Con questa sfida tutta europea si concludono gli ottavi di finale. È il terzo confronto tra le due nazionali nel 2022 col bilancio di una vittoria a testa.
Evento: Portogallo-Svizzera
Luogo: Lusail Stadium
Quando: 20:00, 6 Dicembre 2022
Dove vederla: Rai 1
Lo stadio Iconico di Lusail ospiterà la finale di Coppa del Mondo fissata per il 18 dicembre. Sognano di aver un posto in campo in quella data anche Portogallo e Svizzera ma nel prosieguo della competizione ci sarà spazio soltanto per una delle due. Intanto martedì 6 dicembre alle 20:00 italiane avranno la chance di tastare l’impianto da oltre 86mila posti, capienza che verrà poi praticamente dimezzata alla fine della rassegna.
Si tratta del terzo confronto diretto tra queste due nazionali nel solo 2022, dal momento che erano inserite nello stesso gruppo di Nations League. In terra lusitana è arrivata una perentoria affermazione dei padroni di casa con un sonoro quattro a zero. Gli svizzeri si sono invece aggiudicati il match di ritorno con un successo di misura. Questa sarà l’ultima partita degli ottavi di finale, prima di dare il via al turno successivo. Per la vincente ci sarà la sfida contro una tra Marocco e Spagna.
Al Portogallo sono bastati 180 minuti per prendersi qualificazione e primo posto nel girone. È stata ininfluente la sconfitta dei lusitani contro la Corea del Sud nella terza ed ultima gara della prima fase. Doveva essere il Mondiale di Cristiano Ronaldo, che verosimilmente non avrà più un palcoscenico simile per mettere in mostra il suo enorme talento, ma finora il cinque volte Pallone d’Oro ha deluso un po’ le aspettative.
Soltanto un gol in tre apparizioni, peraltro su calcio di rigore. C’è chi in patria addirittura ne mette in discussione la titolarità ma difficilmente Fernando Santos deciderà di farne a meno. C’è quindi spazio, modo e tempo per conquistarsi la vetrina, per il momento condivisa con gli altri compagni di squadra. Russia 2018 non fu un’esperienza memorabile per la Selezione dei Cinque con l’eliminazione che giunse proprio agli ottavi di finale. Stavolta i portoghesi proveranno ad andare oltre, per completare una ricca collezione di titoli che negli scorsi anni ha portato in bacheca un Europeo e la UEFA Nations League.
La Svizzera ha perso di misura con il Brasile ma ha legittimamente meritato la qualificazione battendo le altre due formazioni del girone. Sia Camerun che Serbia, infatti, sono cadute nella rete issata dalla squadra di Hakan Yakin. Adesso il livello si alza, come giusto che sia, con il progredire della manifestazione. Come per il Portogallo, anche per i Rossocrociati l’ultimo Mondiale terminò alla prima fase ad eliminazione diretta. Questo traguardo non viene superato addirittura dal lontano 1954.
I tempi sono maturi per sfatare il tabù. Anche facendo leva sui tanti calciatori che si stanno mettendo brillantemente in mostra nel torneo. Tra questi, ad esempio, Breel Embolo che in carriera qualche passo a vuoto lo ha fatto, ma che in queste vetrine internazionali riesce spesso e volentieri a ritagliarsi un ruolo di primo piano. L’attaccante del Monaco ha già segnato due reti e proverà a migliorare il proprio score anche in vista del prossimo delicato impegno.
Il Portogallo si affida ai titolarissimi messi in campo con il consueto 4-3-3. Diogo Costa è il portiere; in difesa Cancelo, Ruben Dias, Pepe e Diogo Dalot; Ruben Neves in cabina di regia in un centrocampo che può contare anche su William Carvalho e Bruno Fernandes; Cristiano Ronaldo libero di svariare per il fronte offensivo con Joao Felix e Bernardo Silva in appoggio.
Nella Svizzera nomi meno altisonanti ma un gruppo che sta funzionando assai bene. Davanti a Sommer agiscono Widmer, Akanji, Elvedi e Rodriguez; Sow, Freuler e Xhaka in mediana; Shaqiri, Embolo e Vargas nel tridente.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.