Il prossimo turno del torneo cadetto parte col botto con Pisa-Bari in programma venerdì sera. Tra le due formazioni ci sono 10 punti di distanza ma la stessa ambizione: tornare in massima categoria.
La diciassettesima giornata di Serie B parte col botto. Venerdì 13 dicembre alle 20:30 è infatti in programma l’anticipo tra Pisa e Bari, due club con ambizioni di promozione in massima categoria. Tra la compagine nerazzurra e quella biancorossa vi sono dieci lunghezze di vantaggio in favore della prima.
Ricordiamo che vengono direttamente spedite in Serie A le prime due classificate, mentre coloro che si piazzano tra il terzo e l’ottavo posto devono passare attraverso i play-off al fine di aggiudicarsi l’ultimo slot disponibile. Al momento entrambe sono in linea con l’obbiettivo, sebbene manchi ancora molto alla conclusione del torneo considerando che non è stato ancora completato neppure il primo giro di boa.
Pisa (3-4-2-1): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Piccinini, Marin, Angori; Arena, Moreo; Lind. Allenatore: F. Inzaghi.
Bari (3-4-1-2): Radunovic; Pucino, Mantovani, Obaretin; Oliveri, Benali, Maita, Dorval; Falletti; Lasagna, Novakovich. Allenatore: Longo.
Il Pisa gioca tutte le sue partite in casa presso lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani. L’impianto originariamente era adibito ad anfiteatro ed ippodromo, prima che dal 1919 venisse utilizzato per il calcio. Nel tempo ci sono state diverse ristrutturazioni, ultima delle quali nel 2020. Il nome della struttura è sempre stato fin dal principio Arena Garibaldi, dal 2001 è stato aggiunto poi Romeo Anconetani in memoria dell’ex patron del club toscano. I posti a sedere sono poco meno di 15mila.
Tutta la Serie B edizione 2024/25 è disponibile sia su DAZN che – novità degli ultimi giorni – su Prime Video. Non fa quindi eccezione neppure il big match che è anche l’anticipo della 17esima giornata del torneo tra Pisa e Bari, in programma venerdì 13 dicembre a partire dalle 20:30. Per seguire il campionato cadetto serve una connessione ad internet e un abbonamento con una delle due piattaforme streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.
Filippo Inzaghi cerca la terza promozione da tecnico in carriera. Le prime due l’ex centravanti di Juventus e Milan le ha ottenute alla guida di Venezia e Benevento. Pur avendo ereditato un Pisa da centro classifica, il 51enne piacentino è riuscito quasi subito a modificare lo status del club. I toscani stanno infatti disputando un campionato di assoluto livello, con 34 punti ottenuti in 16 partite.
Nell’ultimo turno i nerazzurri hanno anche interrotto il mini ciclo di due partite senza successi andando a vincere per 3-2 sul campo del Mantova. Le premesse sono confortanti, insomma, per una squadra che ha anche il secondo miglior attacco del torneo alle spalle della capolista Sassuolo. Il top scorer è Alexander Lind, 22enne danese prelevato dal Silkeborg la scorsa estate.
Dopo stagioni turbolente il Bari sembra aver finalmente trovato la quadratura giusta. La dirigenza del club pugliese nel corso di questi anni ha cambiato tanti allenatori e calciatori nella speranza di tornare nell’élite del calcio italiano. Anche stavolta la falsa partenza aveva allarmato la piazza, sebbene poi la squadra abbia ripreso in mano il controllo portandosi fino alla zona play-off. I biancorossi sono reduci da 14 risultati utili consecutivi: un dato certamente non banale anche se al suo interno sono contenuti parecchi pareggi.
Il cammino verso la A resta lungo e complicato ma almeno l’ambiente può tornare a crederci concretamente, come non è mai avvenuto nel recente passato. Anche Moreno Longo, come Pippo Inzaghi, ha già ottenuto una promozione in carriera: nel suo caso è stato con l’Alessandria dalla C alla B.
Le due squadre si sono incrociate complessivamente 37 volte sommando tutte le competizioni a cui hanno preso parte. Il bilancio è favorevole al Bari, con 11 successi contro i 7 del Pisa. Completano il quadro gli 19 pareggi. L’ultimo confronto diretto risale naturalmente alla scorsa stagione di Serie B con l’1-1 del San Nicola che ha replicato nel punteggio esattamente quello che era accaduto nella partita di andata disputata in Toscana.
I nerazzurri non battono i pugliesi dal 30 maggio 1993, dunque più di vent’anni fa. Tocca al team di Pippo Inzaghi provare ad invertire la tendenza negativa, con i biancorossi di Moreno Longo che al contrario dovranno tentare di allungare la serie positiva.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.