I Blues di Potter ospitano l’Everton e sperano di ritornare in corsa per l’Europa. La squadra di Conte in casa del fanalino di coda Southampton. Si gioca anche la sfida salvezza Wolves-Leeds.
Evento: | Chelsea-Everton |
Luogo: | Stamford Bridge, Londra |
Quando: | 18:30, 18 Marzo 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport |
Il Chelsea di Graham Potter punta con decisione alla terza vittoria consecutiva in campionato, per rilanciarsi definitivamente in ottica qualificazioni europee. Nella serata di sabato, nell'ambito della 28esima giornata di Premier League, Kovacic e compagni sfidano un Everton che invece è alla disperata ricerca di punti salvezza. Le due squadre si incontrano per la seconda volta in questa stagione: lo scorso agosto successo per 1-0 del Chelsea in quel di Liverpool, con rete decisiva realizzata su rigore da Jorginho (nel frattempo passato ai rivali dell'Arsenal).
La squadra di casa vuole dare seguito ai successi contro Leicester, Leeds e soprattutto Borussia Dortmund (con tanto di qualificazione ai quarti di finale di Champions). I londinesi devono ancora una volta fare i conti con un numero considerevole di assenze: fuori gioco, infatti, elementi importantissimi come i difensori Azpilicueta e Thiago Silva, a cui potrebbero aggiungersi gli acciaccati Mount e Sterling.
Nella probabile formazione del Chelsea (3-4-2-1 il modulo) ecco l'estremo difensore Kepa e una retroguardia composta da Cucurella, Wesley Fofana e dall'ex napoletano Koulibaly. A centrocampo tutto passa per i piedi del campione del mondo Enzo Fernandez, affiancato dall'ex interista Mateo Kovacic e dagli esterni tutta fascia Chilwell e Reece James. Qualche metro più avanti spazio ai due trequartisti Joao Felix e Mudryk e al falso nueve Kai Havertz.
Everton in campo, invece, con il consueto 4-3-2-1: in porta c'è Pickford, mentre il pacchetto arretrato dovrebbe essere nel segno di Michael Keane, dell'altro centrale Tarkowski e dei terzini Coleman e Godfrey. A centrocampo il trio tutto muscoli e velocità formato da Idrissa Gana Gueye, Abdoulaye Doucoure e Amadou Onana, mentre dietro all'unica punta Demarai Gray dovrebbero giocare gli esterni offensivi Iwobi e McNeil.
Evento: | Southampton-Tottenham |
Luogo: | St. Mary's Stadium, Southampton |
Quando: | 16:00, 18 Marzo 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport |
Testacoda da brividi quello che, nel pomeriggio di sabato, vede contrapposti Southampton e Tottenham. A confronto due squadre dagli obiettivi decisamente diversi: i padroni di casa devono abbandonare l’ultimo posto in classifica e devono riprendere a correre dopo la recente sconfitta interna contro il Brentford, arrivata dopo i quattro punti conquistati al cospetto di Leicester e Manchester United. Missione Champions, invece, per il Tottenham di Antonio Conte, reduce dal netto 3-1 sul Nottingham e forte dei 4 punti di vantaggio sulla quinta in graduatoria (attenzione, però, a Newcastle e Brighton che hanno giocato due gare in meno).
In ottica probabili formazioni, il Southampton dovrebbe scendere in campo con un avvolgente 4-2-3-1: in porta c'è Bazunu, protetto da una cerniera di difesa guidata da Bella-Kotchap e Jan Bednarek e completata dai terzini Walker-Peters e Perraud. A centrocampo ecco Romeo Lavia e Ward-Prowse, alle spalle del trio di rifinitori all'insegna di Carlos Alcaraz, Kamaldeen Sulemana e di un Theo Walcott in cerca di riscatto. Unica punta il nazionale scozzese Che Adams, autore già di 9 gol stagionali.
Il Tottenham, invece, deve rinunciare ancora una volta a due elementi di assoluto spessore come Bentancur e il portiere francese Lloris. Nel classico 3-4-2-1 proposto da Conte confermati il portiere Forster e i difensori Romero, Dier e Lenglet. A centrocampo ecco Hoejbjerg e Skipp, affiancati dagli esterni Pedro Porro e Ben Davies. In attacco l'unica punta Harry Kane e i due rifinitori Richarlison (questa volta preferito a Kulusevski) e Heung-Min Son.
Evento: | Wolverhampton-Leeds |
Luogo: | Molineux Stadium, Wolverhampton |
Quando: | 16:00, 18 Marzo 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport |
Nel pomeriggio di sabato è in programma la sfida salvezza tra Wolverhampton e Leeds United. Chi arriva meglio al match è certamente la squadra di casa, forte di 3 punti di vantaggio sulla zona retrocessione e negli ultimi tempi battuta solo da big come Newcastle e Liverpool (in mezzo l'importantissimo successo con lo stesso Tottenham). Situazione decisamente complicata per il Leeds, penultimo a quota 23 punti e che nell'ultimo turno non è riuscito ad andare oltre il 2-2 contro il Brighton di De Zerbi.
Nel 4-2-3-1 dei Wolves spazio al portiere Jose Sa e al quartetto di difesa formato da Max Kilman, Craig Dawson e i terzini Semedo e Jonny. A centrocampo tanta qualità con l'ex juventino Mario Lemina e il talento portoghese Ruben Neves, supportati dall'altro lusitano Joao Moutinho. Sugli esterni occhio al coreano Hee-Chan Hwang e Pedro Neto, a supporto dell'unica punta Raul Jimenez.
Modulo speculare per il Leeds, in campo con il portiere Meslier e la difesa formata da Robin Koch, dall'altro centrale Woeber e dai terzini Ayling e Junior Firpo. A centrocampo due elementi di spessore come l'ex bavarese Marc Roca e il volto noto della Serie A Weston McKennie. Sulla linea dei trequartisti occhio al numero 10 Summerville, coadiuvato dagli altri rifinitori Aaronson e Jack Harrison. In attacco l'unica punta Patrick Bamford, classe '93 in cerca del quinto gol stagionale.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.