La nazionale magiara è ad un passo dalla qualificazione: Ct Rossi si affida al talento di Szoboszlai. Per il Gruppo G, in campo anche il Montenegro di Jovetic e Krstovic.
Evento: | Bulgaria-Ungheria |
Luogo: | National Stadium Vasil Levski, Sofia |
Data: | 16 novembre 2023 |
Orario: | 18:00 |
Dove vederla: | Sky Sport, NOW |
Ungheria ad un passo dall'obiettivo qualificazione. Leader del Gruppo G, i magiari hanno bisogno di un'altra vittoria per conquistare il pass per gli Europei in programma nel 2024 in Germania. Szoboszlai e compagni sono di scena in quel di Sofia, casa di una Bulgaria ancora a secco di vittorie e fuori ormai da tempo da ogni discorso qualificazione. Un’occasione ghiotta per la nazionale guidata dall’italiano Marco Rossi: in caso di vittoria, per gli ungheresi sarebbero almeno sei i punti di vantaggio sulla terza in graduatoria, ad un solo match dal termine delle ostilità.
Iniziamo ovviamente da una Ungheria che si gioca il primo di due match point. I riflettori sono tutti puntati su un talento cristallino come Dominik Szoboszlai: il numero 10 si sta imponendo anche con la maglia del Liverpool, dopo le grandi giocate con la maglia del Lipsia. L'altro elemento di spessore è sicuramente il difensore Attila Szalai, vice capitano della Nazionale ed elemento imprescindibile dell'Hoffenheim, squadra che in questa stagione si sta ben comportando nella Bundesliga tedesca. In attacco, invece, tutte le speranze del Ct Rossi sono nelle mani del classe 2022 Andras Nemeth, originario del Sud Africa e ancora in cerca del primo gol stagionale con la maglia dell'Amburgo (Serie B tedesca).
Bulgaria in campo per l'orgoglio e chiamata a voltare finalmente pagina dopo un decennio avaro di soddisfazioni. La svolta un paio di settimane fa, con l'esonero di Krsajic e l'arrivo del nuovo commissario tecnico Ilian Iliev, uno che ha vissuto il periodo d'oro della Bulgaria negli anni '90: fu, infatti, tra i protagonisti della spedizione mondiale del 1998 in Francia. In ottica probabili formazioni, incuriosisce il tridente offensivo guidato dal classe 2000 Preslav Borukov.
Bulgaria (3-4-3): Dyulgerov; Dimitrov, Antov, Petrov; Popov, Gruev, Chochev, Turitsov; Despodov, Borukov, Delev. Ct: Iliev.
Ungheria (4-3-2-1): Dibusz; Balogh, Lang, Szalai; Nego, Nagy, Styles, Kerkez; Csoboth, Szoboszlai; Nemeth. Ct: Rossi.
Evento: | Montenegro-Lituania |
Luogo: | Podgorica City Stadium, Podgorica |
Data: | 16 novembre 2023 |
Orario: | 20:45 |
Dove vederla: | Sky Sport, NOW |
Chi può rompere le uova nel paniere in casa Ungheria è proprio la nazionale del Montenegro, che con una vittoria si porterebbe a soli due punti dalla Serbia seconda (Vlahovic e compagni a questo giro riposano) e potrebbero approfittare di una sconfitta magiara per tenere ancora vivo il sogno primo posto. Guardando subito alle probabili formazioni, Montenegro dovrebbe proporre il portiere Milan Mijatovic e la retroguardia nel segno di Igor Vujacic, Stefan Savic e Zarko Tomasevic. Nella linea mediana ecco Adam Marusic, Edvin Kuc, Driton Camaj, Marko Jankovic e Vukcevic. In attacco, infine, la coppia all'insegna di due giocatori noti agli appassionati italiani: da un lato il centravanti del Lecce Nikola Krstovic e dall’altro l’ex Fiorentina Stevan Jovetic.
Nella probabile formazione della Lituania, invece, ecco l'estremo difensore Emilijus Zubas e la difesa a tre formata da Edgaras Utkus, Linas Klimavicius e Rokas Lekiatas. A centrocampo ecco Justas Lasickas, Gvidas Gineitis, Modestas Vorobjovas e Pijus Sirvys. In attacco, infine, il tridente all'insegna di Arvydas Novikovas, Gytis Paulauskas e Fedor Cernych. Questo l’undici della squadra ospite, guidata dal commissario tecnico Edgaras Jankauskas, uno che da calciatore ha vestito le maglie di Real Sociedad, Porto e Club Bruges.
Montenegro (4-4-2): Mijatovic; Vujacic, Savic, Tomasevic; Marusic, Kuc, Camaj, Jankovic, Vukcevic; Krstovic, Jovetic. Ct: Radulovic.
Lituania (3-4-3): Zubas; Utkus, Klimavicius, Lekiatas; Lasickas, Gineitis, Vorobjovas, Sirvys; Novikovas, Paulauskas, Cernych. Ct: Jankauskas.
Ampia la scelta per gli appassionati di calcio europeo. Nello specifico, le due gare del Gruppo G sono in diretta televisiva da Sky Sport, che propone anche la diretta streaming con il servizio Sky Go. Sempre per quanto riguarda lo streaming, e quindi tramite smart tv, tablet, computer e smartphone, è possibile seguire queste due gare in diretta su NOW Tv.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.