La Sampdoria è in piena zona playout ed è costretta a vincere dopo la sconfitta nello scontro diretto con il Südtirol. Il Sassuolo è in testa e viaggia verso l'immediato ritorno in A.
Due squadre che fanno subito pensare a una sfida con vista promozione. E, invece, Sampdoria e Sassuolo sono protagoniste dell’inaspettato testacoda che venerdì apre le danze della 27esima giornata di Serie B. I blucerchiati stanno vivendo una stagione decisamente difficile, segnata da due esoneri (dopo Pirlo e Sottil, è arrivato Semplici) e da una serie di blackout sconcertanti.
Non a caso i liguri sono in piena zona playout. Diverso il discorso per il Sassuolo di Fabio Grosso, primo in graduatoria con 7 punti di vantaggio sul Pisa e sempre più lanciato verso l'immediato ritorno in massima serie. Oltretutto, per i neroverdi parlano i recenti tre successi consecutivi contro Juve Stabia, Mantova e Brescia, con tanto di 7 gol fatti e nessuno subito.
Sampdoria (3-4-2-1): Cragno; Riccio, Altare, Curto; Venuti, Meulensteen, Yepes, Beruatto; Oudin, Sibilli; Niang. Allenatore: Semplici.
Sassuolo (4-3-3): Moldovan; Toljan, Lovato, Muharemovic, Doig; Boloca, Iannoni, Ghion; Berardi, Pierini, Lauriente. Allenatore: Grosso.
Sampdoria-Sassuolo si gioca allo stadio Luigi Ferraris, situato in via Giovanni de Prà (quartiere Marassi) nella città di Genova. Inaugurata nel 1911 e ristrutturata in tre diverse occasioni (l'ultima nel 2018), la struttura può ospitare poco più di 33mila spettatori.
Il match è in programma alle 20:30 di venerdì 21 febbraio e, come al solito, è trasmesso in diretta streaming su DAZN. Ma non è l’unica opzione: il match si può seguire anche su Amazon Prime Video, abbonandosi al servizio “La B Channel”. In questo caso bisogna avere sottoscritto in precedenza un abbonamento Amazon Prime.
In entrambi i casi, sia DAZN che Amazon Prime, è fondamentale disporre di una connessione e di un dispositivo come smart tv, computer, tablet e smartphone. Può andare bene anche un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione.
La Sampdoria scende in campo con l’ormai consueto 3-4-2-1: pesano le assenze degli squalificati Depaoli e Ferrari e degli infortunati Ghidotti, Romagnoli, Borini e Bellemo. Tra i pali l'ex Cagliari Cragno, protetto questa volta da un'altra vecchia conoscenza dei sardi come Altare e dai braccetti Curto e Riccio (Bereszynski non ha ancora completato il "rodaggio" dopo il lungo infortunio e dunque siede in panchina).
A centrocampo è forte la candidatura dell'olandese Meulensteen, che dovrebbe così affiancare l'altra mezzala Yepes e gli esterni Venuti e Beruatto. In attacco ancora una bocciatura per i vari Akinsanmiro, Sekulov e Coda: spazio, infatti, ai trequartisti Oudin e Sibilli e al centravanti Niang. Riflettori proprio su quest'ultimo, attaccante ex Milan in cerca del secondo gol con i doriani.
Infermeria decisamente meno affollata per il Sassuolo, che deve solo fare i conti con le condizioni ancora non perfette di Thorstvedt e Mazzitelli. Per il resto, il tecnico Fabio Grosso può fare affidamento sull'organico al completo e ha già deciso nove undicesimi degli uomini che scenderanno in campo in quel di Marassi.
Due, dunque, i dubbi per l'ex allenatore del Frosinone: a centrocampo il sempre più convincente Ghion appare in vantaggio sull'esperto Pedro Obiang, mentre in attacco Moro insidia Mulattieri per la maglia numero 9. Ballottaggi che certificano la qualità dell'organico neroverde, che propone panchinari di lusso come Bonifazi, Verdi, Pierini e Volpato, elementi che non sfigurerebbero in massima serie.
Guardando al resto della formazione, il centrocampo dovrebbe essere completato dal regista dai piedi buoni Boloca e dall’altra certezza Iannoni. In attacco, invece, non possono mancare due tra i giocatori più forti di tutta la Serie B: parliamo ovviamente di capitan Berardi e del francese Laurienté, autore di 13 gol e in testa alla classifica cannonieri con Francesco Pio Esposito e Pietro Iemmello. In difesa, invece, davanti al portiere Moldovan, ecco i centrali Lovato e Muharemovic e i terzini Toljan e Doig.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.