Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Rafael Nadal 1450x680
  1. Tennis
  2. French Open

French Open: Rafael Nadal domina il torneo di Parigi e conquista il ventiduesimo Slam della sua carriera

Rafael Nadal ha battuto Casper Ruud in finale con un netto 6-3, 6-3, 6-0 trionfando per la quattordicesima volta in 18 anni agli Open di Francia. Il tennista spagnolo si conferma campione indiscusso sulla terra rossa e conquista il ventiduesimo Major della sua carriera, staccando Roger Federer e Novak Djokovic, entrambi fermi a venti Slam.

Dopo il trionfo di Djokovic ai French Open del 2021, il maiorchino si è ripreso lo scettro, con la vittoria su Ruud in finale, il tennista spagnolo ha raggiunto un traguardo tanto incredibile quanto inaspettato a causa dei tanti problemi fisici che lo hanno tormentato durante tutto il torneo, facendo pensare in più occasioni che non sarebbe riuscito a concluderlo.
Il problema al piede, che lo aveva già messo a dura prova agli Australian Open, dove Nadal era uscito vincente, è tornato a complicargli la vita anche a Parigi. Nonostante le evidenti difficoltà, il tennista spagnolo ha tenuto duro e ha continuato a lottare riuscendo a scrivere un altro pezzo di storia del tennis. A 36 anni compiuti il campione iberico ha dimostrato ancora una volta di essere un gradino sopra gli avversari confermandosi re indiscusso della terra battuta: dopo la prima vittoria conquistata nel 2005, Nadal ha vinto il French Open ogni volta che è riuscito ad arrivare in finale. Nella storia delle sue 18 partecipazioni al torneo di Parigi, il maiorchino ha battuto per quattro volte Roger Federer e per tre volte Djokovic.

La sfida più importante

L'obiettivo di Nadal è stato fin dall'inizio quello di portare a casa il ventiduesimo Slam della sua carriera e nella sfida contro Ruud si è vista da subito tutta la determinazione del maiorchino. Sul suo terreno di gioco preferito, nel momento più complicato della sua carriera, lo spagnolo ha portato a termine l'impresa dopo un percorso praticamente perfetto che ha condotto ad un epilogo straordinario: la vittoria in finale contro il norvegese è arrivata dopo quella conquistata ai quarti contro Djokovic, battuto in quattro set con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-2, 7-6, e Alexander Zverev in semifinale, quando Nadal, nel giorno del suo trentaseiesimo compleanno, stava conducendo la sfida contro il numero tre della classifica ATP per due set a zero con il punteggio di 7-6, 6-6, prima che il tedesco fosse costretto al ritiro per infortunio.  

La sfida contro Ruud ha rappresentato forse l'ostacolo più semplice da superare in questa edizione del French Open sulla strada del suo quattordicesimo trionfo. Non c'è mai stata partita, la mancanza di esperienza del norvegese, alla prima finale di uno Slam, non ha mai fatto pensare ad un match equilibrato, le qualità indiscusse del maiorchino hanno fatto il resto. Così come è successo per gli altri avversari di Nadal in sette delle 14 finali del French Open disputate dal maiorchino, anche Ruud, pur essendo il primo norvegese a centrare la finale di uno Slam, ha dovuto arrendersi al campione spagnolo in soli tre set.
L'impresa di battere Nadal in una finale di French Open non è mai riuscita a nessuno, nemmeno i suoi più grandi rivali, Federer e Djokovic sono riusciti ad allungare la gara oltre il quarto set. 

Articoli Correlati French Open

French Open: Nadal punta dritto alla finale

French Open: Nadal e Djokovic si sfidano ai quarti

French Open: Novak Djokovic batte Molcan e passa al terzo turno

French Open, Djokovic vuole difendere il titolo

Quale futuro per Nadal?

Il trionfo in questa edizione dell'Open di Francia è sicuramente il più importante per Nadal, la cui partecipazione al torneo di Wimbledon, che si disputerà dal 27 giugno al 10 luglio, non è sicura a causa dei problemi al piede. Per ora nulla è ancora confermato, dopo la vittoria del torneo parigino il tennista spagnolo ha detto di non sapere cosa gli riserverà il futuro ma di essere determinato a lottare. Certa è, invece, la partecipazione di Djokovic, a caccia di riscatto dopo non essere riuscito a confermarsi a Parigi dopo il trionfo del 2021.

L'emozione e le lacrime al termine della sfida contro Ruud dimostrano la grande umiltà del campione spagnolo, che conquista il suo ennesimo trionfo dopo un percorso difficilissimo dovuto alle tante difficoltà che il maiorchino ha dovuto affrontare. Il problema al piede ha reso la conquista del suo ventiduesimo Slam sofferta e difficile: "Quello che sta succedendo è straordinario. Non avrei mai pensato di essere competitivo a 36 anni e giocare una finale sul campo più importante della mia carriera", ha dichiarato Nadal dopo la vittoria a Parigi.

Il campione iberico non è al massimo della condizione, ma ha già dimostrato tutta la sua tenacia a Parigi e ancor prima agli Australian Open, vincendo il primo Slam della stagione. Un risultato inaspettato dopo lo stop dello scorso anno, proprio in Francia dopo la semifinale persa contro Djokovic. Il maiorchino si è rimesso in carreggiata e a Melbourne ha dimostrato che ha ancora tanto da dare a questo sport: al suo arrivo in Australia non era certo tra i favoriti alla vittoria finale, i problemi fisici erano evidenti, ma nella finale contro Daniil Medvedev, di dieci anni più giovane, Nadal ha dimostrato di essere un grandissimo campione. Seppure il torneo in Australia ha visto l'assenza di Djokovic, che ha portato molti a pensare ad un esito differente qualora il serbo avesse partecipato, la vittoria di Francia, dove invece il confronto c'è stato, ha dimostrato che ad oggi, il campione da battere resta Nadal. E la sensazione è quella che il maiorchino scriverà ancora diverse pagine di questo sport.

Scommesse Tennis

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.