Alessio Dionisi affronta il suo passato, neroverdi determinati a centrare un risultato positivo al Castellani.
Evento: | Empoli-Sassuolo |
Luogo: | Stadio Carlo Castellani, Empoli |
Quando: | 15:00, 5 Novembre 2022 |
Dove vederla: | Dazn |
I primi anticipi del sabato di Serie A si giocano al Castellani e all'Arechi. Appuntamento alle 15:00. In campo Empoli-Sassuolo e Salernitana-Cremonese, due sfide che vedono di fronte formazioni in lotta per la permanenza nella categoria (Empoli e Cremonese) e altre che intendono piazzarsi stabilmente nella parte sinistra della classifica. Per Sassuolo e Salernitana due occasioni d'oro per avvicinarsi alle posizioni che contano. Entrambe hanno messo in mostra un buon calcio, adesso Dionisi e Nicola si aspettano il definitivo salto di qualità.
Per Zanetti, tecnico dell'Empoli, la sfida col Sassuolo rappresenta un banco di prova da non fallire. I toscani sono reduci da due sconfitte di fila e hanno necessità di mettere fieno in cascina. Il 4-0 incassato a Torino dalla Juventus e il successivo 0-2 casalingo contro l'Atalanta hanno ricacciato Bajrami e compagni nei bassifondi. Sono undici i punti in classifica dell'Empoli, cinque in più rispetto al terzultimo posto occupato dalla Sampdoria. Un'ulteriore battuta d'arresto farebbe scattare l'allarme rosso, anche perché il calendario incalza: prima della lunga sosta per il Mondiale sono infatti in programma la trasferta di martedì 8 novembre a Napoli e la successiva sfida casalinga contro la Cremonese, quasi una sorta di spareggio anticipato per la salvezza.
Due le vittorie nelle ultime cinque giornate per il Sassuolo, che è undicesimo a quota 15 punti e spesso ha raccolto applausi senza però aggiungere punti alla sua classifica. Dopo il 5-0 alla Salernitana sono infatti arrivate due sconfitte di misura, l'1-2 casalingo con l'Inter e quello rimediato sul campo dell'Atalanta. Poi, dopo il 2-1 al Verona, i neroverdi sono stati travolti dal ciclone Napoli. Dimenticare il 4-0 del Maradona è l'obiettivo numero uno per Dionisi, anche se la sfida contro la capolista – paradossalmente – ha fornito diverse indicazioni positive al tecnico emiliano. La capacità di creare occasioni, ad esempio, e la verve di giocatori come Frattesi o Lopez, leader indiscussi della mediana. Le note negative? La fragilità difensiva e l'espulsione di Laurentié, altro elemento in gran forma, arrivata proprio nelle battute finali del match.
Empoli in campo col 4-3-1-2. In porta Vicario, in difesa Ebuehi, De Winter, Luperto e Cacace, a centrocampo Henderson, Bandinelli e Marin, trequartista Bajrami, in attacco Destro e Pjaca.
Sassuolo col 4-3-3. Tra i pali Consigli, difensori Toljan, Erlic, Ferrari e Rogerio, in mediana Frattesi, Lopez e Thorsvedt, in attacco Obiang e Ceide ai lati dell'ex Pinamonti.
Evento: | Salernitana-Cremonese |
Luogo: | Stadio Arechi, Salerno |
Quando: | 15:00, 5 Novembre 2022 |
Dove vederla: | Dazn |
Balzata al decimo posto grazie al clamoroso colpaccio sul campo della Lazio (1-3, reti di Candreva, Fazio e Dia), la Salernitana vuole allungare a tre il filotto di vittorie puntando sulla spinta dell'Arechi. Dopo lo Spezia (1-0, gol di Mazzocchi) e il successo di prestigio all'Olimpico, Nicola chiede una prova di maturità ai suoi contro il fanalino di coda della classifica. Sedici i punti per i granata, cinque per i grigiorossi. Un'occasione d'oro per proseguire la rincorsa alle posizioni di vertice, come auspicato a inizio stagione dal nuovo presidente Iervolino.
C'è un dato che Alvini, tecnico della Cremonese, vuole cancellare al più presto: lo zero alla casella delle vittorie. I grigiorossi sono gli unici che non hanno ancora vinto, dopo dodici giornate si tratta di un record difficilmente invidiabile. Vero è che la Cremonese ha spesso raccolto elogi per la bontà delle sue prestazioni, come dopo lo 0-0 dello scorso fine settimana contro una squadra d'alta classifica, l'Udinese. Servono risultati migliori, però, per alimentare le speranze di salvezza e anche per blindare la panchina dello stesso Alvini, che comincia a scricchiolare visto che la situazione si fa sempre più difficile, man mano che passano le giornate di campionato.
Nicola non dovrebbe rinunciare al modulo d'ordinanza, il 3-5-2, che dopo la salvezza sta garantendo un campionato tranquillo. In porta Sepe, difesa formata da Gyomber, Daniliuc e Fazio, sulle fasce Bradaric e Mazzocchi con Coulibaly, Radovanovic e Candreva in mediana e attacco affidato al duo composto da Bonazzoli e Piatek.
Nella Cremonese largo al 3-4-3. Tra i pali Carnesecchi dovrebbe essere preferito a Radu, quindi Aiwu, Lochoshvili e Bianchetti in difesa, Valeri, Ascacibar, Meite e Sernicola a centrocampo, Dessers, Pickel e Okere nel tridente d'attacco.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.