoforte fissato per il 21 febbraio, c’è da portare avanti un torneo che vede gli uomini di Spalletti assoluti protagonisti quasi senza rivali. Al netto del precedente in Coppa Italia, per i partenopei la prossima è una ghiotta occasione per allungare ulteriormente in graduatoria o, in caso di vittoria dell’Inter, mantenere invariato il divario con una giornata in meno al termine.

Come arriva la Cremonese

È una Cremonese double face quella di Davide Ballardini, subentrato da circa un mese a Massimiliano Alvini. In Coppa Italia la sua creatura sta volando, ha ribaltato due sfide praticamente impossibili: la prima proprio contro il Napoli al Diego Armando Maradona usufruendo dei calci di rigore e tenendo botta alla capolista per centoventi minuti abbondanti; la seconda all’Olimpico contro la Roma di José Mourinho battuta per due reti ad una, con quella finale dei capitolini arrivata praticamente allo scadere. 

Poi però c’è il campionato, dove la reazione per il cambio di guida tecnica non si è manifestata con lo stesso impeto. Un solo punto è stato infatti raccolto in tre partite, per giunta fuori casa a Bologna mentre le due interne sono andate male contro Inter e Lecce. Specie quest’ultima, arrivata contro una diretta concorrente per la lotta salvezza, ha lasciato parecchio amaro in bocca al team lombardo. La classifica è adesso impietosa: ultimo posto e dieci punti di distacco dalla quart’ultima. 

Servirebbe un’impresa mostruosa per una squadra che non ha mai vinto una partita in più di un girone. E che fa anche fatica a segnare: ci si attendeva un apporto maggiore da Cyril Dessers, soltanto tre reti all’attivo. Poco meglio ha fatto Okereke con cinque ma non è sufficiente nel complesso per pensare di poter uscire indenni da un campionato come la Serie A. 

Le probabili formazioni di Napoli-Cremonese 

La Champions è ancora (relativamente) lontana così non è previsto turnover ma la migliore versione del Napoli. Quindi Meret in porta; difesa con Di Lorenzo, Kim, Rrahmani e Mario Rui; a centrocampo Lobotka detta il ritmo tra Anguissa e Zielinski; in attacco non si toccano Osimhen (capocannoniere del campionato) e Kvaratskhelia, mentre Lozano è leggermente favorito su Politano per completare il tridente. 

La Cremonese invece va in campo col solito 3-5-2. Davanti a Carnesecchi troviamo linea difensiva formata da Ferrari, Chiriches e Vasquez; Sernicola e Valeri sono i due esterni con Castagnetti, Pickel (in vantaggio su Benassi) e Meitè in mezzo al campo; davanti, considerate le numerose e pesanti defezioni, tocca a Ciofani con Afena-Gyan partner. 

Complicata la situazione di Ballardini che al Diego Armando Maradona dovrà fare a meno dei titolari Dessers e Okereke oltre che del difensore georgiano Lochoshvili. Sono poche le soluzioni nel reparto offensivo tra le quali pescare per colpire l’attrezzata difesa dei partenopei.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.