Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: lotta salvezza, almeno 7 le squadre invischiate

Il Frosinone e il Lecce sono le compagini che al momento sembrano più attardate. Ci sarà da lottare anche per Verona, Cagliari e Genoa. Occhio alle sorprese in negativo: dalla Salernitana al Bologna.

Mai come in questa stagione, la lotta salvezza si preannuncia ricca di insidie e sorprese. Sono almeno sette le squadre della Serie A 2023/24 che si ritroveranno a fare a sportellate nei bassifondi della classifica: attenzione, però, alle outsider e cioè a quelle compagini che appaiono al sicuro dopo un’ultima stagione più vicina alla zona europea che a quella retrocessione.

La gerarchia della lotta per non retrocedere. Ma il mercato non è ancora finito

Prima di analizzare le squadre nello specifico, diamo uno sguardo a quella che a nostro avviso è la gerarchia della lotta per non retrocedere. Certo, siamo ancora nel pieno del mercato e tutto può cambiare, ma al momento Lecce e Frosinone sembrano le due compagini meno attrezzate per affrontare la Serie A. Subito dietro due squadre dalla grande storia come Cagliari e Genoa, protagoniste fin qui di un ottimo mercato e per questo un passo avanti. 

Con sardi e liguri lotteranno per non retrocedere anche Verona, Salernitana ed Empoli. Le incognite, invece, sono Sassuolo e Bologna e - un po’ più staccate - Udinese e Monza: per tutte e quattro sarà fondamentale il mercato, perché parliamo di società che a modo loro stanno vivendo piccole grandi rivoluzioni. Ma ora andiamo per ordine e guardiamo quelle che - secondo le nostre valutazioni - sono le tre fasce della lotta per la permanenza in massima serie. 

Fascia più bassa: Frosinone e Lecce

Niente è perduto, perché il mercato è ancora lungo e il calcio può riservare grandi sorprese. Al momento, però, il Frosinone appare la squadra meno attrezzata per conservare la categoria: in panchina c’è Eusebio Di Francesco (reduce da annate decisamente difficili) e non più l’eroe della promozione Fabio Grosso. L'undici titolare, al momento, è ricco di scommesse e giocatori tutt'altro che abituati alla Serie A. L'impressione è che serva qualcosa in più, ma potremmo sbagliarci. 

Cambio in panchina anche per il Lecce, che saluta Baroni e accoglie un altro allenatore in cerca di riscatto come D'Aversa. In più, l'undici titolare è orfano di giocatori risultati fondamentali l'anno scorso come Umtiti e Colombo, a cui potrebbero aggiungersi gli addii del mediano Hjulmand e dell'esterno Strefezza. Non sembrano bastare gli arrivi di Venuti e dell'ex juventino Rafia.

Tra salvezza tranquilla e incubo retrocessione: dal Cagliari al Verona

Se diamo per buona la nostra gerarchia, un’altra squadra è destinata a retrocedere in Serie B tra Verona, Cagliari, Genoa, Salernitana ed Empoli. La compagine che adesso sembra rischiare di più è il Verona: i gialloblu non si stanno facendo apprezzare sul mercato e, anzi, hanno dovuto dire addio a giocatori importanti come il centrocampista Tameze. Subito dietro ci sono le altre due neopromosse Cagliari e Genoa, che fin qui si sono comportate bene in ottica trasferimenti: i sardi hanno riportato in Italia il centrocampista Jankto, mentre i liguri hanno prelevato dal Boca Juniors il fortissimo Mateo Retegui.

Possono dormire sonni più tranquilli Salernitana ed Empoli, entrambe protagoniste di una salvezza tranquilla nella scorsa stagione. I campani devono battere un colpo sul mercato, mentre l'Empoli ha messo le mani su elementi interessanti come il portiere Caprile (sostituto di Vicario), lo juventino Ranocchia e l'ex Spezia Gyasi.

Squadre forti, ma guai a sottovalutare la Serie A: dal Sassuolo al Bologna

Il calcio non è una scienza esatta e la Serie A spesso ha regalato sorprese inaspettate in ottica retrocessione. Per questo, nessuna squadra di media fascia può dirsi tranquilla: il Bologna deve fare i conti con i malumori di Thiago Motta per un mercato che proprio non riesce a decollare, mentre il Sassuolo rischia non solo di rinunciare a Frattesi ma anche all’altro big Berardi. Attenzione anche alla situazione del Monza (molto attendista sul mercato dopo la fine dell’epopea Berlusconi) e dell’Udinese (che nella seconda parte della scorsa stagione ha fatto registrare un calo inquietante).

Le sfide salvezza delle prime dieci giornate: tanti match decisivi per la Salernitana

Alla prima giornata è subito in programma la sfida salvezza tra Empoli e Verona, mentre due settimane più tardi (precisamente il 3 settembre) è previsto il match tra Lecce e Salernitana. Nel quinto turno, i granata campani ospitano il Frosinone; nella stessa giornata si gioca anche Lecce-Genoa. Nel turno successivo, il 27 settembre, si gioca Empoli-Salernitana, mentre per l'ottava giornata è in programma il match tra Frosinone e Verona. Nella nona ancora protagonista la Salernitana, che ospita il Cagliari di Claudio Ranieri, mentre nella decima (il 29 ottobre 2023) si giocano Cagliari-Frosinone e Genoa-Salernitana.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.