La squadra di Spalletti può allungare ulteriormente in vetta alla classifica, ma i friulani di Sottil sono un brutto cliente.
Evento: | Napoli-Udinese |
Luogo: | Stadio Diego Armando Maradona, Napoli |
Quando: | 15:00, 12 Novembre 2022 |
Dove vederla: | Dazn |
Ultimo impegno di campionato prima della pausa Mondiale (e conseguentemente del 2022) per il Napoli, capolista della Serie A. La squadra di Spalletti riceve l'Udinese al Maradona con l'obiettivo di allungare ulteriormente la sua striscia vincente, giunta a dieci partite di fila: solo una volta nella sua storia, a cavallo tra il 2017 e il 2018, il Napoli è riuscito a far meglio: tredici successi consecutivi. L'Udinese, però, è un brutto cliente. Ottava in classifica, la formazione di Sottil ha già fatto soffrire diverse grandi ed è una delle squadre che hanno perso meno partite in tutta la Serie A: appena due.
Sin qui è stata una stagione trionfale per il Napoli. Dodici vittorie e due pareggi in campionato, con un vantaggio di otto lunghezze sulle seconde; cinque vittorie e una sconfitta ininfluente in Champions League, con tanto di primo posto nel girone. Un cammino da rullo compressore, che Di Lorenzo e soci vogliono suggellare con un ultimo, prezioso successo davanti ai propri tifosi.
Sono tante le incognite legate alla ripresa a gennaio, meglio dunque mettere ulteriore fieno in cascina per proseguire senza intoppi la propria marcia. Con 34 gol fatti l'attacco degli azzurri è il migliore della Serie A, mentre Osimhen è il capocannoniere a quota otto reti, pur avendo saltato quattro partite. La difesa, invece, ha incassato dieci gol: solo Lazio e Juventus hanno fatto meglio.
Partita fortissimo in campionato, l'Udinese nelle ultime giornate ha accusato una frenata. La vittoria, infatti, manca addirittura dallo scorso 3 ottobre (successo 2-1 a Verona), sei giornate nelle quali la formazione friulana ha racimolato appena cinque punti, frutto di altrettanti pareggi e di una sconfitta, l'1-2 casalingo col Torino.
Sempre in questa fase è arrivata l'eliminazione dalla Coppa Italia (2-3 alla Dacia Arena contro il Monza), ma Deulofeu e compagni non hanno mai perso realmente la bussola. I bianconeri sono formazione solida, capace di compattarsi nelle difficoltà e di portare comunque spesso a casa un risultato positivo. Nelle ultime tre giornate l'Udinese ha pareggiato 0-0 sul campo della Cremonese, 1-1 in casa col Lecce e 1-1 in trasferta con lo Spezia, con rete del pari firmata in chiusura di primo tempo da Lovric.
Azzurri e bianconeri si sono già affrontati al Maradona nel 2022 lo scorso 19 marzo: il Napoli s'impose 2-1, con la doppietta di Osimhen a ribaltare l'iniziale vantaggio dell'Udinese firmato da Deulofeu. In campionato nel suo stadio il Napoli batte regolarmente i friulani da otto stagioni. L'ultimo pareggio è il rocambolesco 3-3 del 7 dicembre 2013, mentre l'ultima vittoria corsara dell'Udinese è datata 17 aprile 2011, 2-1 con reti di un futuro (Inler) e di un ex azzurro (Denis), a cui fece da contraltare la marcatura di Mascara negli ultimissimi secondi di gioco.
Padroni di casa costretti ancora a rinunciare a Kvaratskhelia: il georgiano, dopo aver saltato le ultime due gare con Atalanta e Empoli, mancherà pure contro l'Udinese, come confermato dal tecnico Spalletti nella conferenza prepartita. Questo il probabile undici titolare degli azzurri: Meret in porta, Di Lorenzo, Juan Jesus, Kim e Rui nella linea di difesa, Anguissa, Lobotka e Zielinski a centrocampo, Lozano, Osimhen e Raspadori nel tridente d'attacco.
Difesa a tre per l'Udinese: Ebosse, Bijol e Perez davanti al portiere Silvestri, a centrocampo Pereyra, Samardzic, Makengo, Walace ed Ebosele, in attacco Deulofeu e Beto.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.