Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
Stadio
  1. Motori
  2. Formula 1

Formula 1: Red Bull, operazione snellimento

Con la chiusura del Mondiale 2021/22 che ha visto il pilota olandese Max Verstappen della Red Bull trionfare, le case automobilistiche si preparano per il nuovo anno.

Nella nuova stagione ci sarà la Mercedes di Lewis Hamilton che vuole tornare protagonista, ma anche le Ferrari, dopo parecchi anni di magra, hanno il compito quanto meno di ritornare ad essere competitive nella corsa alla vittoria del Mondiale.

Per quanto riguarda il design delle autovetture per il prossimo mondiale, ecco finalmente alcune notizie legate alla Red Bull.
Le fiancate saranno più strette e l’abitacolo dovrebbe essere avanzato per dare una sensazione di snellimento importante.

Articoli Correlati Formula 1

Formula 1, Marko snobba la Ferrari

Formula 1: La Ferrari punta ad essere protagonista nel 2022

Perez non si pone limiti

Ancora incerto il futuro di Hamilton

Modifiche che le aziende automobilistiche stanno effettuando anche per via del nuovo regolamento. Si tratta in altre parole dell’anno zero della Formula 1. Le modifiche al regolamento sono state infatti apportate per riuscire a far diventare le gare più spettacolari e divertenti.

Una delle modifiche più importanti è la reintroduzione dell’effetto suolo per favorire i sorpassi, una modifica che punta ad un rimescolamento dei rapporti di forza.

La Red Bull sarà presentata il prossimo nove Febbraio. Si parte con la conferma della triplice alleanza Newey – Verstappen – Honda. In casa Red Bull si punta alla ripetizione del periodo d’oro, ossia quello compreso tra il 2010 e il 2013

L’obbiettivo principale della casa automobilistica inglese è quella di incanalare al meglio i flussi d’aria per consentire il nuovo abitacolo di stringere ulteriormente le fiancate nella parte dietro e quindi allungare le stesse. Tutto questo verrà fatto approfittando delle forme della nuova monoposto che mirano a minimizzare le turbolenze davanti alle ruote anteriori, insomma l’obbiettivo è quello di creare una monoposto aggressiva.

L’ideatore di tutto ciò è il progettista Adrian Newey il quale ha chiesto uno sforzo enorme ai giapponesi sottolineando l’importanza di avere un pacchetto ancora più compatto rispetto a quello del 2021.
Infine, un'altra modifica riguarda la parte elettrica, la quale punta al recupero dei cavalli persi con la benzina bio, un obbiettivo che pare gli ingegneri giapponesi hanno comunque già raggiunto.

Scommesse Calcio

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.