Scatta il Gruppo E: l'Ucraina si affida al bomber del Girona che ha vinto la classifica marcatori in Spagna. La Romania risponde col blocco Parma: Man e Mihăila in attacco.
A Monaco di Baviera va in scena il match tra Romania e Ucraina, che si affrontano lunedì 17 giugno alle 15:00 in occasione della prima giornata della fase a gironi del Gruppo E di Euro 2024. Chi ben comincia è a metà dell'opera, recita un vecchio adagio. Ed è proprio per questo motivo che entrambe le selezioni faranno il possibile per assicurarsi i tre punti e iniziare l'avventura in Germania nel migliore dei modi.
Romania e Ucraina fanno parte del Gruppo E che comprende anche Belgio e Slovacchia: sulla carta un girone equilibrato in cui ogni scenario è plausibile. La squadra guidata da Edward Iordanescu ha staccato il pass per gli Europei vincendo in scioltezza il girone di qualificazione con cinque punti di vantaggio sulla Svizzera. Al contrario, i gialloblù, che erano capitati nel gruppo con Inghilterra e Italia, hanno conquistato l'accesso alla rassegna continentale tramite spareggio. L'Ucraina ha prima liquidato 2-1 la Bosnia-Erzegovina in semifinale, poi all'ultimo atto ha superato in rimonta l'Islanda vincendo sempre 2-1 grazie al gol nei minuti finali di Mudryk.
Romania (4-2-3-1): Nița; Rațiu, Drăgușin, Rus, Bancu; Marius Marin, Răzvan Marin; Stanciu, Man, Drăguș; Mihăila. Ct: Iordanescu.
Ucraina (4-3-3): Lunin; Konoplia, Zabarnyi, Matviyenko, Zinchenko; Shaparenko, Stepanenko, Sudakov; Tsygankov, Dovbyk, Mudryk. Ct: Rebrov.
Romania e Ucraina si affronteranno alla Munich Football Arena, ovvero all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, l'avveniristico impianto che ospita le gare interne del Bayern Monaco. Con una capacità di 66mila spettatori, lo stadio è già stato teatro di eventi importanti come la finale di Champions League del 2012 e i quarti di finale Euro 2020.
L'incontro tra Romania e Ucraina, valevole per la prima giornata della fase a gironi del Gruppo E di Euro 2024, si giocherà lunedì 17 giugno alle 15:00. A mandare in onda la partita sarà Sky, attraverso i canali dedicati all'evento: Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e Sky Sport (251). Per quanto riguarda lo streaming, gli abbonati alla pay-tv satellitare hanno a disposizione diverse opzioni: potranno infatti seguire l'evento utilizzando l'app Sky Go, disponibile su pc, smartphone e tablet, oppure ricorrendo a NOW, piattaforma che trasmette i contenuti del palinsesto targato Sky.
Due pareggi a reti bianche. Questo il bilancio delle amichevoli disputate nella prima parte di giugno dalla Tricolorii. Sicuramente non un ruolino esaltante, anche perché la Romania ha affrontato Bulgaria e Liechtenstein, non proprio due corazzate. In vista dell'esordio a Euro 2024 Iordanescu deve lavorare soprattutto sul reparto offensivo, apparso troppo sterile.
Contro l'Ucraina sarà 4-2-3-1, ecco le possibili scelte del Ct: Rațiu, l'ex Genoa Drăgușin, Rus e Bancu agiranno a protezione di Nița. In mezzo al campo il tandem formato da Marius e Răzvan Marin, con Stanciu, Man e Drăguș sulla trequarti a supporto di Mihăila, che ha contribuito alla promozione del Parma in Serie A con i suoi sei gol. Meglio ha fatto il compagno di squadra Man, che ha trascinato gli emiliani con 11 reti e sei assist.
Nelle due partite di avvicinamento agli Europei i gialloblù hanno ottenuto una sconfitta e una vittoria. Dopo il ko per 3-1 contro la Polonia è arrivato il poker alla Moldavia. Rebrov, monumento del calcio ucraino, punta sul 4-3-3, questa la probabile formazione: tra i pali Lunin, che quest'anno ha trovato molto spazio col Real Madrid, quindi difesa che dovrebbe essere formata da Konoplia, Zabarnyi, Matviyenko e Zinchenko.
Sulla linea mediana saranno impiegati Shaparenko, Stepanenko e il gioiello Sudakov. Tsygankov e Mudryk larghi nel tridente al servizio di Dovbyk, capocannoniere dell'ultima edizione della Liga col Girona finito nel mirino del Napoli.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.