Arrivati al termine della stagione 2024/2025, andiamo a vedere quali sono le squadre ‘favorite o sfavorite’ dall’intervento del VAR.
Per l’ottava stagione di fila, la Serie A si avvale dell’aiuto della tecnologia VAR, che è entrata in vigore con l’obiettivo di minimizzare gli errori ed aiutare i direttori di gara nel caso di episodi più complicati nella valutazione.
Quest’obiettivo è stato però, solo in parte raggiunto, perché se con l’avvento del VAR l’intervento in caso di determinati episodi è di certo migliorato, l’utilizzo che se ne fa lascia molte perplessità, creando nuovi precedenti e disaccordo tra i club e i tifosi.
L’on-field review, difatti, dovrebbe servire ad azzerare quasi gli errori arbitrali, servendo come aiuto agli arbitri nei casi più complicati, ma non è sempre così. In molti casi, il VAR è impossibilitato, a causa del regolamento, ad intervenire e questo fa sì che si creino episodi contrastanti. Da qui l’idea di creare una classifica degli errori del VAR a favore e a sfavore dei club di Serie A.
Parma | 11 |
Inter | 8 |
Monza | 8 |
Cagliari | 7 |
Milan | 7 |
Lecce | 7 |
Bologna | 5 |
Venezia | 5 |
Udinese | 5 |
Como | 5 |
Genoa | 5 |
Atalanta | 4 |
Roma | 4 |
Juventus | 4 |
Torino | 4 |
Fiorentina | 4 |
Verona | 2 |
Empoli | 2 |
Lazio | 2 |
Napoli | 1 |
Milan | 8 |
Lecce | 8 |
Lazio | 8 |
Parma | 7 |
Inter | 7 |
Genoa | 7 |
Cagliari | 7 |
Como | 6 |
Torino | 6 |
Venezia | 5 |
Bologna | 5 |
Monza | 4 |
Udinese | 4 |
Atalanta | 4 |
Empoli | 4 |
Juventus | 4 |
Verona | 3 |
Napoli | 3 |
Fiorentina | 1 |
Roma | 0 |
Fonte dati: Sportface.it
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.