Entrambe le squadre ripongono tutte le loro speranze nella competizione. Nessuna delle due può permettersi di sbagliare. Scopri tutto quello che c’è da sapere su Porto-Roma!
Partita delicatissima al Do Dragão tra Porto e Roma. Nessuna delle due squadre sta vivendo una stagione brillante, e per entrambe la possibilità di riscatto passa per l’Europa League.
Il Porto ha abbandonato le speranze di titolo, mentre la Roma sta cercando un’improbabile rimonta in campionato per limitare i danni di una prima parte di stagione disastrosa.
Il Porto sta attraversando uno dei periodi più complicati della sua storia recente. La vittoria del campionato portoghese sembra destinata ai rivali dello Sporting. Gli acerrimi nemici del Benfica partecipano alla Champions League e sono anche sopra in classifica.
Il Porto ha inoltre dovuto dire addio a Conceição, approdato al Milan. Il suo successore Vítor Bruno è stato esonerato qualche settimana fa, lasciando il posto ad Anselmi, che sta cercando di portare ordine in una situazione caotica.
Il club sta affrontando difficoltà finanziarie che hanno costretto la dirigenza a vendere sia Galeno che Nico González, probabilmente i due pezzi più pregiati della rosa.
Nonostante le difficoltà, nell’ultima giornata il Porto ha ottenuto un pareggio in extremis al 95esimo minuto nella sentitissima partita contro lo Sporting.
Un vantaggio importante per i biancoblù è stato giocare in casa venerdì, potendo così contare su due giorni di riposo in più rispetto alla Roma, che ha giocato domenica a Venezia.
La squadra di Claudio Ranieri ha trovato un buon equilibrio, ma sembra ancora mancare il salto di qualità necessario per affrontare i big match. Questa mancanza si è avvertita significativamente nella sfida di Coppa Italia contro il Milan, dove alcuni errori grossolani hanno permesso ai rossoneri di imporsi per 3-1 e conquistare le semifinali.
A Venezia Ranieri ha schierato molte seconde linee, consapevole dell'importanza e difficoltà dell’impegno europeo.
La Roma punta tutto sull’Europa League e non può permettersi di affrontare il Porto senza essere al massimo.
Ranieri dovrà fare a meno di due dei quattro nuovi acquisti: Gourna Douath e Salah-Eddin, esclusi dalla lista UEFA.
Buone notizie arrivano invece dai ritorni tra i convocati di Hummels e Paredes, che avevano riposato contro il Venezia.
In porta ci sarà Svilar, protetto dal consolidato terzetto Mancini-Hummels-N'Dicka. In mediana spicca la qualità di Paredes, affiancato dal dinamismo di Koné. Sulla sinistra è confermato l'insostituibile Angeliño, mentre sulla destra, a causa dell’infortunio di Rensch, dovrebbe tornare Saelemaekers.
Alle spalle di Dovbyk agiranno capitan Pellegrini e Dybala.
PORTO: Diogo Costa; Francisco Moura, Otávio, Djaló, João Mário; Eustáquio, Nico González, Varela; Pepê, Fábio Vieira, Namaso. Allenatore: Anselmi.
ROMA: Svilar; N'Dicka, Hummels, Mancini; Angeliño, Pellegrini, Paredes, Koné, Saelemaekers; Dybala, Dovbyk. Allenatore: Ranieri.
La partita si giocherà presso l’iconico Estádio do Dragão, il secondo stadio più grande del Portogallo, inaugurato nel 2003. Può ospitare poco più di 50mila spettatori e ha già fatto da palcoscenico a grandi eventi, come alcune partite di Euro 2004, la finale della UEFA Nations League 2018/19 e quella della UEFA Champions League 2020/21.
La partita si disputerà giovedì 13 febbraio alle 21:00.
I playoff di Europa League saranno disponibili in esclusiva sui canali di Sky Sport oppure in live streaming sull'app di NOW. Per accedere alla diretta degli eventi è necessario sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.