Cambiate le gerarchie rispetto all’andata di marca rossonera: i brianzoli arrivano meglio al match, dopo otto risultati utili di fila. Ospiti rigenerati dopo i successi contro Torino e Tottenham.
Evento: | Monza-Milan |
Luogo: | Stadio Brianteo, Monza |
Quando: | 18:00, 18 Febbraio 2023 |
Dove vederla: | Dazn |
Derby tutto lombardo tra Monza e Milan, in campo nella serata di sabato per la 23esima giornata di Serie A. Riflettori puntati soprattutto sui padroni di casa brianzoli, ancora imbattuti in campionato in questo 2023 (si contano tre vittorie e quattro pareggi) e capaci di superare la Juventus a Torino e di bloccare l'Inter sul 2-2.
Un biglietto da visita niente male per il Monza di Palladino, che però si ritrova al cospetto di un Milan che ha tutta l'intenzione di mettersi definitivamente alle spalle un periodo nero: l'obiettivo rossonero, così, è conquistare il terzo successo consecutivo dopo le vittorie contro il Torino e, in Champions League, al cospetto del Tottenham di Antonio Conte.
Le due squadre si sfidano per la seconda volta nella loro storia in gare ufficiali: lo scorso ottobre netto 4-1 milanista con doppietta di Brahim Diaz e reti di Origi e Rafael Leao. Da allora, però, tante cose sono cambiate: quello era il Monza di Stroppa, ancora senza identità e incapace di reggere l'urto del salto di categoria. Ora parliamo di una formazione di assoluto spessore, in grado di raccogliere 19 punti nelle ultime dieci gare (meglio hanno fatto solo Napoli, Juventus e Inter). Discorso opposto per un Milan che nello stesso periodo ha invece raccolto 4 punti in meno dei cugini brianzoli.
I padroni di casa vogliono confermarsi dopo le recenti vittorie esterne contro Bologna e Juventus, ma sono alla ricerca del primo successo tra le mura amiche del 2023, dopo i tre pareggi di fila al Brianteo contro Sampdoria, Sassuolo e Inter. Guardando ai singoli, i biancorossi si presentano alla sfida con l'organico al completo, fatta esclusione per il giovane Samuele Vignato, infortunato e protagonista comunque solo di tre spezzoni in campionato. Un dubbio è relativo all’utilizzo dal primo minuto dell’esterno mancino Carlos Augusto, ancora alle prese con l’affaticamento muscolare accusato durante la rifinitura prima del match con il Bologna.
In ottica probabili formazioni, il Monza si presenta in campo con il consueto 3-4-2-1 nel segno del portiere Michele Di Gregorio (tra le grandi sorprese di questa stagione) e di una retroguardia composta da Armando Izzo, Pablo Marì e Marlon. A centrocampo, la zona nevralgica è presidiata da Nicolò Rovella (a fine anno destinato a tornare alla Juventus) e dal regista tutto campo Stefano Sensi, voglioso di recitare finalmente un ruolo da protagonista e di lasciarsi alle spalle i soliti e numerosi infortuni. Sugli esterni, Patrick Ciurria appare sicuro del posto e potrebbe giostrare ancora una volta a sinistra in caso di ulteriore forfait del già citato Carlos Augusto: senza l’ex Corinthians, spazio al redivivo Giulio Donati, ex Bayer Leverkusen che sembrava ormai fuori dal progetto tecnico monzese.
Qualche metro più avanti spazio ai trequartisti Gianluca Caprari e Matteo Pessina, intenzionati entrambi a migliorare il rispettivo bottino di gol (l'ex Verona è a quota 4, il campione d'Europa è invece fermo a 3 reti). I due rifinitori devono però guardarsi dalla concorrenza del portoghese Dany Mota Carvalho, anche lui protagonista di un’ottima stagione. Ballottaggio, infine, per il ruolo di centravanti, con Petagna favorito su Gytkjaer.
Non solo le due recenti vittorie consecutive. Il Milan può esultare anche per un'infermeria che piano piano sembra svuotarsi, come certificano i ritorni di Florenzi e Ibrahimovic, quest'ultimo già in panchina nel successo contro il Torino. Nelle prossime settimane, invece, saranno valutate le condizioni di Dest, Bennacer e soprattutto di due elementi imprescindibili come Maignan e Tomori.
In ottica formazioni, il tecnico Stefano Pioli sembra intenzionato a schierare nuovamente il 3-4-1-2 visto nelle ultime uscite, modulo che ha regalato maggiore solidità difensiva alla squadra rossonera: in porta c'è ancora Ciprian Tatarusanu, mentre in difesa dovrebbero giocare la sorpresa Malick Thiaw e due della "vecchia guardia" come Simon Kjaer e Pierre Kalulu.
A centrocampo le redini del gioco sono nelle mani del leader Sandro Tonali, affiancato da Rade Krunic e dagli esterni Alexis Saelemaekers e Theo Hernandez. Ancora una bocciatura per Davide Calabria, in panchina negli ultimi due match. Nel reparto avanzato, infine, conferme per il centravanti Olivier Giroud, per la sua spalla Rafael Leao e per il trequartista Brahim Diaz, ancora in vantaggio sul belga De Ketelaere.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.