Il tecnico pugliese deluso dopo la sconfitta di Manchester, ora prova a battere il Newcastle. L’Arsenal va a Southampton per proseguire la propria marcia.
Evento: | Tottenham-Newcastle |
Luogo: | Tottenham Hotspur Stadium |
Quando: | 17:30, 23 Ottobre 2022 |
Dove vederla: | Sky Sport Football |
Se c’è una cosa che Antonio Conte proprio non sopporta è perdere. Certo, non piace a nessuno, obietterete in una maniera difficile da confutare. Ma per il condottiero pugliese la sconfitta è una vera e propria malattia: ecco perché ha messo letteralmente sottosopra la squadra dopo la debacle di Manchester contro lo United. I Red Devils hanno abbattuto l’ostacolo Spurs grazie alle reti, entrambe siglate nel secondo tempo, di Fred e Bruno Fernandes. Nel mirino dell’ex allenatore dell’Inter è finito in particolar modo il centrocampista Rodrigo Bentancur, criticato aspramente per alcuni atteggiamenti in campo.
Diventa necessaria ora un’immediata reazione che consenta ai londinesi, comunque terzi in classifica, di restare in alto e continuare a lottare per il titolo che sarebbe un sogno data la forte concorrenza. A tenere banco in questo periodo c’è anche la situazione contrattuale dello stesso Conte, il cui accordo scadrebbe il prossimo giugno. Il club presieduto da Daniel Levy e gestito in qualità di direttore generale da Fabio Paratici è soddisfatto del lavoro svolto finora e vorrebbe un prolungamento, anche a costo di un sacrificio economico.
Si attende ora la risposta del salentino, tentato, da quel che si mormora in giro, anche da un possibile ritorno in Italia. Ad ogni modo il primo pensiero deve essere ora quello del Newcastle, avversario per nulla semplice, considerato il buon momento di forma dei bianconeri. Nello stesso turno la capolista Arsenal va a far visita al Southampton per proseguire la propria marcia trionfale e tenere a distanza il Manchester City.
Non perde una partita dal 31 agosto a Liverpool ed ha dalla sua parte la miglior difesa di tutta la Premier League. Sono queste le referenze con le quali il Newcastle si presenta in casa del Tottenham. Le Magpies sono momentaneamente seste in classifica e coltivano legittime ambizioni europee. L’ultimo match disputato è stato vinto per uno a zero nel turno infrasettimanale contro l’Everton. A decidere l’incontro un gol del paraguayano Miguel Almirón. Insomma, per avere la meglio su una squadra così servirà il miglior Tottenham, diverso da quello che ha perso contro il Manchester United.
Negli scontri diretti gli Spurs hanno sempre fatto una certa fatica, perdendo anche contro l’Arsenal e pareggiando col Chelsea seppure sempre lontano dal New White Hart Lane. Forse è qui che la formazione guidata da Antonio Conte deve effettuare il salto di qualità. Intanto gradirebbe recuperare almeno uno tra i due esterni Kulusevski e Richarlison per tornare ad un più offensivo 3-4-3 ma per il momento dovrà continuare a farne a meno.
La certezza è la coppia d’attacco formata Kane e Son. Ma anche sul resto Conte non è tipo da turnover sfrenato per cui davanti a Lloris la difesa a tre è con Romero, Dier e Davies; sugli esterni Doherty e Perisic mentre a centrocampo Bissouma è affiancato da Bentancur e Hojbjerg.
Per gli ospiti Pope in porta; in difesa Trippier, Schär, Botman e Burn; a centrocampo Longstaff, Bruno Guimaraes e Joelinton; il tridente d’attacco è composto da Miguel Almirón, Wilson e Murphy.
Evento: | Southampton-Arsenal |
Luogo: | St Mary’s Stadium, Southampton |
Quando: | 15:00, 23 Ottobre 2022 |
Dove vederla: | Sky Sport Football |
Messa in ghiaccio l’Europa League, l’Arsenal si rituffa in campionato da capolista e con tutta l’intenzione di mantenere invariato o se possibile aumentare il divario dal Manchester City, in attesa che venga recuperato lo scontro diretto della settimana scorsa. Sulla strada dei Gunners c’è ora il Southampton di Ralph Hasenhüttl.
Dopo tre sconfitte consecutive i Saints hanno ripreso la retta via prima pareggiando in casa con il West Ham e poi vincendo in trasferta col Bournemouth. I punti adesso sono 11, ancora pochi per sentirsi tranquilli. Ma certo è che sulla carta il prossimo match è proibitivo: vedremo se quest’impresa sarà alla portata dei biancorossi nel proprio fortino di St. Mary’s nel quale però sono stati raccolti complessivamente soltanto cinque punti frutto di una sola vittoria (col Chelsea) e due pareggi.
Bazunu tra i pali; poi Walker-Peters, Caleta-Car, Salisu e Perraud in difesa; Elyounoussi e Aribo sulle corsie laterali con Maitland-Niles e Ward-Prowse in mezzo; coppia d’attacco Armstrong-Adams.
Davanti a Ramsdale linea difensiva a quattro con White, Saliba, Gabriel e Tomiyasu; Partey e Xhaka costituiscono la diga di centrocampo; davanti spazio alla qualità e alla fantasia dei vari Saka, Odegaard e Martinelli alle spalle di Gabriel Jesus.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.