Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: Juventus-Fiorentina, la grande classica

Allo Stadium va in scena l'ennesimo atto di una sfida storica del calcio italiano, anche se la classifica piange per bianconeri e viola.

Evento: Juventus-Fiorentina
Luogo: Allianz Stadium, Torino
Quando: 18:00, 12 Febbraio 2023
Dove vederla: Dazn

È una grande classica, una sfida storica del calcio italiano, dal fascino immutato anche se la classifica al momento è poco soddisfacente per entrambe le squadre. Juventus e Fiorentina sono lontane dalle zone alte della graduatoria, ma il match in programma domenica alle 18:00 allo Stadium è comunque di grande importanza. Allegri vuole riavvicinarsi in fretta alle posizioni che valgono l'Europa, Italiano cerca quel guizzo contro una big che quest'anno è sistematicamente mancato alla sua squadra. 

Juventus a caccia del secondo successo di fila

La vittoria di Salerno ha rinfrancato la Juventus, reduce dal punto in due partite conquistato allo Stadium contro Atalanta e Monza. Prestazione di grande autorevolezza da parte dei bianconeri, che hanno ritrovato il vero Vlahovic, autore di una doppietta. Buona anche la prova di Kostic, che ha messo la firma in calce all'altra rete della Juve, mentre la difesa ha ritrovato solidità dopo il mini filotto da incubo con Napoli, Atalanta e Monza: dieci reti subite in tre partite. 

Ripreso il discorso con la vittoria e spazzati via i fantasmi – prima del match dell'Arechi Allegri aveva parlato addirittura di scontro diretto per la salvezza – la Vecchia Signora può lanciarsi all'inseguimento della zona Europa. I punti da recuperare dal settimo posto sono quattro e il campionato è ancora lungo. Tutto però passa, ovviamente, da un successo sulla Fiorentina, avversario potenzialmente in grado di mettere in difficoltà tutti, anche se i risultati ottenuti fino a questo momento farebbero pensare ad altro. Juve che, insieme al campionato, tiene aperta la porta europea anche attraverso la Coppa Italia: in semifinale sfiderà l'Inter. L’altro obiettivo dei bianconeri è arrivare fino in fondo a questa edizione dell’Europa League.

La Fiorentina insegue l'impresa scacciacrisi

Sono due i punti che separano i viola dai bianconeri. Alla squadra di Italiano manca soprattutto un po' di continuità. Al buon rendimento in Coppa Italia (le vittorie casalinghe su Sampdoria e Torino hanno proiettato la Fiorentina nelle semifinali del torneo, dove l'avversario sarà la Cremonese che chiude la classifica del campionato) non è seguita l'auspicata risalita in Serie A. Un solo punto nelle ultime quattro gare per i viola, che continuano a navigare nei bassifondi, sufficientemente lontano dalla zona a rischio ma allo stesso tempo troppo indietro per cullare fondate ambizioni europee. 

L'ultima sconfitta casalinga col Bologna nel derby dell'Appennino ha determinato anche i fischi di buona parte del pubblico viola. Il riscatto passa necessariamente da un buon risultato allo Stadium: la sfida contro la Juventus a Firenze ha sempre contato tantissimo e di fatto fa storia a sé. Anche se la Fiorentina in questa stagione ha spesso disputato ottime prove contro le grandi, senza però mai riuscire a portare a casa un risultato di prestigio.

Pareggio all'andata: a segno Milik e Kouamé

Le due squadre si sono affrontate alla quinta giornata d'andata a Firenze, in un clima ancora tipicamente estivo. Sotto il sole del Franchi finì con un pareggio che lasciò rimpianti sia tra i bianconeri, in vantaggio al 9' con Milik, che tra i viola, a segno al 29' con un micidiale contropiede finalizzato da Kouamé. Poco prima dell'intervallo la grande chance per portare in vantaggio la Fiorentina capitò tra i piedi di Jovic, su calcio di rigore. La conclusione dal dischetto dell'ex attaccante del Real Madrid, però, fu respinta da Perin e a nulla valsero i continui attacchi dei viola nella seconda parte di gara, coi bianconeri tutti rintanati sulla difensiva: il risultato di 1-1 non sarebbe più cambiato. 

Le probabili formazioni di Juventus e Fiorentina

Poche novità per Allegri rispetto alla formazione che ha vinto e convinto sul campo della Salernitana. L'unica novità dovrebbe essere rappresentata dall'impiego di Fagioli al posto dell'indisponibile Miretti. In porta, dunque, spazio a Szczesny con difesa a tre tutta brasiliana formata da Danilo, Bremer e Alex Sandro. Sulle corsie laterali Cuadrado a destra e Kostic a sinistra, con Fagioli, Locatelli e Rabiot in mediana. In attacco la coppia composta proprio da due ex idoli del popolo viola, Chiesa e Vlahovic. 

Nella Fiorentina Italiano deve fare a meno di Igor, squalificato dopo il match col Bologna. Nella difesa a quattro davanti a Terracciano possibile l'inserimento di Martinez Quarta al posto dell'ex Spal e al fianco di Milenkovic, con Dodò e Biraghi terzini. In mediana spazio al duo muscolare formato da Amrabat e Duncan, con Saponara, Bonaventura e Gonzalez alle spalle della prima punta Jovic.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.