Ranieri sfida Fabregas in una sfida tutt’altro che scontata. La Roma giovedì incontra l’Athletic in Europa League e il Como viene dalla grande vittoria contro il Napoli.
Grande attesa per la sfida dell’Olimpico tra la Roma di Ranieri e il Como di Fabregas. Sfida generazionale tra due allenatori molto diversi, ma con una stima reciproca indiscutibile. Ranieri sogna una rimonta per un posto in Europa che fino a poche giornate fa sembrava impossibile. Il Como, oltre a consolidare la salvezza, vuole iniziare a mettere le basi per un ambizioso progetto destinato a durare a lungo.
Sfida importantissima per i giallorossi che vorranno approfittare della caduta di alcune rivali. Il Milan, dopo la sconfitta di Bologna, adesso dista solo un punto. La formazione di Italiano è a +4, mentre la Fiorentina di Palladino è a sole due lunghezze di distanza.
I capitolini sembrano aver assimilato al meglio la cura Ranieri. Il testaccino, oltre a creare un solido gruppo di titolari, sta anche rivitalizzando elementi che non erano riusciti a trovare spazio, come Baldanzi e Soulè, che invece adesso si stanno rivelando preziosi, soprattutto in ottica turnover.
La Roma viene dallo straripante 4-0 inflitto al Monza e vuole continuare a far bene.
Dovbyk è rientrato in gruppo, ma non dovrebbe essere rischiato, visto anche il buon momento di Shomurodov. Hummels dovrebbe riposare, al suo posto è pronto Celik. Pellegrini e Soulè si giocano un posto accanto a Dybala sulla trequarti.
Il Como di Fabregas sta stupendo tutta Europa. Un’ideologia tattica ben precisa e la convinzione assoluta di voler giocare palla al piede contro chiunque.
Contro il Napoli è stata decisiva la sostituzione di Caqueret per Cutrone. Fuori un centrocampista, dentro un attaccante a 20 minuti dalla fine sull'1-1 contro la prima in classifica. Un cambio coraggioso che ha mandato un segnale ben chiaro alla squadra: attaccare. Il Como lo ha fatto e, con merito, ha trovato la rete del definitivo 2-1 grazie all’ennesimo gol di Diao, che si sta rivelando uno dei migliori acquisti dell’ultima sessione invernale.
All’Olimpico, il Como cercherà di fare lo stesso per mettere in difficoltà la Roma.
Inoltre, adesso, grazie al tredicesimo posto in classifica e a una distanza abbastanza rassicurante dalla zona retrocessione, i lariani possono permettersi di giocare con più leggerezza.
Questo fattore, più l’impegno europeo della Roma, potrebbero permettere a Fabregas di tornare a casa con dei punti dalla sfida dell’Olimpico.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Celik, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Cristante, Angelino; Soulè, Dybala; Shomurodov. Allenatore: Ranieri.
Como (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Diao, Nico Paz, Strefezza. Allenatore: Fabregas.
Sarà lo stadio Olimpico ad accogliere i giocatori di Roma e Como, pronti a battagliare lunedì 24 febbraio a partire dalle ore 20:45. L’impianto, inaugurato nel lontano 1928, ha subito diverse opere di ristrutturazione nel tempo. L’ultima c’è stata nel 2008. Oggi la capienza dello stadio è di oltre 70.000 spettatori.
Non mancano le possibilità per seguire live Roma-Como in televisione. Ricordiamo che la partita è in programma per domenica 2 marzo alle ore 18:00. L’evento è disponibile sia su DAZN che su Sky. Naturalmente, è possibile assistere all’incontro anche in streaming su PC, tablet o telefonino, sempre attraverso l’app di DAZN oppure Sky Go o NOW. Per quest’ultima occorre uno specifico abbonamento.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.