Delle big solo il Napoli ha cambiato: Rudi Garcia al posto di Spalletti. I club italiani scelgono la continuità: ben 16 i tecnici confermati.
Evento: | Serie A 2023/24 |
Luogo: | Italia |
Quando: | dal 19 agosto 2023 al 26 maggio 2024 |
Dove vederla: | DAZN, Sky |
Ormai ci siamo: la Serie A sta per ripartire. La stagione 2023/24 vede milanesi, romane e Juventus a caccia del Napoli campione d'Italia. I partenopei riusciranno a difendere il titolo dall'assalto delle rivali? Tra le squadre di vertice, i campani sono gli unici ad aver cambiato allenatore. Luciano Spalletti ha lasciato da eroe: al suo posto il francese ex Roma Rudi Garcia, reduce da un'esperienza poco felice al timone dell'Al-Nassr di Cristiano Ronaldo. Sì: c'è anche chi l'Arabia Saudita la lascia. Scopriamo insieme gli allenatori delle venti squadre che compongono il campionato italiano.
Cinquantanove anni, alla Roma per due stagioni e mezzo e una Ligue 1 conquistata col Lilla nel 2010/11: Rudi Garcia è il tecnico scelto da Aurelio De Laurentiis per non far rimpiangere Spalletti. Il patron del Napoli ha optato per la continuità: il francese, proprio come il collega di Certaldo, adotta come sistema di gioco il 4-3-3. Garcia riuscirà ad esaltare le doti di Osimhen e Kvaratskhelia?
Ai piani alti nessun altro ribaltone: l'Inter ha deciso di continuare con Simone Inzaghi nonostante un ultimo campionato deludente. Già, i nerazzurri non hanno mai lottato per il titolo, ma a salvare il tecnico emiliano è stato l'ottimo cammino nelle coppe. Anche il Milan non ha cambiato: avanti con Stefano Pioli. Piuttosto che scegliere un nuovo allenatore, la società ha voluto rivoluzionare l'organico. Un acquisto dopo l'altro per provare a insidiare il Napoli: il tecnico di Parma non può fallire. E non può sbagliare neppure Massimiliano Allegri, ancora alla guida della Juventus, nonostante il malcontento dei tifosi. Anche il livornese si gioca tutto, dopo una stagione negativa dal punto di vista dello spettacolo offerto in campo.
Passiamo alle romane. Maurizio Sarri e il suo 4-3-3 per la Lazio, che è tornata in Champions League grazie alle idee dell'allenatore di Figline Valdarno. Perso Milinkovic-Savic, Lotito gli ha regalato il giapponese Kamada. Occhio, però: pare proprio che l'ex Napoli sia scontento. Proprio come Mourinho, rimasto sulla sponda giallorossa del Tevere con la speranza di ambire quanto meno al quarto posto. Lo Special One aspetta con ansia un attaccante d'esperienza con l'obiettivo di riportare la Roma in Champions League.
Ottava stagione a Bergamo per Gasperini. La storia d'amore con l'Atalanta sembrava giunta al capolinea e, invece, il tecnico di Grugliasco è ancora lì. Con un attacco rivoluzionato a disposizione. El Bilal Touré e Scamacca per rimpiazzare il gioiello Hojlund, acquistato a peso d'oro dal Manchester United. Anche Vincenzo Italiano pareva destinato a cambiare aria, con Napoli sullo sfondo. Allarme rientrato, però: dopo aver condotto la Fiorentina in finale di Conference League, l'ex Spezia dovrà provare a far meglio in campionato.
Non si è mosso da Bologna, Thiago Motta. L'italo-brasiliano si è guadagnato la riconferma dopo gli eccellenti risultati ottenuti da quando è approdato nel capoluogo emiliano al posto di Mihajlovic. Ma alla dirigenza chiede qualche colpo importante. Continuità è la parola d'ordine di questo campionato. Il Torino procede con Ivan Juric, che, nonostante qualche mugugno di troppo durante la sua avventura ai piedi della Mole, non ha lasciato Cairo.
Monza, Udinese, Sassuolo, Salernitana ed Empoli ripartono da Raffaele Palladino, Andrea Sottil, Alessio Dionisi, Paulo Sousa e Paolo Zanetti. Due neopromosse su con gli stessi allenatori: il Genoa ha massima fiducia in Alberto Gilardino, il Cagliari in Claudio Ranieri, che, a 71 anni, ha ancora tanta voglia di stupire.
Fabio Grosso non se l'è sentita di restare a Frosinone dopo la splendida promozione conquistata. Il club laziale ha quindi deciso di puntare su Eusebio Di Francesco, che ha bisogno di rilanciare la sua carriera. Marco Baroni ha lasciato il Lecce per accasarsi al Verona, mentre i salentini hanno virato su Roberto D'Aversa, la cui ultima esperienza con la Sampdoria non è andata bene.
Atalanta: Gian Piero Gasperini (confermato)
Bologna: Thiago Motta (confermato)
Cagliari: Claudio Ranieri (confermato)
Empoli: Paolo Zanetti (confermato)
Fiorentina: Vincenzo Italiano (confermato)
Frosinone: Eusebio Di Francesco (nuovo)
Genoa: Alberto Gilardino (confermato)
Inter: Simone Inzaghi (confermato)
Juventus: Massimiliano Allegri (confermato)
Lazio: Maurizio Sarri (confermato)
Lecce: Roberto D'Aversa (nuovo)
Milan: Stefano Pioli (confermato)
Monza: Raffaele Palladino (confermato)
Napoli: Rudi Garcia (nuovo)
Roma: José Mourinho (confermato)
Salernitana: Paulo Sousa (confermato)
Sassuolo: Alessio Dionisi (confermato)
Torino: Ivan Juric (confermato)
Udinese: Andrea Sottil (confermato)
Verona: Marco Baroni (nuovo)
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.