Gli uomini di Marco Silva se la vedono con un Wolverhampton che invece si ritrova invischiato nella lotta salvezza. Tra i padroni di casa, pesa l’assenza di bomber Mitrovic.
Evento: | Fulham-Wolverhampton |
Luogo: | Craven Cottage, Londra |
Quando: | 21:00, 24 Febbraio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport |
L’idea era conquistare una salvezza tranquilla. Adesso, invece, il Fulham si trova ad un passo dal sogno europeo, come certificano i 4 punti di distacco dal Tottenham quarto in classifica. Centrato l'obiettivo minimo stagionale, nella serata di venerdì gli uomini di Marco Silva sfidano un Wolverhampton che, invece, si trova ancora a navigare tra i bassifondi della classifica.
Le due squadre scendono in campo per la 25esima giornata di Premier League e si sfidano per la seconda volta in questa stagione: lo scorso agosto è andato in scena uno scialbo pareggio a reti bianche, segnato dal rigore sbagliato dal bomber Mitrovic.
Sei vittorie, un pareggio e solo due sconfitte, per giunta arrivate nell'unico momento di flessione nella seconda metà di gennaio. Questi i numeri del post-mondiale di un Fulham che recentemente ha conquistato anche l'accesso agli ottavi di finale di FA Cup, grazie al successo nel replay contro l'ostico Sunderland. Adesso, l'obiettivo è replicare le ottime prove in casa del Brighton di De Zerbi e contro un Nottingham Forest che si candida al ruolo di mina vagante del girone di ritorno.
Riguardando proprio questi recenti successi, da tenere d'occhio l'attaccante israeliano Manor Solomon, capace di realizzare due gol decisivi subentrando dalla panchina e che adesso sembra finalmente pronto per una maglia da titolare. L'ex Shakhtar Donetsk dovrebbe agire da esterno offensivo sulla linea dei trequartisti, nell'ormai consueto 4-2-3-1 proposto da Marco Silva, prendendo così il posto di Bobby Reid.
Sulla trequarti anche il rifinitore Andreas Pereira e l'esterno destro ex Chelsea Willian, alle spalle dell'unica punta Vinicius. Ancora assente il capocannoniere della squadra Aleksandar Mitrovic (11 gol in campionato per il serbo), alle prese con un infortunio alla coscia. Fuori gioco anche lo scozzese Cairney e il congolese Neeskens Kebano.
Tornando alla probabile formazione del Fulham, il centrocampo dovrebbe essere all'insegna di Joao Palhinha ed Harrison Reed, mentre in difesa ecco i centrali Tim Ream e Issa Diop. Sugli esterni, invece, confermati gli infaticabili Kenny Tete e Antonee Robinson. In porta il tedesco Bernd Leno, tornato a vivere una stagione da titolare dopo le tante panchine nella precedente esperienza con l'Arsenal.
Qualche assenza di troppo anche in casa Wolverhampton, senza Chiquinho, Kalajdzic, Boubacar Traore e Hee-Chan Hwang. Nella probabile formazione della squadra ospite, in campo con un 4-2-2-2 decisamente offensivo, ecco il portiere Jose Sa e una retroguardia composta dai centrali Craig Dawson e Max Kilman e dai terzini Nelson Semedo e Hugo Bueno.
A centrocampo spicca l'ex juventino Mario Lemina, affiancato dal talento portoghese Ruben Neves. Qualche metro più avanti spazio al numero 10 Daniel Podence e al colosso Adama Traorè, prezioso elemento di raccordo tra attacco e centrocampo. Nel reparto avanzato, invece, confermato l'altro nuovo acquisto Pablo Sarabia (lo spagnolo è in cerca di riscatto dopo le recenti delusioni con il PSG) e il centravanti Matheus Cunha. In panchina si rivedono il messicano Raul Jimenez e l'altro mitico attaccante Diego Costa.
Questo l’undici con cui probabilmente scenderà in campo il Wolverhampton, in cerca di punti dopo la recente sconfitta contro una concorrente diretta in ottica salvezza come il Bournemouth. L'obiettivo, così, è ripetere le ottime prestazioni messe in campo recentemente contro Southampton e Liverpool, con tanto di sei punti conquistati, cinque gol fatti e appena uno subito. Dimostrazione che la squadra di Julen Lopetegui non ha dimenticato come si vince.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.