Entrambe le squadre hanno bisogno di una vittoria per rilanciarsi. La Roma vuole lasciarsi alle spalle il ko col Como, il Parma è reduce da due sconfitte di fila.
La Roma ospita il Parma nel lunch match valevole per la 17esima giornata di Serie A: le due squadre scenderanno in campo domenica 22 dicembre, con fischio d'inizio dell'incontro in programma alle 12:30.
La classifica non sorride a Roma e Parma, separate da un solo punto in classifica. Partiamo dalla travagliata stagione dei giallorossi, che sperano di aver trovato in Ranieri l'allenatore giusto per uscire dalle sabbie mobili. Sir Claudio, subentrato a Juric che a sua volta aveva preso il posto di De Rossi, non è ancora riuscito a trovare la giusta continuità di risultati. Dopo le due sconfitte subite contro Napoli e Atalanta, il club della capitale ha conquistato l'intera posta in palio contro il Lecce, travolto 4-1, salvo poi crollare nel recupero sul campo del Como, che si è imposto 2-0 con i gol di Gabrielloni e Nico Paz.
Finora decisamente migliore è risultato l'andamento nelle coppe: in Europa League Ranieri è uscito indenne dalla tana del Tottenham per poi rifilare tre gol al Braga e asfaltare la Sampdoria 4-1 agli ottavi di finale di Coppa Italia. Proprio da quest'ultima partita sono arrivate indicazioni importanti da Dovbyk, autore di una doppietta. Il gigante ucraino, ex capocannoniere della Liga col Girona, è chiamato a trascinare la Roma con i suoi gol: riuscirà a riscattarsi dopo una prima parte di stagione deludente? La speranza è che anche Dybala, sulle cui tracce è piombato il Galatasaray di Osimhen, possa garantire un discreto bottino di reti e soprattutto un minutaggio maggiore.
Non è un momento facile neppure per il neopromosso Parma, reduce da due ko di fila. Se la sconfitta con l'Inter era tutto sommato preventivabile, quella interna col Verona ha segnato una brutta battuta d'arresto. Pecchia sa di non poter perdere ancora, visto che il margine sulla temuta linea rossa è davvero risicatissimo.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Celik, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Saelemaekers; Dovbyk. Allenatore: Ranieri.
Parma (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Balogh, Leoni, Valeri; Sohm, Keita; Man, Hernani, Cancellieri; Bonny. Allenatore: Pecchia.
La partita tra Roma e Parma andrà in scena allo stadio Olimpico, impianto della Capitale che ospita le gare interne dei giallorossi e della Lazio. Inaugurato agli inizi degli Anni '50 e più volte ristrutturato, conta 70.634 posti a sedere.
Il lunch match tra Roma e Parma si giocherà domenica 22 dicembre, con calcio d'avvio alle 12:30. La gara, in agenda per la 17esima giornata di Serie A, sarà trasmessa in esclusiva su DAZN. Per vedere sul piccolo schermo la sfida tra la squadra di Ranieri e quella di Pecchia è necessario installare l'app sulla propria smart tv di ultima generazione. Roma-Parma potrà essere vista anche collegandosi al sito di DAZN oppure tramite app su pc, smartphone, tablet e console. Infine chi ha sottoscritto doppio abbonamento DAZN-Sky avrà la possibilità, dietro attivazione, di assistere alla partita anche sul canale Zona DAZN 1 (214) di Sky.
Ranieri ha un solo obiettivo: tornare a vincere in campionato per lasciarsi alle spalle il ko col Como. E per farlo si affida ai titolari dopo il turnover in Coppa Italia con la Sampdoria. Nel suo 3-4-2-1 figura Svilar tra i pali, quindi terzetto difensivo composto da Mancini, Ndicka e l'ex Atletico Madrid Hermoso, favorito su Hummels che non è al meglio. A centrocampo, da destra a sinistra, si candidano a partire dal primo minuto Celik, Koné, Paredes e Angelino. A Dybala e Saelemaekers il compito di rifornire Dovbyk.
Pecchia opta invece per il 4-2-3-1, ecco la formazione che potrebbe avere in mente: Delprato, Balogh, il giovanissimo Leoni e Valeri a formare la batteria difensiva posta a protezione di Suzuki. In mediana spazio a Sohm e Keita, con Man, Hernani e Cancellieri sulla trequarti al servizio di Bonny.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.