Tutto ciò che c'è da sapere sugli assenti annunciati per la quinta giornata del massimo campionato: la situazione squadra per squadra alla vigilia del turno.
Evento: | quinta giornata Serie A |
Luogo: | Italia |
Date: | 22-23-24 settembre 2023 |
Dove vederla: | DAZN, Sky |
Nel fine settimana tra il 22 e il 24 settembre torna in campo la Serie A. Si gioca la quinta di campionato, incastonata tra la prima giornata della fase a gironi delle coppe, Champions, Europa League e Conference, e il turno infrasettimanale previsto nella settimana successiva. Vediamo la situazione degli indisponibili e degli squalificati squadra per squadra e partita per partita.
Granata messi male in classifica e a caccia della prima vittoria in campionato. Paulo Sousa dovrà fare a meno di Lassana Coulibaly: il maliano, alle prese con un problema al polpaccio, tornerà a disposizione solo a metà ottobre. Tra i laziali sicuro assente Gelli, finito ko contro il Sassuolo. In forte dubbio pure Harroui, frenato da una microfrattura al piede.
Imbattuto e in zona Champions, il Lecce vuol continuare a stupire. Due assenze pesanti, però, per D'Aversa nel reparto arretrato. Fuori per squalifica uno dei perni della difesa, Baschirotto, espulso contro il Monza. Indisponibile pure Dermaku, che sta smaltendo un fastidio muscolare alla gamba. Tra i rossoblu out Vogliacco, che tornerà disponibile a fine mese. Gilardino spera di recuperare Messias, fuori da inizio anno per un risentimento al retto femorale della coscia sinistra.
Problemi di formazione per Pioli, che vuole rilanciarsi dopo la scoppola nel derby e il pari in Champions col Newcastle. Al lungodegente Bennacer si è aggiunto Maignan, per il quale comunque sono escluse lesioni dopo il problema accusato in coppa. In bilico Kalulu. Più lunga la lista di indisponibili gialloblu: fuori causa Doig (distorsione alla caviglia), Braaf (rientra la prossima settimana), Henry (disponibile a fine mese), Folorunsho (noie muscolari) e Tchatchoua (ko in estate).
Dionisi deve fare a meno dall'inizio del campionato di Alvarez, operato a maggio al crociato: rientrerà soltanto a novembre. In bilico il portiere Consigli, che va valutato giorno per giorno. Tra i bianconeri fuori causa De Sciglio, che ne avrà ancora a lungo (rientro fissato per gennaio 2024), Alex Sandro, il cui rientro è previsto per novembre, e naturalmente Pogba.
Un solo dubbio per Sarri, che deve valutare le condizioni di Pellegrini, uscito malconcio dal campo nel match di Champions contro l'Atletico Madrid. Palladino, tecnico del Monza, deve rinunciare allo squalificato Colpani e a Caprari, uscito per un problema fisico nell'ultima sfida contro il Lecce.
Un solo indisponibile per il nuovo tecnico dei toscani, Andreazzoli: si tratta del portiere Caprile, il cui rientro è previsto per metà ottobre. Tra i nerazzurri, solo problemi di abbondanza per Inzaghi.
Gasperini insegue il rilancio in campionato, dovrà però fare a meno del lungodegente Touré e di Scamacca, vittima di un risentimento al flessore sinistro. Ranieri senza Wieteska, squalificato. In dubbio Petagna, fuori invece Rog e Lapadula che ne avranno ancora per un po'.
Piuttosto corposa la lista di indisponibili tra le fila dei friulani. Sottil costretto a rinunciare certamente a Kabasele (guaio muscolare), Ebosse (ricaduta al ginocchio accusata a Cagliari), Masina (rientro previsto a inizio ottobre), Ehizibue (torna a novembre), Deulofeu (a ottobre), Davis (novembre) e Brenner (gennaio). In dubbio pure Padelli, il portiere che potrebbe tornare a disposizione proprio contro i viola. Per Italiano due sole assenze forzate, quelle di Mina e Castrovilli che rientreranno tra qualche mese.
Per tentare lo sgambetto ai campioni d'Italia Motta può contare sull'intero gruppo a sua disposizione, se si eccettua Soumaoro, il cui rientro è fissato per l'inizio del 2024 dopo l'operazione al ginocchio destro dello scorso maggio. In dubbio pure Saelemaekers, non convocato contro il Cagliari per un trauma di natura contusivo-distorsiva alla caviglia sinistra, ma dato in recupero almeno per un posto in panchina. Nel Napoli c'è apprensione per le condizioni di Rrahmani, uscito dopo appena 12' in Champions. Anche il portiere di riserva Gollini è da valutare.
Oltre agli indisponibili di lungo corso, Djidji che dovrebbe rientrare a novembre e il portiere di riserva Pope che potrebbe farcela per fine ottobe, il tecnico granata Juric segue giorno per giorno le evoluzioni di Vojvoda, out contro la Salernitana per una sofferenza focale del bicipite femorale destro: l'allenatore del Toro spera di averlo a disposizione per l'interessante posticipo coi giallorossi, utile a proseguire la striscia positiva. Nella Roma riflettori puntati su capitan Pellegrini, in forse dopo aver saltato la goleada con l'Empoli. Sicuri assenti invece Kumbulla e Abraham.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.