A Parma si gioca l'ultimo atto della Serie A Elite 2024/25. Per il secondo anno di fila, il Viadana ha conquistato il primo posto nella regular season. Ma Rovigo ha la storia dalla sua parte.
Il rugby italiano si prepara a vivere il suo atto più emozionante: la finale playoff della Serie A Elite 2024/25. Sabato pomeriggio, lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma sarà il teatro della sfida scudetto tra due delle formazioni più quotate e storiche del panorama nazionale: il Viadana e il Rovigo. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati della palla ovale, epilogo di una stagione lunga e avvincente.
Il campionato italiano di rugby a 15, giunto alla sua 95esima edizione, ha visto le dieci squadre contendersi il primato in una stagione regolare durata dal 12 ottobre 2024 al 26 aprile 2025. Le prime quattro classificate hanno avuto accesso alla fase dei playoff, un torneo a eliminazione diretta culminato con questa finale in gara unica. Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, attribuisce 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, e 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o drop.
La finale scudetto di rugby tra Viadana-Rovigo è in programma allo stadio Sergio Lanfranchi di Parma. L'impianto è stato inaugurato nel 2008 e attualmente è la casa delle Zebre Parma. La struttura può ospitare cinquemila spettatori.
La grande sfida tra Viadana e Rovigo è fissata per sabato 31 maggio, con inizio alle ore 17:15. La partita sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 2. Per chi preferisce lo streaming, l'opzione è RaiPlay: basterà disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo compatibile come smart TV, tablet, PC o smartphone. Chi possiede un televisore più datato può ovviare utilizzando un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione per accedere alla piattaforma streaming.
Il Viadana non vuole un'altra delusione: gli uomini di Gilberto Pavan arrivano all'appuntamento finale dopo aver conquistato la vetta della classifica in regular season, per la seconda stagione consecutiva. Un anno dopo la dolorosa sconfitta in finale contro il Petrarca, i mantovani si ripresentano all'atto conclusivo con una nuova consapevolezza e la ferma intenzione di mettere in bacheca un titolo che manca dalla stagione 2001/02, l'unico scudetto nella loro storia.
Il cammino del Viadana nei playoff è stato netto: in semifinale, la formazione giallonera ha superato il Valorugby Emilia. Dopo aver vinto l'andata per 29-13 allo Stadio Mirabello di Reggio Emilia, ha replicato in casa allo Stadio Zaffanella con un 28-19, chiudendo la pratica e staccando il pass per Parma.
Il Rovigo, dal canto suo, è una delle squadre più titolate del rugby italiano, con ben 14 scudetti e 2 Coppe Italia in bacheca. I rossoblù hanno sollevato l'ultimo trofeo due anni fa, superando proprio il Petrarca in finale per 16-9. Un palmarès che testimonia la grande tradizione e la costante presenza ai vertici del club veneto. Nella semifinale playoff, il Rovigo ha affrontato il Petrarca. All'andata, allo Stadio Plebiscito di Padova, i patavini si sono imposti per 13-8. Tuttavia, nel ritorno giocato allo Stadio Battaglini, Rovigo ha ribaltato il risultato con un convincente 25-16, garantendosi così la possibilità di lottare per il 15° scudetto.
Viadana: Brisighella, Bronzini, Morosini, Jannelli (C), Ciofani, Roger Farias, Baronio, Ruiz, Wagenpfeil, Locatelli, Marchiori, Boschetti, Mignucci, Quattrini, Oubiña.
Rovigo: Belloni, Vaccari, Diederich Ferrario, Moscardi, Lertora, Mostert, Chillon, Paganin, Cosi, Meggiato, Fourcade, Berlese, Pomaro, Frangini, Della Sala.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.