Derby londinese per i Gunners, mentre il Brighton di De Zerbi insegue il tris contro il West Ham. Manchester United contro il Forest, Tottenham a Bournemouth.
Evento: | Arsenal-Fulham |
Luogo: | Emirates Stadium, Londra |
Quando: | 16:00, 26 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Sky |
Sono sei gli incontri di Premier League in programma nella giornata di sabato 26 agosto. In campo due delle tre formazioni che guidano la classifica a punteggio pieno dopo due incontri: l'Arsenal, che alle 16:00 riceve il Fulham all'Emirates Stadium in uno dei tanti derby londinesi del campionato, e il Brighton che alle 18:30 affronta sul proprio campo un'altra formazione della capitale, il West Ham. Riflettori puntati pure sul Manchester United, che riceve il Nottingham Forest, e sul Tottenham che apre il programma delle partite alle 13:30 in casa del Bournemouth.
Dopo aver battuto, non senza sofferenze, Nottingham Forest e Crystal Palace, l'Arsenal va a caccia della terza vittoria di fila contro il Fulham. L'undici di Marco Silva ha iniziato il campionato col blitz in casa dell'Everton (gol vittoria di De Cordova-Reid nella ripresa), poi però è crollato nel successivo match tra le mura amiche contro il Brentford (0-3). Una squadra imprevedibile, insomma, capace del bello e del cattivo tempo, che ha nell'ex granata Lukic il faro del gioco e in Wilson, Jimenez e nello stesso De Cordova-Reid gli attaccanti più interessanti e pericolosi.
Per i Gunners, dunque, un impegno da affrontare con la dovuta concentrazione, puntando sulla spinta dei propri tifosi per non perdere punti preziosi in questa fase iniziale del campionato. Nelle prime giornate l'undici di Arteta ha fatto il minimo indispensabile per portare a casa i tre punti, adesso è il momento di tirare fuori gli artigli e di sfoderare una prestazione convincente.
Padroni di casa col 4-3-3: Ramsdale in porta, White, Gabriel, Saliba e Zinchenko in difesa, Odegaard, Rice e Havertz a centrocampo, Martinelli, Nketiah e Saka in attacco.
Fulham col 4-2-3-1: Leno tra i pali, davanti a lui Tete, Diop, Bassey e Robinson, in mediana Reed e Lukic, con Wilson, Pereira e De Cordova-Reid alle spalle di Jimenez.
In casa anche l'altra capolista, lo spumeggiante Brighton di De Zerbi. Dopo il doppio 4-1 al Luton e al Wolverhampton, i Seagulls vogliono continuare a segnare, a vincere e a regalare spettacolo. Il West Ham, però, è un brutto cliente. La formazione guidata da Moyes ha iniziato il campionato con l'1-1 di Bournemouth, poi ha inflitto una severa lezione al Chelsea in un derby chiusosi sul punteggio di 3-1: di Aguerd, Antonio e Paqueta su rigore le reti dell'esaltante successo degli Hammers. Partita tutta da seguire, quindi, tra due squadre in salute e pienamente convinte di poter recitare un ruolo di spicco in quest'edizione della Premier League.
Chi invece è sempre alle prese con i consueti alti e bassi è il Manchester United di Ten Hag. Dopo lo striminzito 1-0 ai Wolves, i Red Devils hanno perso male sul campo del Tottenham: 0-2 il punteggio. L'occasione per il riscatto arriva nella sfida di Old Trafford contro il Nottingham Forest, che in classifica ha gli stessi punti dello United: tre. L'undici di Cooper ha perso di misura all'esordio in casa dell'Arsenal (1-2), poi ha battuto con lo stesso punteggio lo Sheffield United grazie a una rete nel finale di Wood. Ora il palcoscenico di Old Trafford per provare a regalare una soddisfazione ai propri tifosi.
Chi lo United l'ha già battuto e in maniera perentoria lo scorso fine settimana (rete di Sarr e autogol di Lisandro) è il Tottenham, che cerca conferme in casa del Bournemouth. La formazione di Postecoglou non sembra aver risentito più di tanto della partenza di Kane, è a quota quattro in classifica (alla prima giornata aveva pareggiato in modo rocambolesco col Brentford) e punta a scalare ulteriormente posizioni. Bournemouth, invece, a caccia della prima vittoria in campionato dopo l'1-1 all'esordio col West Ham e la successiva sconfitta (1-3) rimediata a Liverpool, dopo essere passato in vantaggio in avvio con Semenyo.
Completano il quadro Brentford-Crystal Palace ed Everton-Wolverhampton. Anche la squadra di Frank sogna in grande dopo il 3-0 in casa del Fulham, che ha lanciato il Brentford nel gruppo delle formazioni alle spalle del trio di testa. Il Palace invece è a quota tre: dopo il colpaccio sul campo dello Sheffield United, l'undici dell'inossidabile Roy Hodgson si è arreso di stretta misura in casa all'Arsenal. Everton e Wolverhamtpon, infine, condividono l'ultimo posto con zero punti: chi riuscirà finalmente a muovere la classifica dopo aver rimediato due ko?
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.