Le gare di domenica 12 gennaio del torneo cadetto, con focus particolare su Salernitana-Sassuolo. I campani accolgono il neo tecnico Roberto Breda nel match contro la capolista di Fabio Grosso.
Archiviata l’abbondante sosta natalizia, la Serie B è pronta a riprendere il proprio cammino. La ventunesima giornata del torneo cadetto si apre con la capolista Sassuolo che va a far visita ad una disastrata Salernitana. Il match è in programma alle 12:30 di domenica 12 gennaio.
Il morale tra i due club è completamente opposto: i neroverdi stanno volando sulle ali dell’entusiasmo forti di una rosa che nel girone di andata è apparsa quasi fuori categoria; i granata, invece, bazzicano nei bassifondi della classifica e hanno vissuto diverse rivoluzioni interne nel corso di questi mesi. La più recente porta alla nomina dell’allenatore, con l’esonero di Stefano Colantuono che ha rescisso il contratto con il club e l’avvento di Roberto Breda al quale è stata affidata la missione di salvare l’Ippocampo.
Salernitana (3-4-1-2): Sepe; Ruggeri, Ferrari, Jaroszynski; Ghiglione, Amatucci, Reine-Adelaide, Corazza; Soriano; Cerri, Torregrossa. Allenatore: Breda.
Sassuolo (4-2-3-1): Moldovan; Toljan, Odenthal, Muharemovic, Doig; Boloca, Ghion; Berardi, Thorsvedt, Laurienté; Russo. Allenatore: Grosso.
La gara si gioca allo stadio Arechi di Salerno. L’impianto è stato costruito tra il 1984 e il 1990 per sostituire l’ormai obsoleto Vestuti. La capienza omologata è di circa 31mila spettatori per quello che è definito come il “Principe degli stadi” a causa della denominazione derivante da un duca longobardo.
Tutta la Serie B edizione 2024/25 è disponibile su DAZN e Prime Video. Non fa quindi eccezione neppure il lunch match domenicale della 21esima giornata del torneo tra Salernitana e Sassuolo, in programma domenica 12 gennaio alle ore 12:30. Per seguire il campionato cadetto serve una connessione ad internet e un abbonamento con una delle due celebri piattaforme streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.
Roberto Breda è pronto a fare il suo esordio sulla panchina della Salernitana. La situazione non è semplice per il neo tecnico, che ha potuto lavorare poco sul gruppo considerati i tanti cambiamenti avvenuti in sede di calciomercato. Per l’esordio l’idea di base è il 3-4-1-2 che punta anche a rivitalizzare qualche calciatore poco utilizzato nel corso delle precedenti gestioni. Gradualmente, poi, verranno inseriti i nuovi che porteranno – questo è l’auspicio – linfa vitale a un gruppo che appare sempre più in difficoltà.
46 punti in 20 partite rappresentano uno straordinario bottino per il Sassuolo che desidera fortemente il ritorno immediato in massima serie. Gli emiliani hanno mantenuto anche buona parte della rosa della rosa della retrocessione, nella quale è compreso anche il rientrante Domenico Berardi da cui si attende un sostanzioso aiuto nella seconda parte di stagione.
I neroverdi hanno già il miglior attacco del torneo con un materiale offensivo a disposizione di livello assoluto. In più c’è Fabio Grosso, allenatore a caccia della seconda promozione in carriera dopo quella col Frosinone.
Sono 14 i precedenti totali tra Salernitana e Sassuolo. L’ultimo naturalmente è riferito alla gara di andata, dopo che il primo giro di boa è già stato abbondantemente completato. In quella circostanza a prendersi i tre punti, anche piuttosto agevolmente, sono stati gli emiliani protagonisti di un sonoro 4 a 0 con il quale hanno liquidato la pratica. La sfida è stata decisa interamente nella ripresa con le reti di Pierini, Laurienté, Moro e Thorsvedt.
Proprio quest’ultimo è il calciatore in assoluto che ha segnato più gol in questo confronto diretto: il bottino è di 4 marcature. Anche il bilancio generale sorride alla compagine emiliana che ha vinto 7 volte contro le 4 dei campani. Completano il quadro i tre pareggi. L’ultimo successo dei granata è del 2023: 3-0 in Serie A.
Il grosso della 21esima giornata si gioca alle ore 15:00 di domenica 12 gennaio con ben sei incontri in programma. Frosinone-Cremonese, Palermo-Modena, Spezia-Juve Stabia, Reggiana-Bari, Sudtirol- Catanzaro e Cosenza-Mantova sono le gare previste in calendario.
Qualche ora dopo spazio a Cesena-Cittadella alle 17:15. Alle 19:30, poi, tocca Brescia-Sampdoria battagliare nel tentativo di risalire la china in memoria di una storia certamente importante alle spalle. In particolar modo i blucerchiati erano partiti con ben altre ambizioni, col progetto Pirlo naufragato immediatamente e quello Sottil mai decollato. Ora al timone c’è Leonardo Semplici.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.