Per quanto indolore il ko contro la Georgia qualche strascico lo ha lasciato in casa Portogallo. CR7 e company ora però vogliono andare avanti passando attraverso la solida Slovenia di Matjak Kek.
Gli Europei di Germania procedono spediti. Siamo già agli ottavi di finale del torneo, con le migliori sedici della prima fase che sognano un posto in finale. Tra queste c’è anche il Portogallo, naturalmente, protagonista di un cammino di qualificazione impeccabile e di un gruppo tutto sommato ben condotto – al netto delle difficoltà – all’interno della competizione.
Per i lusitani l’avversario da superare si chiama Slovenia in un match che va in scena lunedì primo luglio alle ore 21:00. La vincente andrà ad affrontare poi una tra Francia e Belgio. Si entra finalmente nel vivo, con margine d’errore praticamente azzerato nella marcia che porta al titolo continentale.
Portogallo (4-3-3): D. Costa; Cancelo, R. Dias, Pepe, N. Mendes; Palhinha, Vitinha, B. Fernandes; B. Silva, Ronaldo, Leao. Ct: Martinez.
Slovenia (4-4-2): Oblak; Karnicik, Drkusic, Bijol, Balkovec; Stojanovic, Cerin, Elsnik, Mlakar; Sesko, Sporar. Ct: Kek.
Teatro dell’evento è il Deutsche Bank Park o Waldstadion di Francoforte sul Meno. Inaugurato nel 1925 e ristrutturato nel 2005 - in tempo per i Mondiali del 2006 - è abitualmente la sede degli incontri interni dell'Eintracht Francoforte. Situato all'interno di un parco contenente campi da tennis, piscine, campi da calcio e ampi spazi verdi, è l'unico stadio tedesco ad avere una tenda ad assetto variabile per coprire il campo in caso di pioggia. La capienza dell’impianto è di 51.500 spettatori.
La partita tra Portogallo e Slovenia di Euro 2024 sarà visibile in chiaro gratuitamente su Rai 2. Allo stesso modo è possibile seguire l’evento anche su Sky Sport che dedica più canali all’incontro: Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213), Sky Sport (252). Diverse possibilità anche per quanto riguarda lo streaming con Rai Play per l’emittente pubblica e Sky Go oppure NOW per la piattaforma satellitare.
Il Portogallo è arrivato dove tutti si aspettavano. Primo posto nel Gruppo F e passaggio del turno effettuato in scioltezza. Eppure dal girone dei lusitani i messaggi inviati sono stati discordanti per il team di Roberto Martinez, con qualche luce ma anche delle ombre che richiedono opportune e immediate verifiche. Anzitutto Cristiano Ronaldo, il cecchino è ancora stranamente a secco nella competizione: al record di Europei giocati - con questo sono sei - non è finora riuscito ad abbinare quello dei gol in ogni torneo giocato.
Poi c’è Rafa Leao, oggetto quasi misterioso il cui livello è tutto da definire tra sprazzi di classe (per la verità rarissimi in queste settimane) e diversi passaggi a vuoto. Al di là dei singoli, va capito quanto e se la sconfitta con la Georgia è ascrivibile a un discorso motivazionale o nasconde altre problematiche. La Selezione dei Cinque si è presentata in Germania con un’ambizione mai celata. Adesso è il momento di fare sul serio.
Con tre pareggi la Slovenia si è ritrovata agli ottavi di finale. Merito del nuovo regolamento, col terzo posto che ha concesso un insperato ripescaggio, e di un girone sostanzialmente molto equilibrato nel quale neppure l’Inghilterra è stata capace di recitare la parte del leone. In qualsiasi modo la si voglia vedere, per gli sloveni essere giunti alla fase ad eliminazione diretta è già un traguardo straordinario. L’unica partecipazione alla kermesse continentale prima di questa era stata quella del 2000, nell’edizione che si disputò tra Belgio e Olanda.
Nella crescita del movimento un ruolo cruciale lo ha avuto anche il Commissario Tecnico Matjak Kek, che dal 2018 ha ripreso in mano un lavoro che aveva già cominciato anni prima nel corso della parentesi 2007-2011. La stella della squadra è Oblak, mentre Benjamin Sesko, chiacchierato attaccante dalle notevoli potenzialità, in queste prime tre partite non è riuscito a ritagliarsi un ruolo da protagonista.
L’ultimo incrocio tra queste due nazionali risale a pochi mesi fa. Era il 26 marzo scorso e il contesto era amichevole ma va registrato il successo per 2-0 in favore della Slovenia contro il Portogallo con marcatori Cerin ed Elsnik.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.