Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: Napoli, tra rinnovi e l’eredità di Kim. Giovedì amichevole a Dimaro

I partenopei sono vigili sul mercato: Faraoni ad un passo, per il centrocampo c’è Tousart dell’Hertha Berlino. Per il ruolo di difensore centrale, riflettori anche su Felix Uduokhai.

Tanto è cambiato dalla festa Scudetto, ma l’obiettivo del Napoli è chiaro: ripetersi e (perché no) alzare ulteriormente l’asticella in Europa. I partenopei guidati da Rudi Garcia e dal DS Mauro Meluso, e non più dagli eroi del tricolore Spalletti e Giuntoli, sono al lavoro anche quest’anno a Dimaro per il classico dei ritiri pre-campionato. Nel pomeriggio di giovedì la consueta amichevole con Anaune Val di Non, ma a tenere banco al momento sono le tante trattative di mercato.

Prima i rinnovi: occhio alle situazioni di Osimhen e Kvaratskhelia

Ceduto il coreano Kim, il Napoli non può permettersi altri addii eccellenti. Per questo De Laurentiis e il suo staff sono al lavoro per blindare alcuni dei pezzi pregiati della rosa: un nome su tutti, quello di Victor Osimhen, il cui entourage chiede un ingaggio in linea con la cifra record chiesta al PSG per una sua eventuale cessione. Al momento le parti non sembrano vicine ad un accordo, anche considerando la volontà di De Laurentiis di non forare il tanto decantato tetto ingaggi: così, senza il prolungamento del contratto (in scadenza nel 2025), non è da escludere una cessione in questa sessione o al massimo nella finestra di gennaio. 

Situazione simile per l’altra stella Kvicha Kvaratskhelia, a cui è stato addirittura proposto un accordo con opzione fino al 2029. Di certo, al termine di questa sessione di mercato, il georgiano vedrà raddoppiare il suo ingaggio: cifre lontanissime, in realtà, da quelle astronomiche che potrebbe percepire in Inghilterra. E qui sta l’inghippo. Discorso diverso per Zielinski e Lozano: per entrambi la società sta prospettando un rinnovo al ribasso e in alternativa la cessione. Il divorzio, in questi due casi, sembra tutt’altro che impossibile.

Trattative in entrata: il nome nuovo è quello di Saint-Maximin

Il Napoli si sta riorganizzando, per questo non sorprende che non abbia ancora effettuato acquisti degni di nota. Da segnalare, infatti, solo i riscatti di Raspadori e Simeone: non parliamo certamente di novità, trattandosi di operazioni già definite all’inizio della scorsa stagione con Sassuolo e Verona. 

Per quanto riguarda le trattative, quella ormai definita vede ancora protagonista il Verona con l’esterno Davide Faraoni: per l’ufficialità si aspetta solo l’uscita (in prestito) di Zanoli, con quest’ultimo che sarà prima valutato da Garcia nel ritiro di Dimaro. Per il resto, siamo solo nell'ordine della presa di informazioni: un nome da tenere d'occhio è quello di Allan Saint-Maximin del Newcastle, esterno offensivo francese che piace molto al nuovo tecnico azzurro e che potrebbe prendere il posto del messicano Lozano.

Spostandoci a centrocampo, è sempre nel mirino l’argentino Giovani Lo Celso, che però appare difficilmente collocabile nel 4-3-3. Discorso simile per Lazar Samardzic, giocatore fortissimo dell'Udinese che rende al meglio da trequartista. Possibile che Garcia voglia abbandonare il modulo che ha dominato il campionato scorso, per proporre un 4-2-3-1 che potrebbe svilire un elemento del calibro di Kvara?

Rimanendo sempre nella zona nevralgica del campo, discorso decisamente diverso per il francese Lucas Tousart, di proprietà dell’Hertha Berlino. Qui parliamo di un classico mediano che andrebbe a colmare il buco lasciato da Ndombele, tornato al Tottenham. In questo senso, da non sottovalutare anche la pista che porta a Ryan Gravenberch: una trattativa con il Bayern Monaco è tutt'altro che impossibile da imbastire, considerando i buoni rapporti dopo l'affare Kim.

Proprio in ottica difensore centrale, c'è ancora tanto da lavorare per trovare il sostituto del sudcoreano: ai soliti nomi di Itakura, Le Normand e Scalvini, bisogna aggiungere quello di Felix Uduokhai dell'Augusta. Il costo del 25enne tedesco appare tutt’altro che esorbitante.

Trattative in uscita: Ambrosino e Demme hanno mercato

Poche, ma significative, le operazioni in uscita. Non possiamo che partire da quella che ha portato Kim Min-Jae al Bayern Monaco: parliamo di cifre record per un calciatore asiatico. Cifre importanti, poi, anche per le cessioni definitive di Petagna e Luperto a Monza ed Empoli. Guardando agli altri nomi, ha molto mercato il giovane Giuseppe Ambrosino: in Serie B è forte la pressione del Catanzaro, mentre in Inghilterra c'è da registrare l'interesse del Blackburn Rovers (i britannici propongono un prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione in Premier League). 

Occhio, poi, ai nomi di Diego Demme (che potrebbe tornare in patria, all'Hertha Berlino) e di Mario Rui (su cui è forte il pressing dell'Al-Nassr di CR7). Tornando a Zielinski e Lozano, il polacco è sempre inseguito dalla Lazio di Sarri, mentre per il messicano c'è l'offerta del Los Angeles FC di Chiellini.

Amichevole con Anaune Val di Non

Evento: Napoli-Anaune Val di Non
Luogo: Stadio Comunale, Carciato
Quando: 18:00, 20 luglio 2023

Giovedì la classica amichevole a Dimaro con l’Anune Val di Non, squadra che milita nell'Eccellenza dell'Alto Adige. Questa sarà un’occasione per Garcia per provare i tanti giovani in ritiro come Zerbin, Zanoli, lo stesso Ambrosino, Gaetano e Folorunsho. Un anno fa la gara terminò con un netto 10-0 con doppiette di Kvaratskhelia e Politano.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.