Salutato Baroni, i salentini ripartono dall'ex tecnico della Samp e da una serie di acquisti mirati: domenica 6 il “Ramon de Carranza” in Spagna.
Evento: | Cadice-Lecce |
Luogo: | Estadio Nuevo Mirandilla, Cadice |
Quando: | 21:00, 6 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Plaiz |
Comincia un nuovo ciclo in casa Lecce. Quello targato Baroni si è concluso con la salvezza, sofferta ma meritatissima, centrata al termine dello scorso campionato. Ancora viva tra i sostenitori salentini l'emozione per il rigore trasformato da Colombo a Monza, che ha regalato la certezza della permanenza al penultimo turno. Adesso l'obiettivo salvezza, unito a quello della valorizzazione dei talenti di un settore giovanile fertilissimo e premiato dal titolo di campione d'Italia Primavera ottenuto lo scorso anno, è in mano a Roberto D'Aversa.
L'ex tecnico di Parma e Sampdoria ha raccolto il testimone da Baroni a giugno. In carriera ha fatto bene in Emilia, portando la squadra ducale dalla C alla A, conquistando due salvezze brillanti e poi finendo vittima dell'annata balorda costata la retrocessione nel 202/-21, un po' meno a Genova, sponda blucerchiata, dove è stato esonerato dopo 22 partite nel corso del torneo 2021/22.
Quella di Lecce è una sfida importante a livello personale per l'ex centrocampista, tra le altre, di Siena e Messina. Ma le premesse per far bene ci sono tutte. La squadra è giovane e motivata e l'ambiente appassionato e fiducioso: la Serie A è un patrimonio che tutta Lecce vuole difendere con le unghie e con i denti.
In sede di mercato il Lecce ha riscattato i prestiti di due calciatori rivelatisi molto importanti nella passata stagione, il centrale Maleh dalla Fiorentina e il difensore Pongracic dal Wolfsburg. Confermato Falcone, portiere di grande affidabilità, mentre dal Pescara è arrivato un trequartista che ha impressionato in C: Rafia. Importanti anche gli innesti di Venuti, terzino svincolatosi dalla Fiorentina con grande esperienza in A, e di Almqvist, ala destra svedese pescata nel Rostov, in Russia.
Tra le perdite più gravi, quella di Umtiti, roccioso difensore centrale rientrato al Barcellona dopo il prestito della scorsa stagione: difficile fare a meno di un calciatore della sua personalità, in grado di guidare tutti i movimenti del reparto difensivo. Addio anche a Colombo, punta rientrata al Milan, a Cassandro e Romagnoli, passati rispettivamente a Como e Frosinone, a Oudin e Askildsen, i cui rispettivi prestiti sono scaduti il 30 giugno.
Al netto di ulteriori innesti dal mercato, questo è al momento l'undici base del Lecce per la prossima stagione: modulo d'elezione il 4-3-3, in porta Falcone, terzino destro Venuti, al centro la solidità di Baschirotto e Pongragic, a sinistra il dinamismo di Gallo; in mediana spazio a Blin, Hjulmand (pure al centro di diverse voci di mercato) e Maleh; in attacco tridente composto da Strefezza, Rodriguez e Di Francesco.
Com'è andato il precampionato dei giallorossi? Tanti gol e diverse indicazioni positive per D'Aversa nelle prime uscite stagionali. La prima si è chiusa sul punteggio di 11-1 ai danni dei dilettanti del Rovereto, dopo pochi giorni di ritiro. Nuovo largo successo nel secondo test contro una formazione di Serie C, il Padova, piegato 4-0. Altra goleada nel test sin qui più probante sostenuto dai pugliesi, giocato a Lavarone contro una squadra di Serie B: il Cittadella. Altra vittoria (3-0 il risultato) con rete che ha sbloccato il risultato nella ripresa da parte di Strefezza e sigilli di Corfitzen e Almqvist.
Domenica 6 agosto alle 21:00 il Lecce sarà protagonista di un'amichevole di grande prestigio, sul campo del Cadice. In palio la 69esima edizione di uno dei trofei precampionato più famosi di Spagna, il “Ramon Carranza”, contro i gialloblu padroni di casa. Di fronte una squadra chiamata all'impresa salvezza nella Liga e un'altra che invece proverà a conquistare la permanenza in Serie A, l'ultima occasione utile per D'Aversa per testare uomini e schemi in vista dei successivi confronti ufficiali. Il debutto stagionale dei salentini in Coppa Italia è fissato per domenica 13 agosto alle 21:00 in casa contro il Como, squadra di Serie B, nel primo turno della competizione.
Una settimana dopo, il 20 agosto alle 20:45, è invece fissato l'esordio in campionato, sempre tra le mura amiche contro una big: la Lazio. Nella seconda giornata di Serie A il Lecce sfiderà in trasferta la Fiorentina (27 agosto, ore 18:30), nella terza affronterà in casa la Salernitana in un confronto diretto che profuma già di spareggio (3 settembre, ore 20:45) e alla quarta renderà visita al Monza (17 settembre, ore 15:00).
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.