Seconda partita davanti al proprio pubblico per la Polonia di Probierz. Lewandowski e company se la vedranno contro Malta nel tentativo di accumulare altri punti per l’obiettivo.
Nel 2026 si giocheranno i Mondiali di Stati Uniti, Messico e Canada. La strada per qualificarsi alla competizione iridata è già tracciata e si presenta lunga e tortuosa per tutti. Oltre alle tre organizzatrici, l’unica che si è garantita l’accesso alla kermesse è il Giappone. Per tutte le altre tocca lavorare alacremente per strappare il pass e tra queste ci sono pure le europee con i 16 slot messi a disposizione dalla Federazione.
Dai gironi emergerà solamente la prima e nel Gruppo G la lotta è già partita con la prima giornata dei giorni scorsi. Lunedì 24 marzo alle 20:45 ci sarà la seconda con Polonia-Malta in calendario. Sfida tra formazioni biancorosse, che fanno dell’organizzazione tattica la propria base di partenza.
Polonia (3-5-2): Skorupski; Piatkowski, Bednarek, Kiwior; Cash, Szymanski, Moder, Piotrowski, Frankowski; Lewandowski, Swiderski. Ct: Probierz.
Malta (3-5-2): Bonello; Muscat, Carragher, Pepe; J. Mbong, Guillaumier, Satariano, Chouaref, Camenzuli; P.Mbong, Teuma. Ct: Di Leo.
Il match va in scena presso lo stadio Nazionale di Varsavia. Si tratta di un impianto piuttosto recente, inaugurato nel 2011 in tempo per gli Europei del 2012. Nel 2015 qui si è giocata la finale di Europa League: prima struttura polacca ad ospitare l'incontro conclusivo di una competizione UEFA per club. Ancor più recente è stata l’assegnazione della Supercoppa europea datata proprio 2024 e vinta dal Real Madrid contro l’Atalanta. I posti a sedere sono complessivamente 58.274.
Nessuna emittente televisiva ha acquisito i diritti televisivi delle partite di qualificazione ai prossimi Mondiali. Ma non c’è da disperarsi. Tutta le gare – compresa la partita Polonia-Malta di lunedì 24 marzo alle 20:45 - sono infatti disponibili gratuitamente in diretta streaming sull'app e sul sito ufficiali di UEFA.tv. Chi possiede una smart tv Apple TV, Android TV e Amazon Fire TV può vedere le partite del torneo tramite l'app UEFA.Tv. In alternativa è sufficiente un PC, un notebook o un computer insieme ad un cavo HDMI. A quel punto basta avviare il sito UEFA.tv sul proprio dispositivo mobile, collegarlo alla tv con il cavo e godersi così lo spettacolo. Prima di ogni passaggio, però, occorre sempre registrarsi – senza alcun costo – sul portale UEFA.tv inserendo nome e cognome dell’utente e una password.
Più che il campo a tenere banco in casa polacca è stato il tema degli infortuni. Da questo punto di vista ha pagato dazio il Commissario Tecnico Michal Probierz, privato già alla vigilia del doppio impegno di tasselli potenzialmente preziosi per il gruppo come gli interisti Zielinski e Zalewski. Ad ogni modo la Polonia ha le risorse per sopperire anche ad assenze pesanti come quelle descritte.
Già solo l’elenco italiano è discretamente fornito: basti pensare a Skorupski o Bereszynski, Dawidowicz o Walukiewicz senza dimenticare il centrocampista Urbanski. Naturalmente la stella più luminosa è l’eterno Lewandowski, anche quest’anno macchina da guerra spietata in zona gol come accaduto pure nel precedente match contro la Lituania.
Il Malta di Emilio De Leo è pronto a giocare la sua seconda sfida di questo percorso verso il Mondiale del 2026. Nell’elenco dei convocati ha destato scalpore l’inserimento di James Carragher, difensore del Wigan nella terza divisione inglese ma soprattutto figlio dell’ex bandiera del Liverpool Jamie. Il calciatore ha di recente ottenuto la cittadinanza grazie al nonno materno, che è originario proprio della nazione insulare del Mediterraneo. La prima, intanto, non è andata affatto bene alla compagine biancorossa che ha perso in casa contro la Finlandia.
Sono solamente quattro i precedenti disputati fino ad oggi tra Polonia e Malta. Il bilancio è a senso unico: hanno sempre vinto le aquile bianche, peraltro senza mai subire alcuna rete. L’ultimo incrocio risale al 2003, con un 4-0 in amichevole.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.