Dopo la sfida col Kosovo la Romania ospita la Lituania nella seconda giornata del Gruppo 2 di League C. Per la squadra di Iordanescu è un’occasione importante per fare un ulteriore balzo avanti.
La Nations League ha costretto i vari campionati nazionali ad un piccolo stop. Non c’è tempo, comunque, per ricaricare le batterie dal momento che si gioca di continuo. A circa 72 ore dalla prima giornata c’è già infatti spazio per la seconda giovane competizione UEFA che fin qui ha visto trionfare solamente tre nazionali: Francia, Portogallo e Spagna. Come sappiamo, però, data la conformazione particolare del torneo, c’è spazio per promozioni e retrocessioni anche per realtà che abitualmente sono costrette a partire dalle retrovie.
In questo spazio ci concentriamo sulla Lega C ed in particolare sul Gruppo 2 che vede coinvolte Romania, Lituania, Cipro e Kosovo. Proprio le prime due si affrontano lunedì 9 settembre alle ore 20:45. Ricordiamo che come da formula della kermesse la prima classificata viene automaticamente avanzata in Lega B, mentre la seconda può giocarsi lo spareggio contro la terza classificata della Lega B. Occhio anche al rischio ultimo posto, con possibilità di scendere in Lega D.
Romania (4-1-4-1): Nita; Ratiu, Dragusin, Burca, Mogos; M. Marin; Man, R. Marin, Stanciu, Hagi; Dragus. Ct: Iordanescu.
Lituania (3-4-2-1): Gertmonas, Kazukolovas, Lekiatas, Tutyskinas, Lasickas, Golubickas, VoroBjovas, Sirvys, Vareika, Dolznikov, Kucys. Ct: Jankauskas.
L’incontro va in scena presso lo stadio Steaua, anche conosciuto come stadio Ghencea, di Bucarest. Qui gioca abitualmente l’FCSB, storico club della Romania nonché il più titolato, che fino al 2017 veniva chiamato Steaua Bucarest. La struttura è stata inaugurata nel 1974, anche se demolita e rifatta ex novo nel 2019 per il 2021. I posti a sedere sono in totale 31.254 per questo impianto che è di proprietà del Ministero degli Interni romeno.
Non c’è diretta televisiva per la sfida tra Romania e Lituania, ma la partita è disponibile in diretta streaming su UEFA.tv: per seguire l’evento basta accedere al sito ufficiale o scaricare l'app, disporre di una connessione internet e di dispositivi come smart tv, tablet, smartphone e computer.
La Romania ha aspettative importanti circa le sue possibilità nel girone. Anche al Campionato Europeo di Germania, i Tricolorii hanno fatto la loro parte passando al primo posto in classifica il proprio gruppo e cadendo però rovinosamente agli ottavi di finale al cospetto dell’Olanda. Questioni di gerarchie, evidentemente ancora ben presenti nonostante il gruppo guidato da Edward Iordănescu sia in crescita.
Le avversarie di Nations League sono chiaramente più alla portata del team romeno, che ha una rosa con qualche elemento di spicco per lo più collegato al calcio italiano. Lo ha lasciato il giocatore più importante, probabilmente, dell’intera rosa, ovvero Radu Dragusin che da quasi un anno a questa parte milita nel Tottenham. Sono ancora da noi invece i gioiellini del Parma Dennis Man e Valentin Mihaila, così come il mediano del Cagliari Razvan Marin.
La Lituania, invece, non è mai riuscita a disputare né un Mondiale né un Europeo. La Nations League rappresenta probabilmente l’unica opportunità per scalare qualche posizione all’interno del calcio. Nel ranking FIFA questa Nazionale occupa solamente il 135esimo posto e non ha a disposizione elementi sopra la media. Il test con la Romania può essere importante proprio per quantificare il livello raggiunto attualmente dalla squadra nella consapevolezza, comunque, dei propri limiti.
Giovane ma in rampa di lancio. Così si definisce il Kosovo che qualche freccia nel proprio arco ce l’ha per provare a costruirsi una dimensione internazionale senza naturalmente eccedere in aspettative. Da Zhegrova a Rrahmani, da Muriqi a Rashica: ci sono dei calciatori che alzano la media e che hanno anche sufficiente esperienza per provare a fare da traino a tutti gli altri. Il girone di Nations League è sostanzialmente un’opportunità di crescita da provare a cogliere. Nel prossimo match la Nazionale kosovara va a far visita a Cipro all’AEK Arena-George Karapatakis di Larnaca. L’incontro è previsto per lunedì 9 settembre alle ore 18:00.
Cipro (3-4-3): Mall; Kyprianou, Gogic, Laifis; Andreou, Charalampous, Kyriakou, Anderson Correia; Pittas, Kastanos, Loizou. Ct: Ketsbaia.
Kosovo (4-3-3): Bekaj; Vojvoda, Rrahmani, Aliti, Paqarada; Idrizi, Emërllahu, Berisha; Zhegrova, Muriqi, Rashani. Ct: Foda.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.