Si gioca sabato, per la 31esima giornata di Serie B. La Sampdoria non vince da quasi due mesi e rischia la retrocessione diretta. Frosinone in grande forma e finalmente fuori dalla zona playout.
Due squadre costruite per la promozione diretta, o perlomeno per la certa partecipazione ai playoff, e che invece si ritrovano a giocarsi la permanenza in Serie B. Questo il momento comune di Sampdoria e Frosinone, due big della Cadetteria che stanno comunque vivendo momenti diversi: i blucerchiati, esonerati Pirlo e Sottil, non hanno trovato il bandolo della matassa nemmeno con Leonardo Semplici in panchina, come certificano i nove pareggi e i miseri due successi raccolti sotto la guida dell'ex tecnico della Spal. Alla luce di questi risultati, la classifica della Samp non è certamente migliorata: a testimoniarlo il 16esimo posto in graduatoria (virtualmente Niang e compagni dovrebbero giocare i playout) e i soli due punti di vantaggio sulla retrocessione diretta.
Dall'altro lato, il Frosinone sta finalmente vivendo un momento all'altezza delle aspettative: vero, i giallazzurri hanno un solo punto di vantaggio sulla Reggiana e la stessa Sampdoria, ma è il rendimento recente che va sottolineato. Parliamo, infatti, di un pareggio e tre vittorie consecutive con Paolo Bianco in panchina, anche lui nominato dopo due esoneri (quelli di Vivarini e Leandro Greco). Un colpo di coda per certi versi clamoroso, dal momento che il Frosinone - nonostante la notevole qualità dell'organico - sembrava destinato a una mesta retrocessione in C.
Sampdoria (3-4-2-1): Cragno; Curto, Altare, Veroli; Depaoli, Meulensteen, M. Ricci, Venuti; Oudin, Sibilli; Coda. Allenatore: Semplici.
Frosinone (4-3-3): Cerofolini; A. Oyono, Montirisi, Bettella, Marchizza; Kone, Darboe, Vural; Ghedjemis, Ambrosino, Kvernadze. Allenatore: Bianco.
Il match si gioca allo stadio Luigi Ferraris, situato in via Giovanni de Prà (quartiere Marassi) nella città di Genova. Inaugurata nel 1911 e ristrutturata in tre diverse occasioni (l'ultima nel 2018), la struttura può ospitare poco più di 33mila spettatori.
Il match è in programma alle 15:00 di sabato 29 marzo e, come al solito, è trasmesso in diretta televisiva su DAZN. Ma non è l’unica opzione: il match si può seguire anche su Amazon Prime Video, abbonandosi al servizio “La B Channel”. In questo caso bisogna avere sottoscritto in precedenza un abbonamento Amazon Prime.
In entrambi i casi, sia per DAZN che per Amazon Prime, è fondamentale disporre di una connessione e di un dispositivo come smart tv o anche un televisore più vecchio ma connesso a internet tramite un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione. Entrambe le piattaforme ovviamente permettono di seguire in streaming la sfida su tablet, smartphone (scaricando la app ufficiale) e Pc (collegandosi sui siti DAZN e Amazon Prime Video).
Assenze pesanti in attacco per la Sampdoria, orfana dello squalificato Niang e del lungodegente Tutino. Spazio, così, per l’esperto Massimo Coda: per il classe '88 sono 7 i gol realizzati fin qui, pochi se si pensa ai recenti exploit in Serie B, con addirittura 73 reti realizzate nelle precedenti quattro stagioni. Alle spalle dell'ex Cremonese ecco i trequartisti Oudin e Sibilli, arrivati durante il mercato di gennaio e chiamati - forti di qualità tecniche superiori - a portare per mano la squadra.
A centrocampo rientra dalla squalifica il talento scuola Inter Akinsanmiro, ma dal primo minuto dovrebbero esserci ancora l'olandese Meulensteen e l'imprescindibile Matteo Ricci. Sugli esterni altre due certezze come Venuti e Depaoli, giocatori che potrebbero tranquillamente calcare i campi della Serie A. In difesa, infine, davanti al portiere Cragno, spazio per Curto, Altare e Veroli.
Nel Frosinone non c'è lo squalificato Tsadjout, altro attaccante ex Cremonese. Il classe '99 comunque sarebbe partito dalla panchina: Mister Bianco sta dando fiducia al talento nativo di Procida Giuseppe Ambrosino, punto fermo anche della Nazionale U21 di Nunziata. Al fianco del classe 2003 dovrebbero esserci Ghedhemis e Kvernadze, ma attenzione alle quotazioni sempre più al rialzo dell'ex parmense Partipilo.
A centrocampo, nell'ormai consueto 4-3-3 dei leoni giallazzurri, confermato il trio composto da Darboe, Kone e dal turco Isak Vural. In difesa, ancora una volta non dovrebbe esserci spazio per l'esperto Lucioni: i centrali saranno Montirisi e Bettella, con Anthony Oyono e Marchizza sugli esterni. Tra i pali il solito Michele Cerofolini.
Del derby tra Reggiana e Sassuolo abbiamo già parlato a parte. Diamo uno sguardo veloce alle altre quattro gare che si giocano sabato: alle 15:00 testacoda da brividi tra un Cosenza sempre più ultimo in graduatoria e il Pisa di Filippo Inzaghi (i toscani sono secondi, ma devono fare i conti con le ambizioni dello Spezia).
Sempre alle 15:00 si giocano anche Mantova-Sudtirol e Modena-Catanzaro, mentre alle 17:15 la Cremonese affronta il Cittadella e punta al terzo successo consecutivo. Gli uomini di Giovanni Stroppa vogliono blindare il terzo posto, preziosissimo perché permette di accedere direttamente alla seconda fase dei playoff.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.