La supersfida tra PSV Eindhoven e Feyenoord è il piatto forte della 17esima giornata di Eredivisie: di fronte, in una grande classica, la capolista e la quarta forza del torneo.
Il fascino di una grande classica del calcio olandese unito all'importanza della posta in palio: ci sono tutti gli ingredienti per un big match coi fiocchi, quello che vedrà di fronte il PSV Eindhoven e il Feyenoord nella diciassettesima giornata dell'Eredivisie, il campionato dei Paesi Bassi.
Due big del calcio d'Olanda e d'Europa, due squadre che stanno impressionando anche in UEFA Champions League. Due squadre, soprattutto, che si giocano il titolo anche quest'anno. Sono messi meglio i padroni di casa, primi con 42 punti in 16 gare, mentre l'undici di Rotterdam è quarto a sette lunghezze, un punticino in meno rispetto al duo formato da Ajax e Utrecht.
PSV Eindhoven (4-3-3): Benitez; Karsdorp, Flamingo, Boscagli, Mauro Junior; Saibari, Til, Veerman; Tillman, De Jong, Perisic. Allenatore: Bosz.
Feyenoord (4-3-3): Wellenreuther; Read, Beelen, Hancko, Bueno; Milambo, Zerrouki, Timber; Stengs, Gimenez, Hadji Moussa. Allenatore: Priske.
PSV Eindhoven e Feyenoord si affronteranno al Philips Stadion, impianto inaugurato nel 1913 e più volte ristrutturato e ampliato, che rappresenta praticamente da sempre la casa e il fortino dell'undici di Eindhoven. Si tratta di un impianto dall'aspetto moderno e dalle tribune a ridosso del campo, un ambiente decisamente molto caldo. La sua capienza è di poco superiore ai 35.000 posti.
Il match tra PSV Eindhoven e Feyenoord è in programma alle 14:30 di domenica 22 dicembre. La trasmissione dell'incontro è prevista in diretta sulla piattaforma streaming Mola TV, che detiene i diritti del massimo campionato olandese, previo abbonamento.
Nell'ultimo turno il PSV ha incassato la seconda sconfitta del suo brillante campionato: 1-0 sul campo dell'Herenveen (rete di Nicolaescu nella ripresa), che ha fatto seguito all'1-0 incassato in casa dei francesi del Brest in UEFA Champions League. Per sfogarsi, in settimana Lozano e soci hanno sommerso di reti il malcapitato HFC nei sedicesimi della Coppa d'Olanda: 8-0 il finale, con le marcature aperte proprio dal messicano ex Napoli.
Dopo un'autorete di Michaelis, sono andati a segno Pepi (doppietta), Til, un'altra autorete (Heeremans), mentre nel finale si è scatenato un altro ex del campionato italiano, Perisic, con due reti. Il modo migliore per prepararsi alla grande sfida col Feyenoord, da cui il team di Bosz si aspetta un rilancio anche in classifica.
Rispetto al festival del gol del PSV, decisamente più sofferta la qualificazione ottenuta in coppa dai biancorossi di Rotterdam: 1-2 a Maastricht contro l'MVV, griffata da una doppietta di Redmond. Successo stentato, che ha allungato comunque a quattro la striscia di partite vittoriose del Feyenoord in tutte le competizioni.
Gimenez e soci negli ultimi due turni di Eredivisie hanno superato Waalwijk (2-3) ed Heracles (5-2), accorciando il gap rispetto alle formazioni messe meglio in classifica. In UEFA Champions League, invece, hanno consolidato il piazzamento tra le prime 24 superando 4-2 lo Sparta Praga. Squadra che segna tanto, il Feyenoord, ma che subisce anche qualche gol di troppo, nonostante la presenza in difesa di un centrale che tutti vogliono: lo slovacco Hancko.
L'ultimo precedente tra PSV e Feyenoord a Eindhoven è il match dello scorso 4 agosto, finale di Supercoppa d'Olanda, che si è chiuso con un pirotecnico 4-4 e conseguente vittoria del trofeo ai rigori da parte dell'undici di Rotterdam. Ultima sfida in campionato il 2-2 del 3 marzo 2024. Nel 2022/23 l'ha spuntata il PSV (4-3), al 2021/22 risale l'ultimo successo del Feyenoord: un perentorio 0-4.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.