La capolista di scena al Mapei Stadium prima dell'impegno in Germania di Champions League contro l'Eintracht Francoforte. Spalletti pensa al turnover.
Evento: | Sassuolo-Napoli |
Luogo: | Mapei Stadium, Reggio Emilia |
Quando: | 20:45, 17 febbraio 2023 |
Dove vederla: | DAZN |
La 23esima giornata di Serie A si apre con l'anticipo del Mapei Stadium tra Sassuolo e Napoli: squadre in campo venerdì 17 febbraio, con fischio d'inizio fissato alle 20:45. I padroni di casa, imbattuti da quattro turni, trovano sulla loro strada l'undici di Luciano Spalletti che sta letteralmente dominando il campionato. I partenopei, infatti, guidano la classifica con 59 punti, ben 15 in più dell'Inter seconda.
I neroverdi, che sono riusciti ad allontanarsi dalla zona retrocessione grazie agli ultimi risultati, riusciranno nell'impresa di fermare la capolista? La sfida d'andata al Maradona è stata senza storia, con i campani che hanno demolito gli avversari con un perentorio 4-0 griffato Osimhen, autore di tre reti, e Kvaratskhelia.
La compagine emiliana guidata da Alessio Dionisi si è lasciata alle spalle una crisi lunga e profonda e, ora, può guardare al futuro con ritrovata serenità. Otto i punti conquistati nelle ultime quattro giornate, con il Sassuolo che ha rifilato cinque gol al Milan a San Siro per poi battere pure l'Atalanta, terza forza del torneo, di misura. Il 2-2 in rimonta con l'Udinese alla Dacia Arena certifica il ritorno di una squadra che può ambire anche al settimo posto, distante sei lunghezze.
Con il morale alle stelle e una serie di record frantumati. Diciannove vittorie, due pareggi e una sola sconfitta: questo l'incredibile ruolino di marcia del Napoli, che vanta anche (di gran lunga) il miglior attacco del torneo con 54 gol fatti (Osimhen guida la classifica marcatori con 17 centri) e la miglior difesa, con 15 reti incassate. Numeri semplicemente pazzeschi per gli azzurri, reduci da sei successi di fila.
Lo scudetto è un obiettivo sempre più concreto, ma martedì 21 febbraio il Napoli volerà in Germania per affrontare l'Eintracht Francoforte, che occupa la sesta posizione in Bundesliga, nell'andata degli ottavi di Champions League. Il patron Aurelio De Laurentiis ci crede. Per quanto difficile, punta anche alla coppa dalle grandi orecchie. Del resto, i suoi ragazzi hanno dettato legge nella fase a gironi, asfaltando squadre del calibro di Liverpool, Ajax e Rangers. Poi, riprendendo il claim di una nota pubblicità, con due giocatori fantastici come Osimhen e Kvaratskhelia 'impossible is nothing', niente è impossibile.
Il Sassuolo si dispone sul rettangolo verde con il 4-3-3: Zortea, arrivato a gennaio via Atalanta, Erlic, Ferrari (in ballottaggio con Tressoldi) e Rogerio, che ha scontato la squalifica, saranno schierati a protezione di Consigli. In mezzo al campo dovrebbero essere impiegati dal primo minuto Frattesi, monitorato proprio dal Napoli, Obiang più di Maxime Lopez e Matheus Henrique, in vantaggio su Bajrami. In attacco si va verso un tridente formato da Defrel, Pinamonti, di recente tornato a disposizione, e Laurienté.
Spalletti ha perso Raspadori, tutti disponibili gli altri elementi della rosa. Il tecnico di Certaldo pensa a un moderato turnover in vista dell'impegno europeo: possibile un cambio per reparto. Nessuno stravolgimento, però. L'esperienza in Coppa Italia con la Cremonese conferma che rivoluzionare l'undici titolare non è mai scelta saggia.
4-3-3 per i partenopei: Meret tra i pali, quindi batteria difensiva composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Kim e Olivera, che dovrebbe spuntarla su Mario Rui. In mediana scalpita Ndombele, che potrebbe essere preferito a Zielinski; Lobotka e Anguissa a completare il reparto. Dopo diverse panchine, Politano è pronto a riprendersi la titolarità sulla fascia destra, con Osimhen vertice del tridente e Kvaratskhelia a sinistra. Elmas e Simeone le armi da utilizzare a gara in corso.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.