Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Altri Sport

Rugby: Sei Nazioni, l'Italia sfida l'Inghilterra

La nazionale guidata da Kieran Crowley domenica è attesa dalla sfida casalinga contro l'Inghilterra, un match sulla carta proibitivo ma che gli azzurri proveranno a onorare.

Nel primo turno del Sei Nazioni 2022 l'Italrugby è stata battuta a Saint-Denis dalla Francia per 37-10. Nonostante il k.o. subìto all'esordio l'Italia ha ben figurato contro la nazionale francese, gli azzurri sono riusciti a portarsi in vantaggio grazie alla meta dell'esordiente Menoncello, ma poi la squadra di Crowley non è riuscita a contenere la reazione dei Bleus. Gli azzurri, che a Parigi hanno subìto la trentatreesima sconfitta di fila, si sono resi protagonisti di un'ottima prova. L'Italia a Saint-Denis è riuscita a tenere testa per un tempo a una squadra che lo scorso novembre ha battuto gli All Blacks e che è considerata da molti la principale favorita per la vittoria di questa edizione del Sei Nazioni. Domenica pomeriggio all'Olimpico l'Italrugby dovrà vedersela con l'Inghilterra. 

Contro l'Inghilterra un approccio positivo potrebbe non bastare

L'Italia contro la Francia è calata alla distanza, ma gli azzurri nel primo tempo hanno messo in seria difficoltà la nazionale francese. Contro i Bleus la nazionale di Crowley ha iniziato bene, ma ha pagato a caro prezzo ogni singolo errore. Gli azzurri daranno il massimo per mettere in difficoltà l'Inghilterra e per farlo servirà la stessa concentrazione mostrata contro la Francia, l'Italia è chiamata a confermarsi per quanto riguarda la prestazione, ma dovrà vedersela con un avversario che scenderà in campo determinato a riscattare la sconfitta subita nel match d'esordio. È stato aperto un nuovo ciclo e, al di là delle sconfitte, l'Italia dovrà dimostrare una certa continuità a livello di gioco, il compito più difficile che spetta a Crowley è trasmettere la mentalità di squadra a un gruppo che è oggettivamente inferiore alle altre cinque squadre impegnate nel torneo. Iniziare bene il match potrebbe non essere sufficiente all'Italia per strappare un buon risultato contro l'Inghilterra, ciò che andrà migliorata è la continuità di prestazione nel match stesso.

Come arriva l'Inghilterra

In casa Inghilterra la voglia di riscatto è tanta dopo il k.o. subìto nel primo match del Sei Nazioni 2022 sul campo della Scozia. Gli inglesi sabato scorso sono stati battuti a Edimburgo dalla nazionale scozzese per 20-17, un k.o. che la Nazionale dei Tre Leoni dovrà subito riscattare. È iniziata dunque con una sconfitta l'avventura dell'Inghilterra al Sei Nazioni 2022, la nazionale inglese, che ha vinto l'edizione 2020 ma che nel 2021 si è piazzata al quinto posto con 10 punti (due vittorie e tre sconfitte), domenica all'Olimpico scenderà in campo determinata a conquistare una larga vittoria. La nazionale di Eddie Jones vuole subito rimettersi in carreggiata, l'obiettivo dell'Inghilterra è la vittoria del Sei Nazioni, un traguardo che non sarà facile da raggiungere dopo il k.o. subìto a Edimburgo, ma che la nazionale inglese vuole perseguire. La nazionale francese e quella irlandese si affronteranno sabato a Parigi in un match che si annuncia avvincente e incerto. Contro l'Italia Jones dovrà fare a meno di Lewis Ludlam, costretto al forfeit a causa di un problema alle costole. La terza linea classe '95, che contro la Scozia ha offerto un'ottima prova, sarà sostituito da Joe Launchbury, seconda linea classe '91 in forza ai Wasps, tornato in campo lo scorso fine settimana dopo un lungo stop per infortunio.

I convocati di Jones per la sfida dell'Olimpico

Avanti

Alfie Barbeary (Wasps, esordiente)
Jamie Blamire (Newcastle Falcons, 5 caps)
Ollie Chessum, Leicester Tigers, esordiente)
Luke Cowan-Dickie (Exeter Chiefs, 32 caps)
Tom Curry (Sale Sharks, 37 caps)
Alex Dombrandt (Harlequins, 5 caps)
Charlie Ewels (Bath Rugby, 27 caps)
Ellis Genge (Leicester Tigers, 32 caps)
Jamie George (Saracens, 62 caps)
Joe Heyes (Leicester Tigers, 2 caps)
Maro Itoje (Saracens, 52 caps)
Nick Isiekwe (Saracens, 4 caps)
Joe Launchbury (Wasps, 69 caps)
Courtney Lawes (Northampton Saints, 90 caps)
Joe Marler (Harlequins, 75 caps)
Tom Pearson (London Irish, esordiente)
Bevan Rodd (Sale Sharks, 2 caps)
Sam Simmonds (Exeter Chiefs, 10 caps)
Kyle Sinckler (Bristol Bears, 48 caps)
Will Stuart (Bath Rugby, 16 caps)

Trequarti

Mark Atkinson (Gloucester Rugby, 1 cap)
Elliot Daly (Saracens, 53 caps)
George Ford (Leicester Tigers, 78 caps)
George Furbank (Northampton Saints, 5 caps)
Ollie Hassell-Collins (London Irish, esordiente)
Louis Lynagh (Harlequins, esordiente)
Max Malins (Saracens, 11 caps)
Joe Marchant (Harlequins, 8 caps)
Jack Nowell (Exeter Chiefs, 34 caps)
Raffi Quirke (Sale Sharks, 2 caps)
Adam Radwan (Newcastle Falcons, 2 caps)
Harry Randall (Bristol Bears, 2 caps)
Henry Slade (Exeter Chiefs, 44 caps)
Marcus Smith (Harlequins, 6 caps)
Freddie Steward (Leicester Tigers, 6 caps)
Ben Youngs (Leicester Tigers, 113 caps)

Scommesse Rugby

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.