A confronto due squadre a punteggio pieno, ma che dovranno fare i conti con la Croazia. La Repubblica Ceca si affida a Schick, Montenegro con Kristovic e Jovetic.
Grandissima chance per Repubblica Ceca e Montenegro. Le due Nazionali sono infatti a punteggio pieno dopo due gare del Gruppo L e con una vittoria potrebbero rendersi già protagoniste di una fuga per certi versi decisiva. La gara si gioca nella serata di venerdì ed è valida per la terza giornata della fase di qualificazione ai prossimi Mondiali: nello stesso raggruppamento, è bene ricordarlo, c'è anche la Croazia di Luka Modric, che fa il suo esordio solo ora alla luce della recente partecipazione ai quarti di finale di Nations League.
L'impressione, così, è che la gara tra cechi e montenegrini possa già essere decisiva (almeno) in ottica secondo posto, posizione che garantisce l'accesso ai playoff.
Repubblica Ceca (3-4-2-1): Kovar; Holes, Jemelka, Zima; Coufal, Soucek, Kral, Provod; Sulc, Cerny; Schick. Ct: Hasek.
Montenegro (4-2-2-2): Danijel Petkovic; Vesovic, Vujacic, Savic, Vukcevic; Marko Bakic, Jankovic; Jovetic, Camaj; Mugosa, Krstovic. Ct: Prosinecki.
Repubblica Ceca-Montenegro si gioca alla Doosan Arena, che sorge nella città ceca di Plzen. Inaugurato nel 1955 e ristrutturato nel 2003 e nel 2011, l'impianto può ospitare quasi 12mila spettatori.
Il calcio di inizio di Repubblica Ceca-Montenegro è fissato alle 20:45 di venerdì 6 giugno. Nessuna emittente che opera in Italia trasmetterà la gara per intero: occhio, però, al palinsesto di Sky, che ha acquisito i diritti per trasmettere le gare di Nations League e delle stesse qualificazioni. Proprio dalle 20:45 è in programma il classico appuntamento con Diretta Gol: ci saranno collegamenti con lo stadio di Plzen in caso di reti o di occasioni importanti. Questo vale anche per lo streaming con Sky Go e NOW come app di riferimento. Ricordiamo che per quest’ultima occorre uno specifico abbonamento a parte.
Un pareggio servirebbe a poco, considerando la riscossa della Croazia che vuole confermarsi tra le big del calcio internazionale. La vittoria è un obbligo e lo sa bene la Repubblica Ceca che può proporre il miglior undici possibile: in attacco spicca l'ex sampdoriano Patrik Schick, protagonista di un'ottima annata con la maglia del Bayer Leverkusen (27 gol tra campionato e coppe). Alle sue spalle i soliti trequartisti Sulc e Cerny, mentre qualche metro più indietro spicca il tuttocampista Tomas Soucek, che con il suo West Ham ha messo a referto 9 reti in questa edizione della Premier League. Sugli esterni gli infaticabili Coufal e Provod, mentre in difesa spicca l'ex centrale del Torino, David Zima, ora allo Slavia Praga.
Qualche novità per il Montenegro: tra i pali non c’è l’esperto Milan Mijatovic ma Danijel Petkovic, mentre in difesa trova spazio un’altra vecchia conoscenza del campionato italiano come Stefan Savic, ora in Turchia con il Trabzonspor. A centrocampo tutto passa per i piedi di Marko Bakic e dell’altra certezza Jankovic, mentre sulla trequarti spicca l’eterno Stefan Jovetic, altro ex viola che ora gioca con i ciprioti dell'Omonia Nicosia. In attacco, il commissario tecnico Robert Prosinecki sembra intenzionato a proporre il doppio centravanti: con l'altro big Mugosa ecco Nikola Kristovic, reduce da un'ottima stagione con il Lecce e sempre più nel mirino delle grandi del campionato italiano. In panchina il giovane juventino Azdic (difficilmente titolare), mentre Marusic (Lazio) e Vukan Savicevic (Vojvodina) non sono stati nemmeno convocati.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.