Comincia anche il torneo dei vice campioni d’Europa in carica. Primo avversario gli asiatici guidati dal portoghese Carlos Queiroz nel primo match del Gruppo B.
Evento: Inghilterra-Iran
Luogo: Khalifa International Stadium, Doha
Quando: 14:00, 21 Novembre 2022
Dove vederla: Rai Due
La Coppa del Mondo si apre con Qatar-Ecuador e prosegue il giorno dopo con Inghilterra-Iran. Dal Gruppo A a quello B che include oltre ai Tre Leoni e alla Nazionale della Repubblica islamica anche Stati Uniti e Galles. Le due squadre che andiamo a presentare non si sono mai affrontate. Il Team Melli, così come è soprannominato, non ha un bilancio positivo con le formazioni provenienti dall’Europa. Gli otto precedenti nelle scorse edizioni del Mondiale si sono conclusi infatti con sei sconfitte e due pareggi.
Che sia la volta buona per interrompere il trend negativo? Sulla carta il confronto è chiaramente impari con gli inglesi a caccia della definitiva consacrazione. L’ultimo successo, unico finora nella storia della nazionale più antica al pari di quella scozzese, è risalente al 1966. Dopo di allora poco o nulla, anche se con Kane e compagni esistono margini per sperare.
Qualcuno già parla di possibili sostituti al termine del torneo ma Gareth Southgate finora non ha fatto male alla guida dell’Inghilterra. Basti pensare agli Europei del 2020 nei quali il percorso dei Tre Leoni si è fermato soltanto in finale e soltanto dinanzi alla lotteria dei calci di rigore che ha premiato l’Italia. Questo traguardo, comunque positivo, si aggiunge alle semifinali raggiunte nel 2018: nessun CT inglese era mai riuscito a fare meglio, escluso naturalmente Sir Alf Ramsey.
Nel cammino per la qualificazione al Mondiale poi, tutto è filato liscio con il primo posto nel girone davanti alla Polonia. Meno elettrizzante è stato invece il ruolino di marcia in Nations League, complice anche un gruppo di ferro che oltre agli azzurri di Roberto Mancini includeva pure l’Ungheria e la Germania. Certo, l’ultimo posto con tre pareggi, tre sconfitte e zero alla voce vittorie non è stato un gradevole biglietto da visita nell’avvicinamento alla rassegna qatariota ma oltremanica si augurano che la lezione sia stata imparata. D’altro canto non si può dire manchi qualità a questa squadra che specialmente nel reparto offensivo è molto ben attrezzata.
Parliamo di una nazionale poco conosciuta ai più. Eppure l’Iran è stato capace di vincere il proprio girone di qualificazione al Mondiale precedendo in classifica la Corea del Sud. La sua storia nella competizione non è delle più semplici: mai il Team Melli è riuscito a superare il primo turno con appena due successi nelle quindici partite disputate. Vittorie arrivate contro gli Stati Uniti nel 1998 (sarà avversario anche in Qatar) e contro il Marocco nel 2018. Questa è la terza partecipazione consecutiva alla rassegna iridata per gli asiatici.
Mehdi Taremi del Porto, che ha giocato un ruolo fondamentale per il raggiungimento del traguardo con quattro reti e due assist nella marcia che ha condotto l’Iran a giocarsi la coppa, è il giocatore più rappresentativo dell’Iran. Nella stagione in corso Taremi ha già realizzato 13 gol, di cui ben 5 in Champions League. Numeri importanti anche per quanto riguarda la voce assist: ben 8 tra campionato e coppe. Curiosità: in panchina ci sarebbe dovuto essere Dragan Skočić con cui l’obiettivo è stato centrato. A settembre però la Federazione ha deciso di cambiare affidandosi al portoghese che invece aveva fallito all’Egitto.
Inghilterra con il 3-4-3 che vede Pickford in porta; difesa composta da Stones, Dier e Maguire; sulle fasce Trippier e Shaw con a centrocampo Rice e Bellingham; Foden e Sterling giocano in appoggio della punta centrale che ovviamente è Kane.
Queiroz invece va di 4-3-3. Beiranvand tra i pali; linea difensiva con Moharrami, Hosseini, Mohammadi e Hajsafi; Ezatolahi, Amiri, Nourollahi in mediana; davanti Jahanbakhsh, Taremi e Ansarifard.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.