La sfida tra i Red Devils e i Clarets chiude il programma di sabato 23: il City ospita il Nottingham Forest, derby londinese tra Crystal Palace e Fulham.
Evento: | Burnley-Manchester United |
Luogo: | Turf Moor, Burnley |
Data: | 23 settembre 2023 |
Orario: | 21:00 |
Dove vederla: | Sky |
Sabato 23 settembre torna la Premier League. La sesta giornata si apre con cinque incontri in programma, tra cui quello in prima serata tra un Burnley che insegue il primo successo in campionato e un Manchester United in caduta libera, in Inghilterra e in Europa. Il Manchester City ospita il Nottingham Forest con l'obiettivo di conquistare la sesta vittoria di fila, mentre a completare il quadro ci sono il derby londinese tra Crystal Palace e Fulham, la sfida tra Luton e Wolverhampton e quella tra Brentford ed Everton.
Non è iniziata bene la stagione per i Red Devils, che in campionato sono già distanti dalla vetta (-9 dai cugini del City) mentre l'avventura in Champions è cominciata con la rocambolesca sconfitta di Monaco contro il Bayern, 4-3 il finale, con Onana sulla graticola per la clamorosa papera che ha spianato la strada al vantaggio tedesco di Sané. Manchester United che in Premier League ha collezionato due vittorie e tre sconfitte. Tre sono anche i ko consecutivi per Maguire e compagni: Arsenal e Brighton in campionato (1-3 in trasferta e in casa) e appunto il 4-3 di Monaco.
Non se la passa certamente meglio il Burnley, che in quattro partite di Premier ha totalizzato appena un punto, quello conquistato lunedì scorso a Nottingham: 1-1 il risultato, con iniziale vantaggio dei Clarets firmato da Amdouni e pareggio della formazione di casa nella ripresa con Hudson-Odoi. Primo risultato positivo in campionato per l'undici allenato da Kompany, che in precedenza si era arreso piuttosto nettamente a Manchester City, Aston Villa e Tottenham, sempre tra le mura amiche.
Burnley in campo col 4-4-2: Trafford in porta, Roberts, Al Dakhil, O'Shea e Beyer in difesa, Cullen, Gudmundsson, Berge e Koleosho a centrocampo, Foster e Amdouni in attacco.
Manchester United col 4-2-3-1: Onana tra i pali, Dalot, Lindelof, Lisandro e Reguilon in difesa, Casemiro e McTominay mediani, Bruno Fernandes, Eriksen e Rashford trequartisti alle spalle di Hojlund.
Se i cugini dello United sono in difficoltà, i Citizens di Guardiola viaggiano come un rullo compressore. Dopo le cinque vittorie di fila ottenute in Premier League, la prima Champions vissuta da detentori del trofeo è scattata col 3-1 in rimonta ai danni della Stella Rossa Belgrado, griffato dalla doppietta di Alvarez e dal sigillo di Rodri.
Adesso il Manchester City si rituffa in campionato per una sfida che lo stesso allenatore ha provato a esaltare in sede di presentazione: “Il Nottingham Forest ha vinto più Champions di noi”. Vero, anche se si tratta di due successi datati 1978/79 e 1979/80. Oggi il Forest è una squadra che viaggia tranquillamente a centroclassifica (sette punti in cinque gare) e che ha dimostrato di poter dare fastidio alle big: sconfitte di misura contro Arsenal e United, successo a Stamford Bridge sul Chelsea.
Alle 16:00, in contemporanea con Manchester City-Nottingham Forest, si gioca il derby londinese tra Crystal Palace e Fulham, due squadre appaiate a quota sette in classifica e protagoniste di un discreto avvio di stagione. Il Palace è chiamato a riscattare la sconfitta dell'ultimo turno sul campo dell'Aston Villa (3-1, nonostante l'iniziale vantaggio firmato da Edouard), il Fulham è reduce invece dal successo di misura (1-0) colto ai danni del Luton, con rete decisiva di Carlos Vinicius nella ripresa.
Sempre alle 16:00 si gioca anche Luton-Wolverhampton, con la formazione di casa a caccia del primo risultato utile in Premier dopo quattro sconfitte di fila. In caso di vittoria gli uomini di Edwards agguanterebbero in classifica proprio i Wolves, che sono a quota tre e nelle ultime due uscite sono rimasti all'asciutto: 2-3 sul campo del Crystal Palace, 1-3 in casa contro il Liverpool.
Chiude il programma la sfida delle 18:30 tra il Brentford e l'Everton, due squadre affamate di punti. I padroni di casa nell'ultimo weekend hanno incassato la prima battuta d'arresto in campionato, piegati di misura dal Newcastle in virtù di un calcio di rigore trasformato da Wilson nel secondo tempo. Sei i punti all'attivo per i londinesi, uno solo per i Toffees, che navigano pericolosamente nei bassifondi. Pickford e compagni avevano rotto il ghiaccio pareggiando 2-2 in casa dello Sheffield United, nell'ultimo turno però si sono arresi di misura all'Arsenal (gol di Trossard) rendendo ancor più preoccupante una situazione di classifica già delicata.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.