Appuntamento fissato per la finale di Supercoppa di Spagna: domenica sera assisteremo alla super sfida tra Real Madrid e Barcellona, che saranno protagonisti del primo Clasico del 2025.
Due vittorie nette sia per i Blancos che per i Blaugrana sono servite per raggiungere la finale del primo trofeo in palio del nuovo anno. Il Barcellona ha subito aperto le marcature contro l’Athletic Bilbao, grazie ad un ritrovato Gavi di rientro da un lungo infortunio; match chiuso poi con il 'solito' Lamine Yamal. Partita più bloccata quella del Real Madrid, che si è trovato davanti un ottimo Maiorca, che per 66' è riuscito a tenere la porta inviolata, prima che l'inglese Jude Bellingham aprisse le marcature finalizzando una grande azione corale. Finale raggiunta e primo Clasico servito.
Real Madrid (4-2-3-1): Courtois; Vázquez, Tchouaméni, Rudiger, Mendy; Camavinga, Valverde; Rodrigo, Bellingham, Vinicius Jr; Mbappé. Allenatore: Ancelotti.
Barcellona (4-2-3-1): Peña; Koundé, Cubarsí, Iñigo Martínez, Balde; De Jong, Gavi; Pedri, Raphinha, Ferrán Torres; Lewandowski. Allenatore: Flick.
Non la semifinale che si aspettavano a Madrid: il match contro il Maiorca si è rivelato più complicato del previsto. Gli uomini di Arrasate hanno difeso alla grande per più di metà della partita, cercando di sfruttare qualche palla alta per far male ai Blancos.
Poi però ci hanno pensato i fenomeni di Ancelotti: Bellingham, dopo un’ottima combinazione con Mbappe e Rodrygo, ha insaccato in rete, e nei minuti finali il Real ha chiuso il discorso. Una prestazione impegnativa, come ammesso dallo stesso Ancelotti, ma la testa è già al Clasico, definito ‘imprevedibile’ dal tecnico italiano.
Il Barcellona ha infatti dimostrato nell’ultimo incontro con i Blancos di poter anche dominare quando è in forma, e dopo le due sconfitte consecutive sembra essere tornato ai fasti di qualche tempo fa. Il Real è pronto dunque a mettere in campo i titolarissimi, con l’unica nota negativa che potrebbe essere l’assenza di Aurelien Tchouameni, sostituito nei minuti iniziali del secondo tempo nella semifinale e che andrà valutato.
Semifinale non semplicissima anche per gli uomini di Hansi Flick. Difatti, in base allo stato di forma di Athletic Bilbao e Barcellona, si prevedeva una partita più combattuta di quella che in realtà è stata. I blaugrana sono riusciti a controllare gran parte del match, subendo gli avversari nella prima parte del primo e del secondo tempo, per poi prendere in mano il pallino del gioco.
I baby fenomeni hanno poi fatto il resto: Gavi nel primo tempo e Yamal nel secondo hanno chiuso i giochi, seppur con uno spavento sul finale quando l’Athletic si è visto annullare due reti. Finale raggiunta quindi da Flick, che potrebbe alzare il primo trofeo da quando è alla guida del Barcellona e vendicare la sconfitta dello scorso anno in finale proprio contro il Madrid.
I catalani conteranno su una squadra completamente a disposizione, ad esclusione di Ter Stegen; anche Dani Olmo e Pau Victor potranno prendere parte alla finale, sebbene un posto nell’undici titolare sia però al momento da escludere.
La partita Real Madrid-Barcellona si giocherà presso il King Abdullah Sports City di Jeddah, in Arabia Saudita.
Il match tra Real Madrid-Barcellona si giocherà domenica 12 gennaio alle 20:00 e il match sarà trasmesso in esclusiva sul canale YouTube di Cronache di Spogliatoio.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.