L'Italia si presenta con una formazione sperimentale: tanti big a riposo, riflettori sul capitano Giacomo Nicotera e sull'esterno Odogwu. La Namibia è guidata dal nuovo tecnico Jacques Burger.
L'Italia affronta la Namibia, in quello che rappresenta il primo banco di prova del tour estivo africano degli Azzurri. La sfida, in programma nel pomeriggio di venerdì, arriva in un momento particolare per la Nazionale italiana, chiamata a confermare i progressi mostrati nel corso della stagione e a testare la profondità della rosa in vista degli impegni futuri. Si tratta di una gara nell'ambito delle Summer Series 2025 di Rugby.
L'Hage Geingob Stadium di Windhoek, impianto che ospiterà la sfida, rappresenta il cuore pulsante del rugby namibiano. Con una capienza di 10.000 spettatori, lo stadio è intitolato all'ex presidente della Namibia Hage Geingob, che ha guidato il Paese dal 2015 al 2024. La struttura, inaugurata nel 1991, è di proprietà della Namibian Rugby Union e costituisce la casa della Nazionale namibiana, che vi disputa regolarmente i propri incontri internazionali.
Il match – in programma alle 15:00 di venerdì 27 giugno - sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport Arena. Gli stessi abbonati hanno anche l'opzione mobile con l'app Sky Go. Per quanto riguarda lo streaming (quindi anche smart tv e non solo pc, smartphone, tablet e console) c'è l'opzione NOW TV, servizio sempre legato a Sky ma che prevede un abbonamento a parte.
La formazione che scenderà in campo domani presenta un volto largamente inedito rispetto a quella vista nel Sei Nazioni 2025, dove gli Azzurri hanno conquistato un quinto posto finale con 5 punti in classifica. Gonzalo Quesada ha operato scelte coraggiose, lasciando a riposo molti dei titolari storici per dare spazio a un mix di esperienza e gioventù.
Tra le assenze più significative spiccano quelle del capitano Michele Lamaro, di Ange Capuozzo, Federico Ruzza, Tommaso Allan, Paolo Garbisi, Ignacio Brex e Simone Ferrari. Una decisione motivata, come spiegato dallo stesso Quesada, dalla necessità di far riposare giocatori che hanno accumulato un minutaggio elevatissimo negli ultimi anni. Parliamo di atleti come Michele Lamaro, Federico Ruzza e Simone Ferrari che hanno bisogno di un ciclo di recupero completo.
La formazione titolare vedrà Giacomo Nicotera vestire per la prima volta la fascia di capitano della Nazionale. Il tallonatore dello Stade Français guiderà un XV che presenta diverse novità: Jacopo Trulla sarà l'estremo, Paolo Odogwu tornerà sulle ali dopo l'assenza dal Mondiale 2023, mentre in mediana si rivedranno insieme Giacomo Da Re e Alessandro Fusco, cosa che non succedeva dal tour estivo del 2022. Particolarmente significativa la presenza in panchina di tre potenziali esordienti: Tommaso Di Bartolomeo, Muhamed Hasa e Mirko Belloni, quest'ultimo fresco MVP della Serie A Elite.
Gli Azzurri si presentano a questo appuntamento forti di un Sei Nazioni 2025 che, pur non brillando per risultati eclatanti, ha mostrato segnali di crescita importanti. Il torneo si è concluso con una classifica finale che ha visto l'Italia al quinto posto con 5 punti, davanti al Galles fermo a 3. Una posizione che ha permesso di raggiungere l'obiettivo minimo stagionale: battere i Dragoni ed evitare l'onta del cucchiaio di legno.
Dal canto suo, la Namibia arriva a questo appuntamento in un momento delicato della propria storia rugbistica. Gli africani, attualmente 25esimo nel ranking mondiale (l'Italia è decima), stanno vivendo una fase di transizione importante, culminata con il recente cambio di allenatore: Jacques Burger ha infatti sostituito Chrysander Botha, dimessosi per motivi professionali. La squadra ha recentemente disputato un test match contro l'Uganda il 14 giugno (vittoria per 22-19), in vista del cruciale Africa Rugby Cup di luglio, torneo che assegnerà una qualificazione diretta alla Rugby World Cup 2027 e un posto al torneo di ripescaggio. Per la Namibia, questo appuntamento continentale rappresenta il principale obiettivo stagionale, rendendo la sfida contro l'Italia una tappa importante del percorso di preparazione.
La formazione namibiana per il match contro l'Italia vedrà schierati otto giocatori che erano presenti nella formazione che affrontò gli Azzurri alla Coppa del Mondo 2023, quando l'Italia si impose con un netto 52-8 a Saint-Étienne. Tra questi figurano l'estremo Andre Van Der Berg, il centro Danco Burger, l'apertura Tiaan Swanepoel e il mediano di mischia Jacques Theron.
Venerdì c'è Italia-Namibia, mentre sabato ci sono altre tre gare nell'ambito delle Summer Series. Si parte alle ore 11:00 con il Giappone al cospetto dei Maori All Blacks, una sfida che vedrà la selezione nipponica confrontarsi con una delle formazioni più tradizionali e rispettate del rugby mondiale. Un'ora dopo, alle 12:00, sarà la volta di Western Force contro i British & Irish Lions a Perth, nell'ambito del prestigioso tour dei Lions in Australia. La giornata si concluderà alle 17:10 con Sudafrica contro i Barbarians al DHL Stadium di Cape Town, un match che vedrà i campioni del mondo in carica affrontare la storica selezione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.