I giallorossi non possono permettersi di uscire dalla Coppa Italia. La Samp vuole continuare il sogno. Scopri tutto quello che c’è da sapere su Roma-Sampdoria!
Per la Roma si tratta di un impegno con una lama a doppio filo. Da una parte c’è la possibilità di redimere velocemente la pesante sconfitta di Como dopo soli 3 giorni, ma dall’altra il rischio di uscire contro una squadra di Serie B, storicamente molto ostica per i capitolini, è molto alto.
Umore totalmente diverso per i genovesi, invece, che affronteranno il match con la leggerezza di chi non ha nulla da perdere. Dopo aver vinto il derby nel turno precedente, la sfida con la Roma sarà un’opportunità per rimettersi in gioco contro uno storico club di Serie A.
Dopo un temporaneo momento positivo, la Roma è ricaduta in un’inevitabile e dolorosissima sconfitta a Como. La squadra di Fabregas non otteneva i 3 punti da settembre e contro la Roma è sembrata superiore sia sul piano tecnico che, soprattutto, sul piano dell’intensità. La Roma ha creato poco e combattuto ancora meno. Il Como, invece, ha spinto fino all’ultimo ed è stato premiato dal risultato.
Adesso la Roma, con 16 punti raccolti in 16 giornate (8 sconfitte accumulate nelle prime 16 giornate, un evento accaduto solo altre 3 volte dal 1927 ad oggi), è di nuovo a due punti dalla zona retrocessione.
I senatori non riescono più a trasmettere quel senso di appartenenza che si era creato con Mourinho, mentre i giocatori nuovi, ad esclusione di Koné, faticano ad inserirsi con regolarità.
Il problema, più che tecnico, sembra evidentemente mentale.
Nella sfida contro la Samp, Ranieri dovrebbe provare a cambiare un po’ le carte in tavola. Sicuramente si rivedrà Dovbyk, che nelle ultime due uscite è partito dalla panchina.
Alle sue spalle potrebbe esserci di nuovo Lorenzo Pellegrini, protagonista da titolare contro il Braga ma sottotono a Como da subentrato. Accanto al capitano dovrebbe toccare a Soulé. Una partita del genere potrebbe riportare entusiasmo e fiducia nell’argentino.
In mezzo al campo dovrebbero esserci Pisilli e Le Fée a dare dinamismo e geometrie. Sulle fasce spazio ad El Shaarawy e Abdulhamid, mentre il terzetto difensivo a protezione di Svilar dovrebbe essere composto da Celik, Ndicka ed Hermoso.
I blucerchiati stanno vivendo un periodo di transizione. Il nuovo tecnico Leonardo Semplici ha avuto a disposizione pochi allenamenti e solo la partita contro lo Spezia per conoscere i propri giocatori. Nel derby ligure, la Samp non è riuscita ad andare oltre lo 0-0.
Semplici dovrebbe confermare la difesa a 3 con Vulikic, Meulensteen e Veroli, ma non è esclusa l’opzione Vieira come braccetto. Sugli esterni potrebbe esserci spazio per un nuovo ruolo per Sekulov.
Probabilmente si rivedrà l’esperienza dell’ex della partita Fabio Borini in attacco, l’eroe che ha fatto impazzire di gioia i tifosi doriani nel derby contro il Genoa.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Ndicka, Hermoso; Abdulhamid, Pisilli, Le Fée, El Shaarawy; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri.
Sampdoria (3-5-2): Silvestri; Vulikic, Meulensteen, Veroli; Barreca, Yepes, Kasami, Akinsanmiro, Depaoli; Pedrola, Borini. Allenatore: Semplici.
La partita si disputerà allo Stadio Olimpico di Roma.
La partita si giocherà mercoledì 18 settembre alle 21:00. Il match sarà trasmesso da Mediaset e sarà disponibile in chiaro su Italia 1.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.