Sfida tra deluse quella che andrà in scena allo stadio Arechi di Salerno. La Salernitana ospita il Brescia di Bisoli nell’anticipo di venerdì sera.
I padroni di casa non pensavano di certo di trovarsi in questa situazione, dopo la retrocessione dalla massima serie lo scorso anno. Eppure la squadra di Colantuono naviga pericolosamente nelle zone basse della serie cadetta, rischiando di essere inghiottita da un campionato che sembra più equilibrato del previsto. Situazione simile quella delle Rondinelle: la vittoria manca da più di un mese e l’ambiente attorno alla squadra si fa sempre più caldo. Battere i campani, però, permetterebbe a Bisoli e i suoi di prendere un po’ d’ossigeno, avvicinandosi alla zona play-off con una classifica che rimane comunque cortissima.
Salernitana (3-4-2-1): Sepe; Bronn, Ferrari, Jaroszynski; Stojanovic, Amatucci, Maggiore, Ghiglione; Verde, Soriano; Simy. Allenatore: Colantuono.
Brescia (4-3-1-2): Lezzerini; Dickmann, Cistana, Adorni, Jallow; Bisoli, Verreth, Bjarnason; Galazzi; Moncini, Borrelli. Allenatore: Bisoli.
I campani sono tra le squadre più in crisi del campionato di Serie B, soprattutto se consideriamo la rosa e il fatto che la squadra è appena retrocessa dalla Serie A. I granata, difatti, si trovano pericolosamente nel pieno della zona playout, con un rendimento nettamente al di sotto delle aspettative. Le ultime 10 giornate hanno portato solamente due vittorie, con 5 sconfitte e 3 pareggi, oltre ad essere la terza squadra con più sconfitte in campionato, avendo perso 8 partite su 17 giocate.
Mister Colantuono sarà costretto a risolvere diversi problemi, partendo da un attacco non particolarmente prolifico e una difesa tra le 4 peggiori della serie. Oltre i già suddetti problemi, in vista del match contro il Brescia, dovrà rinunciare ad alcuni giocatori che saranno out per infortunio: Torregrossa, Dalmonte e Adelaide. La Salernitana, però, non può più sbagliare: una sconfitta li manderebbe ancor più in mezzo alla lotta per non retrocedere, ma una vittoria gli permetterebbe di agganciare proprio le Rondinelle.
Bisoli e i suoi non navigano in ottime acque, allo stesso modo dei loro prossimi avversari; la differenza, infatti, è di soli 3 punti che in una classifica molto corta diventa comunque una distanza importante. Le due squadre che andranno ad affrontarsi condividono anche un momento negativo molto simile: il Brescia, negli ultimi 10 incontri, ha ottenuto una sola vittoria, subendo 4 sconfitte e 5 pareggi.
La sfida, dunque, diventa di vitale importanza per entrambe, con una vittoria che potrebbe cambiare l’aspetto mentale dei giocatori delle due rose, oltre che l’umore dell’ambiente attorno. Bisoli, a dispetto del collega, potrà contare su una rosa praticamente al completo nel match di venerdì, con l’unico assente che sarà Fogliata, e un importante rientro, quello di Jallow, che potrebbe addirittura trovare un posto nell’11 titolare.
La partita Salernitana-Brescia si giocherà presso lo stadio Arechi di Salerno, soprannominato ‘Principe degli Stadi’ per via delle origini nobili del nome ‘Arechi’. Lo stadio fu costruito nel 1990 ed ha subito delle opere di ristrutturazione negli anni successivi, per l’adeguamento dell’impianto alle leghe superiori. Ad oggi conta circa 37.000 posti a sedere.
Il match Salernitana-Brescia è in programma per venerdì 20 dicembre alle 20:30. La gara sarà trasmessa su DAZN, emittente che detiene i diritti di trasmissione di tutte le partite della Serie B. Per seguirla in streaming basterà collegarsi al sito di DAZN oppure tramite app su pc, smartphone, tablet e console.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.