Zanetti si gioca la panchina del Verona sul campo del Parma: l'undici di Pecchia vuole allontanarsi alla svelta dalla zona a rischio.
Scontro salvezza in programma al Tardini nel pomeriggio domenicale. Di fronte due squadre separate da tre punti in classifica. Il Parma padrone di casa è a quota 15 e punta ad allontanarsi in fretta dalla zona rossa, delimitata proprio dal Verona, terzultimo con 12 punti, gli stessi del Como.
Se la squadra emiliana è tra quelle che pareggiano di più in Serie A - sei segni “X” nelle prime 15 gare, soltanto Juventus, Bologna, Empoli e Monza ne hanno collezonati di più - i veneti di pareggi non ne hanno acciuffato neppure uno. Quattro vittorie e undici sconfitte finora, le ultime quattro consecutive.
Parma (4-2-3-1): Suzuki; Coulibaly, Delprato, Leoni, Valeri; Keita, Sohm; Man, Cancellieri, Mihaila; Bonny. Allenatore: Pecchia.
Verona (4-2-3-1): Montipò; Tchatchoua, Coppola, Magnani, Bradaric; Belahyane, Serdar; Suslov, Harroui, Lazovic; Tengstedt. Allenatore: Zanetti.
Parma e Verona si affronteranno allo stadio Ennio Tardini, la casa della formazione emiliana. Inaugurato nel 1924, il Tardini è stato ridisegnato negli Anni '90 dopo la promozione del Parma in Serie A e poi successivamente ristrutturato. Oggi la sua capienza supera i 22.000 spettatori.
Il match tra Parma e Verona è in programma alle 15:00 di domenica 15 dicembre. La trasmissione in diretta e in streaming della sfida è prevista su DAZN, previa sottoscrizione di abbonamento: telecronaca affidata a Dario Mastroianni.
Due successi nelle ultime cinque gare per il Parma, che ha trovato tre punti chirurgici sul campo del Venezia (1-2) e poi ha firmato una bella impresa superando 3-1 la Lazio. La scorsa settimana l'undici di Pecchia si è arreso ma onorevolmente sul campo di una big, l'Inter: 3-1 il finale, con reti nerazzurre firmate da Dimarco, Barella e Thuram e gol della bandiera che in realtà è stato un autogol, da parte di Darmian.
Ora per il Parma c'è la necessità di mettere fieno in cascina nell'occasione che serve di più: un confronto diretto per la salvezza contro un'altra squadra impelagata nei bassifondi. Vincere consentirebbe a Bonny e compagni di mettere un certo margine di sicurezza rispetto alla zona retrocessione, a coronamento di un girone d'andata sin qui tutto sommato positivo.
Se il Parma può avvicinarsi con ottimismo al match, nonostante l'ultimo ko di San Siro, il Verona ha vissuto una settimana tribolata. Dopo il clamoroso 1-4 del Bentegodi contro l'Empoli, infatti, Zanetti ha seriamente rischiato l'esonero. Anche perché la netta sconfitta rimediata a domicilio contro i toscani è giunta dopo altri tre pesanti ko: il 3-1 del Franchi contro la Fiorentina, lo 0-5 (tutto nel primo tempo) incassato dall'Inter e l'1-0 in un altro scontro diretto molto importante, quello sul campo del Cagliari.
Un periodo nero, che ha indotto i dirigenti dell'Hellas a effettuare valutazioni sul conto del tecnico e del suo operato. Dopo alcuni giorni di riflessione, Zanetti ha strappato la conferma ma ora è chiamato a risposte confortanti sotto il profilo del gioco e dei risultati. Al Tardini l'allenatore si gioca la panchina e il suo Verona una piccola parte di salvezza.
L'ultimo precedente in Serie A tra Parma e Verona al Tardini è datato 4 ottobre 2020: 1-0 il finale, con gol decisivo realizzato da Kurtic. Un anno prima era stato il Verona a imporsi di misura, 0-1: rete firmata da Lazovic. L'ultimo segno “X” tra le due squadre è il 2-2 della stagione 2014/15, con rimonta dell'Hellas dopo l'iniziale 2-0 per la formazione di casa.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.