Il Portogallo chiamato alla rimonta con la Danimarca dopo il ko nella gara d'andata decisa dall'ex Atalanta Hojlund.
Secondo round tra Portogallo e Danimarca. La selezione lusitana ospita i biancorossi in un match valevole per il ritorno dei quarti di finale di UEFA Nations League. L'appuntamento tra le due squadre è in programma per domenica 23 marzo con fischio d'inizio dell'incontro fissato alle 20:45.
Al termine dei 90 minuti solo una delle due rappresentative accederà alle Final Four. Il Portogallo, che ha già vinto la competizione nel 2019, ovvero alla sua prima edizione, punta al bis. Sì, perché Cristiano Ronaldo è determinato a regalare altri trionfi alla sua Nazionale. Supportato da altri big del calibro di Bernardo Silva, Rafa Leao e Bruno Fernandes - solo per citarne alcuni -, la stella dell'Al-Nassr che punta a raggiungere quota mille gol in carriera ha nel mirino la UEFA Nations League, ma anche i Mondiali del 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti, dopo i quali potrebbe decidere di appendere gli scarpini al chiodo. La data del ritiro è ancora lontana, ora la testa dell'ex attaccante di Juventus e Real Madrid è rivolta solo al secondo atto della sfida con la Danimarca, che ha vinto 1-0 la gara d'andata grazie al gol realizzato dall'ex Atalanta Hojlund.
Il cammino dei lusitani nella fase a gironi della competizione, che ha fatto seguito a un Europeo deludente, si è rivelato molto positivo. Gli uomini di Roberto Martinez hanno infatti vinto il Gruppo 1 di Lega A con Croazia, Scozia e Polonia collezionando 14 punti (quattro successi e due pareggi) in sei partite. La Danimarca, che a ottobre è stata affidata a Brian Riemer, è reduce dal secondo posto nel Gruppo 4 di Lega A. Se in vetta i campioni d'Europa della Spagna hanno giocato un torneo a parte, i biancorossi sono riusciti a spuntarla su Serbia e Svizzera grazie agli 8 punti messi in cassaforte. Ma sono comunque riusciti a vincere il primo dei due confronti.
Portogallo (4-3-3): Diogo Costa; Dalot, Antonio Silva, Ruben Dias, Nuno Mendes; Vitinha, Joao Neves, Bruno Fernandes; Neto, Cristiano Ronaldo, Rafa Leao. Ct: Martinez.
Danimarca (4-3-3): Schmeichel; Kristensen, Andersen, Vestergaard, Maehle; Hjulmand, Norgaard, Eriksen; Skov Olsen, Hojlund, Damsgaard. Ct: Riemer.
La partita di UEFA Nations League tra Portogallo e Danimarca andrà in scena all'Estádio José Alvalade, impianto ubicato nella capitale portoghese Lisbona che ospita le gare interne dello Sporting. Costruito nel 2003, arriva a contenere fino a 50.095 spettatori.
Il match tra Portogallo e Danimarca, valevole per il ritorno dei quarti di finale di UEFA Nations League, si disputerà domenica 23 marzo con calcio d'inizio previsto alle 20:45. Eccezion fatta per le partite che vedono protagonista l'Italia, tutte le restanti gare non saranno trasmesse sul piccolo schermo in quanto nessuna emittente italiana ha acquistato i diritti televisivi della competizione. Sarà, però, possibile seguire in diretta tv e streaming la partita su UEFA.tv.
La rosa del Portogallo è davvero di altissima qualità, in ogni reparto del campo. Roberto Martinez opta per il 4-3-3, queste le possibili scelte dell'ex Ct del Belgio: in porta ci sarà Diogo Costa, quindi batteria difensiva che dovrebbe essere composta da Dalot, Antonio Silva, Ruben Dias e Nuno Mendes. In mediana spazio a Vitinha, Joao Neves e Bruno Fernandes. A Pedro Neto, che in Italia non è riuscito a imporsi con la maglia della Lazio, e Rafa Leao il compito di servire il totem Cristiano Ronaldo. Gli occhi sono ovviamente puntati su CR7, che a 40 anni ha una voglia matta di continuare a scrivere la storia con la sua Nazionale.
Con ogni probabilità Riemer cambierà qualcosa rispetto alla gara d'andata in casa. La Nazionale danese si dispone sul rettangolo verde con il 4-3-3, ecco l'undici su cui potrebbe fare affidamento Riemer per provare a contrastare Cristiano Ronaldo e soci. L'ex Bologna Kristensen e Maehle più di Dorgu come terzini, mentre al centro della difesa agiranno Andersen e Vestergaard a protezione dell'eterno Schmeichel. In mezzo al campo si candidano a giocare dal primo minuto Hjulmand, Norgaard e Eriksen, con Skov Olsen e Damsgaard larghi nel tridente al servizio di Hojlund. La giovane punta del Manchester United con trascorsi all'Atalanta è insidiata da Biereth, che sta disputando un'annata straordinaria.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.