Le due squadre sono reduci dai successi in Champions contro Dinamo Zagabria e Rangers. Pioli senza Leao, Spalletti senza Osimhen: occhi puntati su De Ketelaere e Kvaratskhelia. L'Atalanta, che condivide la vetta con rossoneri e partenopei, di scena all'Olimpico contro la Roma di Mourinho.
Si disputa allo stadio Giuseppe Meazza il big match della settima giornata di Serie A, dove si sfidano le prime della classe: Milan e Napoli.
Evento: Milan-Napoli
Luogo: Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Quando: 20:45, 18 settembre 2022
Dove vederla: Dazn
Entrambe le squadre, ancora imbattute, condividono la vetta della classifica a quota 14 punti insieme all'Atalanta: fischio d'inizio stasera, domenica 18 settembre, alle 20:45.
Incerottato ma col morale alto. Stefano Pioli ha problemi soprattutto in attacco: oltre agli infortunati Ibrahimovic, Rebic e Origi, infatti, mancherà anche lo squalificato Rafa Leao, ovvero l'elemento in grado di fare la differenza con i suoi guizzi. Dunque, Giroud, decisivo nello scontro diretto dello scorso anno al 'Maradona' che di fatto spianò la strada al tricolore dei rossoneri, sarà chiamato a fare gli straordinari.
Morale alto, si diceva. Sì, perché il Milan è reduce dalla prima vittoria in questa edizione della Champions League: il 3-1 alla Dinamo Zagabria ha consentito ai lombardi di balzare in vetta al Gruppo E. C'è poi un dato che fa ben sperare: finora i campioni d'Italia in carica hanno sempre vinto a San Siro.
L'assenza di Osimhen non sembra aver pesato. Anzi, Spalletti ha capito di poter contare anche sul prezioso contributo di Simeone, in gol contro il Liverpool, e Raspadori, che ha risolto il match con lo Spezia in zona Cesarini e si è ripetuto pure in Scozia. Tre reti ai Rangers nel bollente Ibrox Stadium e quattro ai Reds di Jürgen Klopp: altro che Napoli senza esperienza, questa squadra sta facendo sognare in Italia e in Europa a suon di prestazioni eccezionali. Gli azzurri si presentano nella Scala del calcio forti di quattro successi consecutivi tra campionato e coppa. E con un calciatore pescato in Georgia per 10 milioni, Kvaratskhelia, che sta facendo ammattire le difese avversarie con le sue giocate pazzesche.
Pioli sceglie il 4-2-3-1, questa la probabile formazione del Milan: Maignan tra i pali, quindi batteria difensiva che sarà composta da Calabria, Kalulu, Tomori e Theo Hernandez. In mediana nessun dubbio: Bennacer e Tonali. Sulla trequarti spazio a Messias, De Ketelaere e Saelemaekers, con Giroud come terminale offensivo.
Spalletti, invece, si affida al 4-3-3: Meret sarà protetto da Di Lorenzo, Rrahmani, Kim e Olivera, in vantaggio su Mario Rui. A centrocampo non si cambia: Anguissa, Lobotka e Zielinski. In attacco Politano e Kvaratskhelia larghi, con Raspadori centravanti che dovrebbe spuntarla su Simeone.
Serie A – Calcio: Test di mentalità per Napoli e Roma
Serie A - Calcio: Trappola derby per la lanciatissima Atalanta
Serie A – Calcio: La Roma capolista fa visita all'Udinese
Serie A – Calcio: La Cremonese contro il Sassuolo a caccia dei primi punti
Scontro d'alta quota allo stadio Olimpico. Da un lato, la Roma di José Mourinho, che vede il primo posto distante solamente un punto. Dall'altro, l'Atalanta di Gian Piero Gasperini, che, fuori dalle coppe, non ha alcuna voglia di essere superata in vetta.
Evento: Roma-Atalanta
Luogo: Stadio Olimpico, Roma
Quando: 18:00, 18 settembre 2022
Dove vederla: Dazn
Dopo la pesante sconfitta per 4-0 contro l'Udinese, cui ha fatto seguito il ko con il Ludogorets, i giallorossi sono riusciti a rialzarsi superando prima l'Empoli al Castellani e poi i finlandesi dell'HJK in Europa League con un secco 3-0. Lo Special One inizia a godersi Dybala, a bersaglio nelle ultime due uscite. Ed è sicuramente una buona notizia per la Roma il primo gol del 'Gallo' Belotti, una freccia in più nell'arco del tecnico lusitano. Ora un test importante e impegnativo contro una squadra che è partita molto bene, nonostante l'ultimo mezzo passo falso in casa con la Cremonese (1-1). Gasperini può comunque ritenersi soddisfatto: l'Atalanta, che la scorsa annata non è neppure riuscita a qualificarsi in Europa, non solo è prima ma è ancora imbattuta.
Roma sul rettangolo verde con il 3-4-2-1, queste le scelte di Mou: il terzetto formato da Mancini, Smalling e Ibanez sarà impiegato davanti a Rui Patricio, mentre a centrocampo, da destra a sinistra, partiranno dal primo minuto Celik, Pellegrini, Cristante e Spinazzola. Dybala e Zaniolo a supporto di Abraham.
Stesso modulo per l'Atalanta: fiducia a Musso nonostante l'errore con la Cremonese; in difesa Toloi, Demiral e Okoi. Le corsie laterali saranno presidiate da Hateboer e Soppy, con De Roon e Koopmeiners in mediana. Out Zapata in attacco: Gasperini lancia Ederson alle spalle del tandem Lookman-Hojlund.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.