Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Qualificazioni Euro 2024: Svezia-Austria, è l’ora della verità

Scandinavi costretti a vincere per tornare a sperare, gli ospiti possono accontentarsi di un pari. In campo anche il Belgio: c’è l’Estonia.

Uno dei match più interessanti di questa scorpacciata di calcio internazionale è quello che mette a tu per tu Svezia e Austria. Le due nazionali sono incluse nel Gruppo F e puntano con decisione alla qualificazione diretta ai prossimi Europei in programma in Germania. Gli scandinavi sono stati protagonisti di un cammino tutt'altro che perfetto, come certificano le due vittorie e le altrettante sconfitte raccolte fin qui, ma hanno ancora la possibilità di rimediare. 

La coppia di testa, composta da Belgio e dalla stessa Austria, dista quattro lunghezze: per questo Kulusevski e compagni sono obbligati a vincere, mentre la truppa guidata da Alaba e Arnautovic può anche accontentarsi di un pareggio. Dettaglio non da poco.

Le probabili formazioni di Svezia-Austria

Evento: Svezia-Austria
Luogo: Friends Arena, Solna
Quando: 20:45, 12 settembre 2023

I padroni di casa non possono fare calcoli, devono conquistare l’intera posta in palio e per questo non può sorprendere un atteggiamento tutto votato all’attacco. Il Ct Janne Andersson sembra così orientato a schierare i suoi con un 4-2-2-2 decisamente offensivo: i riflettori sono ovviamente puntati sui due attaccanti puri, da un lato Alexander Isak, stella del Newcastle in cerca dell'undicesimo gol in Nazionale, dall’altro un Viktor Gyökeres che - dopo avere fatto sfaceli in Championship con il Coventry City - sta vivendo la sua prima stagione da big con la maglia dello Sporting Lisbona. 

Alle loro spalle gli esterni offensivi Dejan Kulusevski (ormai un leader del Tottenham) ed Emil Forsberg, a conti fatti i giocatori più tecnici della squadra gialloblu. Per il resto, nella probabile formazione della Svezia spazio al portiere Robin Olsen, ex romanista adesso all’ambizioso Aston Villa. In difesa ecco i centrali Hien e Lindeloef, affiancati dai terzini Wahlqvist Egnell e Ken Sema. Nella linea mediana tutto passa per i piedi del napoletano Jens-Lys Cajuste (in cerca di riscatto dopo l’esordio difficile con la squadra di Garcia) e di Samuel Gustafson.

L’Austria, dicevamo, può accontentarsi anche di un pareggio, ma ha tutte le armi per vincere e archiviare (quasi definitivamente) il discorso qualificazione. Oltretutto, parliamo di una nazionale che è migliorata in maniera per certi versi clamorosa nell’ultimo decennio, potendo fare affidamento su un gruppo di talenti di assoluto spessore. Basti pensare alla difesa che martedì dovrebbe agire davanti al portiere Alexander Schlager, nel segno di un fuoriclasse assoluto come David Alaba, dell’altro centrale Philipp Lienhart e di due terzini forti come Stefan Posch (goleador del Bologna) e Maximilian Woeber. 

A centrocampo il gioco è nelle mani di Xaver Schlager e Nicolas Seiwald, affiancati dagli esterni dalle spiccate doti offensive Konrad Laimer e Christoph Baumgartner. In attacco, infine, il duo composto da Michael Gregoritsch e soprattutto da Marko Arnautovic, che dopo le ottime stagioni con il Bologna vuole finalmente imporsi tra i top team europei. Il bomber austriaco, però, deve fare i conti con la concorrenza serrata di un Marcus Thuram in forma invidiabile.

Le probabili formazioni di Belgio-Estonia

Evento: Belgio-Estonia
Luogo: King Baudouin Stadium, Bruxelles
Quando: 20:45, 12 settembre 2023

Anche il Belgio ha l'opportunità di allungare ulteriormente sul terzo posto. La squadra di Domenico Tedesco affronta un'Estonia tutt'altro che imbattibile, capace di conquistare appena un punto in quattro gare; tutt'altro bottino per Lukaku e compagni, reduci da due vittorie consecutive e in grado di realizzare otto gol e subirne solo uno. Guardando subito alle probabili formazioni, il Belgio dà ancora una volta spazio al portiere Koen Casteels (Courtois è ancora infortunato) e alla retroguardia nel segno di Timothy Castagne, Wout Faes, Jan Vertonghen e Arthur Theate. Nella linea mediana ecco Orel Mangala, Amadou Onana e Leandro Trossard. In attacco, invece, il trio all'insegna di Johan Bakayoko, Romelu Lukaku e Yannick Carrasco.

Nella probabile formazione dell'Estonia ecco l'estremo difensore Karl Jakob Hein e la difesa a tre formata da Märten Kuusk, Joonas Tamm e Karol Mets. A centrocampo ecco Rasmus Peetson, Markus Poom, Mattias Käit, Martin Miller e Artur Pikk. In attacco, infine, il duo composto da Henrik Ojamaa e Henri Anier. Solo panchina per il capitano Konstantin Vassiljev, 39 anni e la bellezza di 152 presenze (e 26 gol) con la maglia della nazionale estone.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.