Non servono descrizioni per una sfida del genere. Si gioca l’undicesima giornata della Liga ed il match che ruberà la scena a tutti sarà El Clásico. A Madrid si affronteranno Real Madrid e Barcellona. Cosa c’è in palio? La vetta della classifica e ovviamente l’onore di vincere El Clásico.
Le due grandi del calcio spagnolo saranno protagoniste dell'ennesima sfida. Stavolta il teatro ad ospitarle sarà il Santiago Bernabeu di Madrid. Entrambe arrivano in una forma strepitosa, se guardiamo all'ultimo turno di UEFA Champions League, dove hanno letteralmente disintegrato le due grandi del calcio tedesco, Borussia Dortmund e Bayern Monaco. Le vittorie sono state convincenti e schiaccianti, e tutte le stelle delle due spagnole hanno brillato in una notte magica. Probabilmente vorranno farlo anche nella partita più sentita dell'anno.
Real Madrid (4-3-3): Lunin; Vazquez, Militao, Rudiger, Mendy; Tchouameni, Camavinga, Valverde; Bellingham, Mbappe, Vinicius Jr. Allenatore: Ancelotti.
Barcellona (4-1-2-3): Peña; Koundé, Cubarsí, Martínez, Balde; Casadó; Pedri, Dani Olmo; Yamal, Lewandoski, Raphinha. Allenatore: Flick.
Los Blancos sono costretti ad inseguire in Liga, che li vede secondi in classifica con 3 punti di ritardo rispetto ai Blaugrana. I 3 pareggi subiti in campionato hanno un po’ rallentato la corsa dei ragazzi di Ancelotti, ma sappiamo che se c’è una squadra che ribalta le situazioni più complicate rendendole semplici, quella è di sicuro il Real Madrid. Ne sanno sicuramente qualcosa a Dortmund.
Inoltre, il Real non perde un Clásico dal marzo dello scorso anno, con una serie di quattro vittorie consecutive. Questo dato però non deve dare conforto, perché il Barcellona di quest’anno sembra avere qualcosa in più, ed i Blancos hanno dimostrato in qualche partita di subire qualcosa in difesa.
Se la vittoria contro il Borussia Dortmund ha decisamente alzato il morale e la fiducia, ha anche consegnato due pedine fondamentali all’infermeria di Madrid. Thibaut Courtois dovrà rimanere fuori per almeno 3 settimane a causa di un infortunio alla coscia, mentre il brasiliano Rodrygo è stato sostituito a pochi minuti dal termine, ed i primi esami hanno evidenziato un problema al tendine. Toccherà dunque a Bellingham completare il reparto d’attacco insieme a Vinicius, in forma devastante, e Kylian Mbappé, pronto per il suo primo Clásico. A centrocampo, Tchouaméni dovrebbe prendere il posto di Bellingham, al fianco di Camavinga, difesa confermata e porta affidata a Lunin.
Cosa dire dei ragazzini terribili di Hansi Flick? Il tecnico tedesco ha a disposizione una squadra giovanissima dalla difesa sino ad arrivare all’attacco. Eppure, in molti momenti di partite importanti, questi ragazzini sembrano giocare come dei veri e propri veterani, come se non subissero alcun tipo di pressione. Basti vedere come hanno affrontato una squadra esperta e tecnicamente forte come il Bayern Monaco; la personalità messa in campo da questi ragazzi è impressionante.
Chissà se anche in un teatro come quello del Bernabeu, i giovani Blaugrana non sentiranno la pressione. La gestione dell’approccio a una partita del genere passerà anche dalle mani di Flick, anche se come in tanti dicono, partite del genere si preparano da sole.
Il tecnico tedesco dunque dovrà solo mettere la miglior formazione possibile in campo, dovendo rinunciare ai soliti infortunati già da tempo come Ter Stegen, Ferran Torres, Bernal, Araujo e Christensen, con l’unico dubbio dato da Eric Garcia, alle prese con un infortunio muscolare da valutare. La formazione ad andare in campo sarà quindi simile a quella scesa in campo contro il Bayern Monaco: con Peña in porta, linea a 4 formata da Koundé, Cubarsi, Martinez e Balde. Poi Casado e Pedri avranno le chiavi del centrocampo, davanti ci sarà Dani Olmo al posto di Fermin Lopez, a sostegno delle tre stelle Yamal, Lewandowski e Raphinha, che si è dimostrato in una forma strepitosa.
La partita Real Madrid-Barcellona si giocherà presso il Santiago Bernabéu di Madrid. Storico stadio che ha visto calcare il proprio campo dai più grandi campioni del calcio mondiale, casa storica dei Galacticos e teatro di tantissime finali ed una in particolare tanto cara a noi italiani, la finale del campionato del mondo del 1982, vinto dall’Italia.
Il Classico tra Real Madrid-Barcellona si giocherà sabato 26 ottobre alle 21:00 e il match sarà trasmesso in esclusiva da DAZN. La partita sarà trasmessa in streaming su DAZN, emittente che detiene i diritti di trasmissione per l'Italia di tutte le sfide del campionato spagnolo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.