Tutto quello che c’è da sapere sull’ultima tappa della trilogia di eventi podistici della Villa Lumiére. La 10K Parigi, giunta alla settima edizione, è in programma per l’8 giugno.
Parigi in diecimila metri. Manca poco alla settima edizione di questa popolare corsa su strada, interamente ambientata nella capitale francese. Si tratta dell'ultima tappa della trilogia di eventi podistici parigini, che comprende anche la mezza maratona e la maratona di Parigi. La gara è aperta a tutti, dai corridori più esperti ai principianti. Qui chiunque può mettersi alla prova per vivere un’esperienza assolutamente unica attraverso i luoghi più iconici della Ville Lumière.
La Parigi 10K è in programma domenica 8 giugno 2025. L’orario non è ancora definito, ma la gara prenderà il via già dal mattino in un calendario che può variare in base alle griglie di partenza assegnate ai partecipanti.
I diritti televisivi della Parigi 10K non sono stati ancora assegnati per quanto riguarda l’Italia. Così, al momento, la manifestazione non sarà visibile nel Belpaese. Lo stesso vale per lo streaming, anche se c’è ancora tempo perché la situazione possa cambiare.
Il percorso si snoda attraverso dieci chilometri, tutti da percorrere all’interno della splendida Parigi. Questo tracciato permette ai corridori di immergersi nella bellezza e nella storia della città. Ma scendiamo nel dettaglio: si parte da Avenue Foch, uno dei viali più ampi di Parigi, situato nelle immediate vicinanze dell’Arco di Trionfo. La zona è centrale e facilmente accessibile, in pratica l’ideale per accogliere un gran numero di partecipanti. Nei primi chilometri, il percorso si dirige verso ovest, entrando così nel Bois de Boulogne, un grande parco urbano situato ai margini della città. Questo tratto, caratterizzato da lunghi viali alberati e terreno pianeggiante, rappresenta l’ideale per i corridori per prendere ritmo.
Una volta usciti dal parco la corsa prosegue in direzione del Quai Louis Blériot, costeggiando la Senna. I corridori attraversano quindi il Pont de Bir-Hakeim, un ponte a due livelli noto per la sua struttura in ferro e per la vista ravvicinata sulla Torre Eiffel, situata sulla riva destra. In seguito il percorso segue il Quai Branly, stavolta lungo la riva sinistra del fiume. Anche in questo caso non mancano i luoghi di interesse come il Musée du Quai Branly e il Palais de Tokyo.
Dopodiché si passa per il Pont Alexandre III, un ponte monumentale che collega gli Invalides agli Champs-Élysées. Oltrepassato il ponte, i partecipanti entrano in Avenue Winston Churchill, dove si trovano il Grand Palais e il Petit Palais. Dal sesto chilometro circa, si accede a una sezione dell’Avenue des Champs-Élysées, che viene percorsa soltanto in parte fino a raggiungere Place de la Concorde. Qui si costeggia brevemente il perimetro dei Giardini delle Tuileries, con vista verso il Museo del Louvre.
Nel tratto successivo, il percorso si sposta verso Rue de Rivoli, una delle strade più note della capitale, poi devia su Rue Royale, passando vicino alla Chiesa della Madeleine. L’ultimo tratto riporta i corridori nuovamente su Avenue Foch, laddove tutto è cominciato. L’intero percorso è asfaltato, relativamente pianeggiante e si snoda tra alcuni dei principali monumenti e punti di riferimento della città.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.